vengo da d40. Ormai sulle import ci sono 250 euro di differenza. 530 contro 780.
Sulla d7000 se ne leggono di tutti i tipi, backfocus, olio, micromosso, ecc.
Sulla d90 meno.
Pero la d7000 tecnicamente dovrebbe essere meglio.
Quale prendo?
Sulla d7000 se ne leggono di tutti i tipi, backfocus, olio, micromosso, ecc.
Sulla d90 meno.
Pero la d7000 tecnicamente dovrebbe essere meglio.
Quale prendo?
vengo da d40. Ormai sulle import ci sono 250 euro di differenza. 530 contro 780.
Sulla d7000 se ne leggono di tutti i tipi, backfocus, olio, micromosso, ecc.
Sulla d90 meno.
Pero la d7000 tecnicamente dovrebbe essere meglio.
Quale prendo?
Sulla d7000 se ne leggono di tutti i tipi, backfocus, olio, micromosso, ecc.
Sulla d90 meno.
Pero la d7000 tecnicamente dovrebbe essere meglio.
Quale prendo?
bè scusami ma non leggi i post..ci son paragoni tra le due?se puoi $..prendi senza dubbio la 7000 se no la 90 è ugualmente ottima ma...è chiaro
Si ne ho letti a bizzeffe..
E sulla D7000 se ne leggono talmente tante che sono un pò restio..
In molti mi hanno consigliato la D90 perchè meno esigente in fatto di ottiche, meno micromosso e meno problemi di backfocus..
In più costa meno..
Io ero più convinto sulla D7000, ma dopo averne lette di cotte e di crude.....
E sulla D7000 se ne leggono talmente tante che sono un pò restio..
In molti mi hanno consigliato la D90 perchè meno esigente in fatto di ottiche, meno micromosso e meno problemi di backfocus..
In più costa meno..
Io ero più convinto sulla D7000, ma dopo averne lette di cotte e di crude.....
Si ne ho letti a bizzeffe..
...
Io ero più convinto sulla D7000, ma dopo averne lette di cotte e di crude.....
...
Io ero più convinto sulla D7000, ma dopo averne lette di cotte e di crude.....
Forse ne hai lette troppe, scritte da gente che magari la D7000 non l'ha neppure.
Prendila senza il minimo dubbio.
Leggi questo post, il mio intervento è il #5:
http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Refle...le-t287206.html
Grazie..
Vantaggi tecnici ne ha non pochi..
Però quanti ne ho letti di post con gente che si lamenta!! E' allora normale vengano dei dubbi..
E' vero che è esigente con le lenti? e se lo è, quale lente può essere al suo livello? (range focale per un tuttofare..)
Vantaggi tecnici ne ha non pochi..
Però quanti ne ho letti di post con gente che si lamenta!! E' allora normale vengano dei dubbi..
E' vero che è esigente con le lenti? e se lo è, quale lente può essere al suo livello? (range focale per un tuttofare..)
Ti ho già risposto nella sezione ottiche, viste le lenti non proprio ottimali che possiedi, prenderei D90 con la quale faresti un netto passo avanti, e coi soldi risparmiati penserei a qualche ottica più di livello....l'immagine passa sempre prima dal vetro, poi arriva al sensore.... 
Poi certo, se non hai problemi di budget, vai pure su D7000
ma pensa anche alle ottiche
Graziano

Poi certo, se non hai problemi di budget, vai pure su D7000

Graziano
Si ne ho letti a bizzeffe..
E sulla D7000 se ne leggono talmente tante che sono un pò restio..
In molti mi hanno consigliato la D90 perchè meno esigente in fatto di ottiche, meno micromosso e meno problemi di backfocus..
In più costa meno..
Io ero più convinto sulla D7000, ma dopo averne lette di cotte e di crude.....
E sulla D7000 se ne leggono talmente tante che sono un pò restio..
In molti mi hanno consigliato la D90 perchè meno esigente in fatto di ottiche, meno micromosso e meno problemi di backfocus..
In più costa meno..
Io ero più convinto sulla D7000, ma dopo averne lette di cotte e di crude.....
Avrai letto anche che è (D7000) un pezzo di plastica poco ergonomico, poco robusta, non tropicalizzata, che la maf funziona male, che sovraespone......non escludo che qualcuno abbia avuto dei problemi, ma se segui i club D800-D4 ti renderai conto che anche li qualcuno si lamenta. Purtroppo l'integralismo esiste anche nella forografia; per molti del forumo eistono solo 3 macchine fotografiche: D90 - D300 - D700, tutto il resto è da buttare e chi osa affermare il contrario è un "infedele" . Basta leggere quanto è stato scritto sulla nuova D600 senza neanche averla vista dal vivo e contro cui è stata avviata una vera e propria guerra santa. Anchio all'inizo ho avuto qualche problema ma dipendeva da me e dalle vecchie ottiche che usavo (es. Sigma 70-300 dal corredo della F70). Ti allego qulache scatto fatti in diverse condizioni e dimmi dov'è il micromosso o le macchie d'olio.
Ciao

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Forse ne hai lette troppe, scritte da gente che magari la D7000 non l'ha neppure.
Prendila senza il minimo dubbio.
Leggi questo post, il mio intervento è il #5:
http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Refle...le-t287206.html
Prendila senza il minimo dubbio.
Leggi questo post, il mio intervento è il #5:
http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Refle...le-t287206.html
Mex vuoto, mi pare di capire che approvi la D7000?
Ho visto il tuo sito, complimenti, belle foto!
Ho avuto prima D90, sin dalla sua uscita....poi D7000 , e in mezzo tra le due D700.
L'unica del trio che è ancora tra le mie mani è la D7000 !!!!!....che altro aggiungere?
La D90, se pur ottima, non ha tra l'altro la regolazione fine dell AF cosa che, gia da sola, basterebbe SECONDO ME a far cadere la scelta su altro....
L'unica del trio che è ancora tra le mie mani è la D7000 !!!!!....che altro aggiungere?

La D90, se pur ottima, non ha tra l'altro la regolazione fine dell AF cosa che, gia da sola, basterebbe SECONDO ME a far cadere la scelta su altro....
...
E' vero che è esigente con le lenti? e se lo è, quale lente può essere al suo livello? (range focale per un tuttofare..)
E' vero che è esigente con le lenti? e se lo è, quale lente può essere al suo livello? (range focale per un tuttofare..)
Lo è abbastanza, diciamo che se un'ottica ha difetti di risolvenza, lo vedi subito.
Sulla D7000 come "tuttofare" uso il Tamron 17-50 f/2.8 VC.
Visto che qualche ritratto ed un paesaggio ti è stato gia mostrato, ti posto un paio di macro....

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
buona scelta....

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
buona scelta....

Ti ho già risposto nella sezione ottiche, viste le lenti non proprio ottimali che possiedi, prenderei D90 con la quale faresti un netto passo avanti, e coi soldi risparmiati penserei a qualche ottica più di livello....l'immagine passa sempre prima dal vetro, poi arriva al sensore.... 
Poi certo, se non hai problemi di budget, vai pure su D7000
ma pensa anche alle ottiche
Graziano

Poi certo, se non hai problemi di budget, vai pure su D7000

Graziano
Avrai letto anche che è (D7000) un pezzo di plastica poco ergonomico, poco robusta, non tropicalizzata, che la maf funziona male, che sovraespone......non escludo che qualcuno abbia avuto dei problemi, ma se segui i club D800-D4 ti renderai conto che anche li qualcuno si lamenta. Purtroppo l'integralismo esiste anche nella forografia; per molti del forumo eistono solo 3 macchine fotografiche: D90 - D300 - D700, tutto il resto è da buttare e chi osa affermare il contrario è un "infedele" . Basta leggere quanto è stato scritto sulla nuova D600 senza neanche averla vista dal vivo e contro cui è stata avviata una vera e propria guerra santa. Anchio all'inizo ho avuto qualche problema ma dipendeva da me e dalle vecchie ottiche che usavo (es. Sigma 70-300 dal corredo della F70). Ti allego qulache scatto fatti in diverse condizioni e dimmi dov'è il micromosso o le macchie d'olio.
Ciao
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Ciao
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
e come non concordare con voi..poco da dire.. dicono e l ho provata sabato.. che la 600 è un plasticotto..e cosa aggiungere

Avrai letto anche che è (D7000) un pezzo di plastica poco ergonomico, poco robusta, non tropicalizzata, che la maf funziona male, che sovraespone......non escludo che qualcuno abbia avuto dei problemi, ma se segui i club D800-D4 ti renderai conto che anche li qualcuno si lamenta. Purtroppo l'integralismo esiste anche nella forografia; per molti del forumo eistono solo 3 macchine fotografiche: D90 - D300 - D700, tutto il resto è da buttare e chi osa affermare il contrario è un "infedele" . Basta leggere quanto è stato scritto sulla nuova D600 senza neanche averla vista dal vivo e contro cui è stata avviata una vera e propria guerra santa. Anchio all'inizo ho avuto qualche problema ma dipendeva da me e dalle vecchie ottiche che usavo (es. Sigma 70-300 dal corredo della F70). Ti allego qulache scatto fatti in diverse condizioni e dimmi dov'è il micromosso o le macchie d'olio.
Ciao
Ciao
Qua invisibile, ottima invece la tenuta a 3200 iso del cantante. Hai fatto PP?
Con l'autofocus invece hai avuto problemi? in teoria dovrebbe essere molto più performante che nella D90...
Qua invisibile, ottima invece la tenuta a 3200 iso del cantante. Hai fatto PP?
Con l'autofocus invece hai avuto problemi? in teoria dovrebbe essere molto più performante che nella D90...
Con l'autofocus invece hai avuto problemi? in teoria dovrebbe essere molto più performante che nella D90...
Niente PP, è il JPEG come è uscito dalla macchina. Abitualmente scatto RAW+JPEG (qui la comodità della doppia scheda) e poi mi regolo: se va bene il JPEG lo tengo altrimenti se c'è bisogno di PP intervengo sul RAW. Tornando ai JPEG mi sono caricato una serie di picture controlo pre-impostati e, dopo una serie di prove, uso alcuni di quelli. Non so se ciò e possibile con la D90.
Non saprei giudicare l'af in quanto non ho avuto altre macchine con cui fare il confronto. Diciamo che non ho problemi.
Ti allego un altro scatto a 6400 e dimmi cosa ne pensi.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
Niente PP, è il JPEG come è uscito dalla macchina. Abitualmente scatto RAW+JPEG (qui la comodità della doppia scheda) e poi mi regolo: se va bene il JPEG lo tengo altrimenti se c'è bisogno di PP intervengo sul RAW. Tornando ai JPEG mi sono caricato una serie di picture controlo pre-impostati e, dopo una serie di prove, uso alcuni di quelli. Non so se ciò e possibile con la D90.
Non saprei giudicare l'af in quanto non ho avuto altre macchine con cui fare il confronto. Diciamo che non ho problemi.
Ti allego un altro scatto a 6400 e dimmi cosa ne pensi.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
Non saprei giudicare l'af in quanto non ho avuto altre macchine con cui fare il confronto. Diciamo che non ho problemi.
Ti allego un altro scatto a 6400 e dimmi cosa ne pensi.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
Mi sembra ottima come tenuta agli alti ISO.. direi che 250 euro in più sta d7000 li vale..
Nital o Europa? Ballano 120 euro
Fossi in te preferirei acquistare Nital, con l'augurio di non aver mai bisogno di alcuna assistenza. Anch'io sono in procinto di un upgrade dal D3100 a D7000, dopo aver valutato anche la possibilità di acquistare una D300s. Considerando l'utilizzo prettamente amatoriale rivolto a paesaggi, Still life e macro.. credo che in ambito DX la D7000 possa essere la scelta più opportuna. Ciao
Messaggio modificato da Bullone65 il Sep 17 2012, 01:36 PM

Messaggio modificato da Bullone65 il Sep 17 2012, 01:36 PM
Mi sembra ottima come tenuta agli alti ISO.. direi che 250 euro in più sta d7000 li vale..
Nital o Europa? Ballano 120 euro
Nital o Europa? Ballano 120 euro
anch'io ti consiglio la D7000 anche se per alcune cose gli preferisco la più vecchia D90 ( minor rischio micromosso
e minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza, oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
nella tenuta ad alti ISO vince di poco la D7000 soprattutto dai 1600 in su.
Purtroppo se non imposti "salva originale" le foto si vedono solo in piccolo formato
Messaggio modificato da cassinet il Sep 17 2012, 02:57 PM
Provate oggi.. La d7000 mi sembra piu completa.. Ha una presa migliore, ma il tasto funzione mi da un po' fastidio, a volte lo premo accidentalmente. Credo pero sia da farci l'abitudine.
Stessa cosa il tasto di scatto, a volte non riuscivo a mettere solo a fuoco. Non riuscivo a dosare la forza per la sola messa a fuoco. Questione di abitudine..
Per il resto mi e sembrata anni luce dalla mia pur onesta d40. Anche la d90 per la verità anche se leggermente era un'altra cosa rispetto alla d40.
Nital costavano un botto. 1050 la d7000 e 950 la d90.
anch'io ti consiglio la D7000 anche se per alcune cose gli preferisco la più vecchia D90 ( minor rischio micromosso
e minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza, oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
nella tenuta ad alti ISO vince di poco la D7000 soprattutto dai 1600 in su.
Allora per quali ragioni consigli la d7000 visto che la d90 costa meno, e pare abbia miglior nitidezza di base e migliore af?
Stessa cosa il tasto di scatto, a volte non riuscivo a mettere solo a fuoco. Non riuscivo a dosare la forza per la sola messa a fuoco. Questione di abitudine..
Per il resto mi e sembrata anni luce dalla mia pur onesta d40. Anche la d90 per la verità anche se leggermente era un'altra cosa rispetto alla d40.
Nital costavano un botto. 1050 la d7000 e 950 la d90.
anch'io ti consiglio la D7000 anche se per alcune cose gli preferisco la più vecchia D90 ( minor rischio micromosso
e minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza, oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
nella tenuta ad alti ISO vince di poco la D7000 soprattutto dai 1600 in su.
Allora per quali ragioni consigli la d7000 visto che la d90 costa meno, e pare abbia miglior nitidezza di base e migliore af?
Provate oggi.. La d7000 mi sembra piu completa.. Ha una presa migliore, ma il tasto funzione mi da un po' fastidio, a volte lo premo accidentalmente. Credo pero sia da farci l'abitudine.
Stessa cosa il tasto di scatto, a volte non riuscivo a mettere solo a fuoco. Non riuscivo a dosare la forza per la sola messa a fuoco. Questione di abitudine..
Per il resto mi e sembrata anni luce dalla mia pur onesta d40. Anche la d90 per la verità anche se leggermente era un'altra cosa rispetto alla d40.
Nital costavano un botto. 1050 la d7000 e 950 la d90.
anch'io ti consiglio la D7000 anche se per alcune cose gli preferisco la più vecchia D90 ( minor rischio micromosso
e minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza, oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
nella tenuta ad alti ISO vince di poco la D7000 soprattutto dai 1600 in su.
Allora per quali ragioni consigli la d7000 visto che la d90 costa meno, e pare abbia miglior nitidezza di base e migliore af?
Stessa cosa il tasto di scatto, a volte non riuscivo a mettere solo a fuoco. Non riuscivo a dosare la forza per la sola messa a fuoco. Questione di abitudine..
Per il resto mi e sembrata anni luce dalla mia pur onesta d40. Anche la d90 per la verità anche se leggermente era un'altra cosa rispetto alla d40.
Nital costavano un botto. 1050 la d7000 e 950 la d90.
anch'io ti consiglio la D7000 anche se per alcune cose gli preferisco la più vecchia D90 ( minor rischio micromosso
e minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza, oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
nella tenuta ad alti ISO vince di poco la D7000 soprattutto dai 1600 in su.
Allora per quali ragioni consigli la d7000 visto che la d90 costa meno, e pare abbia miglior nitidezza di base e migliore af?
Ma d90 650..no 950 vedi bene
D7000 con ottica in kit (16-85), in effetti fa brutte foto, con micromosso e con esposizione sbagliata...

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Visualizza sul GALLERY : 816 KB

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Visualizza sul GALLERY : 816 KB

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
D7000 con ottica in kit (16-85), in effetti fa brutte foto, con micromosso e con esposizione sbagliata...
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Visualizza sul GALLERY : 816 KB
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Visualizza sul GALLERY : 816 KB
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
alla faccia complimenti e ottimo il 16/85 bella lente
anch'io ti consiglio la D7000 anche se per alcune cose gli preferisco la più vecchia D90 ( minor rischio micromosso
e minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza, oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
nella tenuta ad alti ISO vince di poco la D7000 soprattutto dai 1600 in su.
e minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza, oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
nella tenuta ad alti ISO vince di poco la D7000 soprattutto dai 1600 in su.
Ciao, ....parli per esperienza diretta o per sentito dire???
... (
1) minor rischio micromosso e
2)minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza,
3)oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
1) minor rischio micromosso e
2)minore esigenza di maschera di contrasto per recupero nitidezza,
3)oltre al fatto che l'AF della D7000 fatica un pò troppo in condizioni di luce non ottimali )
Per punti
1) problema comune a tutti i sensori con il fotosito di tali dimensioni (es. D800) ... la tecnologia va in quella direzione, dobbiamo abituarci
2) diciamo che se gestiamo a mano il NR otteniamo ottimi risultati senza tanta maschera di contrasto
3) con lenti f/2.8 vai benissimo anche in penombra ... se monti il 18-200 e lo metti a 200 e vuoi usare un punto laterale estremo, qualche problema lo trovi di certo ... ma anche con una D4.