buongiorno ragazzi
ho provato a fare una foto panoramica con più scatti ho scattato in raw li ho convertiti in tiff con acr e dopo li ho uniti con photomerge
il risultato finale è che al centro della foto ci sono delle nuvole correttamente esposte sulla sinistra delle nuvole il cielo era sovraesposto e a destra delle nuvole era sottoesposto
secondo voi da cosa è dipeso dal sole? o in fase di PP con acr ho sbagliato a correggere i valori di esposizione?
ora sotto mano non ho ne gli scatti ne il risultato finale
ho provato a fare una foto panoramica con più scatti ho scattato in raw li ho convertiti in tiff con acr e dopo li ho uniti con photomerge
il risultato finale è che al centro della foto ci sono delle nuvole correttamente esposte sulla sinistra delle nuvole il cielo era sovraesposto e a destra delle nuvole era sottoesposto
secondo voi da cosa è dipeso dal sole? o in fase di PP con acr ho sbagliato a correggere i valori di esposizione?
ora sotto mano non ho ne gli scatti ne il risultato finale
buongiorno ragazzi
ho provato a fare una foto panoramica con più scatti ho scattato in raw li ho convertiti in tiff con acr e dopo li ho uniti con photomerge
il risultato finale è che al centro della foto ci sono delle nuvole correttamente esposte sulla sinistra delle nuvole il cielo era sovraesposto e a destra delle nuvole era sottoesposto
secondo voi da cosa è dipeso dal sole? o in fase di PP con acr ho sbagliato a correggere i valori di esposizione?
ora sotto mano non ho ne gli scatti ne il risultato finale
ho provato a fare una foto panoramica con più scatti ho scattato in raw li ho convertiti in tiff con acr e dopo li ho uniti con photomerge
il risultato finale è che al centro della foto ci sono delle nuvole correttamente esposte sulla sinistra delle nuvole il cielo era sovraesposto e a destra delle nuvole era sottoesposto
secondo voi da cosa è dipeso dal sole? o in fase di PP con acr ho sbagliato a correggere i valori di esposizione?
ora sotto mano non ho ne gli scatti ne il risultato finale
Bè la prima regola per unire le foto e creare una panoramica è che queste siano omogenee.
Personalmente quando eseguo una panoramica in ripresa lascio invariate le impostazioni della macchina tra uno scatto e l' altro(a meno di situazioni particolari), importantissimo è disattivare tutte le funzioni automatiche e scattare in manuale ed in elaborazione per correggere eventuali elementi come l'esposizione ad esempio utilizzo rigorosamente i processi batch affinchè a tutte le foto siano effettuate le stesse modifiche cosa che singolarmente può facilmente portare ad errori.
come ti è già stato detto, importante è scattare in modalità M e lasciare invariata la coppia tempo e diaframma... le correzioni di esposizione è meglio farle in PP...stando cmq attento a non esagerare con la correzzione...

come ti è già stato detto, importante è scattare in modalità M e lasciare invariata la coppia tempo e diaframma... le correzioni di esposizione è meglio farle in PP...stando cmq attento a non esagerare con la correzzione... 

Oltre ai consigli che gia' ti sono stati dati, prova in fase PP a non correggere la distorsione ottica.....cmq con qualche esempio la cosa sarebbe piu' chiara
ciao
AAleXX