FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Experience Sul 24-120
GLUMP !
Rispondi Nuova Discussione
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #1
http://www.nital.it/experience/nikkor24-120.php

Io ho il 16-85VR che adoro come tuttofare, se non rivoluzioneranno lo schema del 24-120 mi sa' che mi terro' strettissssimo il DX rolleyes.gif

Cosa ne pensate voi?

Black Bart
Messaggio: #2
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 20 2008, 11:00 PM) *
Cosa ne pensate voi?



Penso che terrò sicuramente il 16-85 con la D300...
Il 24-120 è in pratica lo stesso "tuttofare" ma per l'FX...io lo usai 3-4 anni fa con la D70 e non era affatto male ma in DX molto meglio il 16-85...senza dubbio!

Omar
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Conosco il 16-85 e su DX è un ottima lente,non conosco il 24-120, ma essendo passato ormai completamente all' FX sento l'esigenza di quel range di focali per le uscite leggere.
Comunque in generale ci sono ottiche che in DX perdono moltissimo e in FX sono molto valide,vedi il 20 2.8 che adesso uso con enorme soddisfazione sul pieno formato.
Potrebbe essere il caso del 24-120 ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
..fra un pò si dirà che un'ottima ottica....

(ne avranno venduti così pochi, che hanno i magazzini pieni).
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #5
Ho aperto la discussione perche' rimasto inorridito dai bordi a TA.

Io lo definirei "inutilizzabile" a TA, comunque molto meno utilizzabile di alcuni Sigma......................... messicano.gif

Messaggio modificato da ANTERIORECHIUSO il Nov 21 2008, 07:47 PM
giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(Randi @ Nov 21 2008, 08:31 AM) *
Comunque in generale ci sono ottiche che in DX perdono moltissimo e in FX sono molto valide,vedi il 20 2.8 che adesso uso con enorme soddisfazione sul pieno formato.
Potrebbe essere il caso del 24-120 ?


Ho i miei dubbi... rolleyes.gif
Aspettati un onesto zoomino da kit. Punto.

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 21 2008, 09:10 PM
Francoval
Messaggio: #7
Col dx non lo trovo niente male ad onta dei tanti detrattori a cui gli preferiscono (incredibile!) il 16-85. Ma cosa ha questo di più? Niente, essendo entrambi 5x (ma il 24-120 li sviluppa in zone meno infide). Non capisco questo volerlo snobbare a tutti i costi. Ricordo che ai tempi delle D1, D100 era talmente richiesto che non riuscivano a rispettare le consegne. Poi, quasi di colpo è diventato oggetto di scherno. Sic transit ecc. ecc.
robermaga
Messaggio: #8
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 20 2008, 11:00 PM) *
http://www.nital.it/experience/nikkor24-120.php

Io ho il 16-85VR che adoro come tuttofare, se non rivoluzioneranno lo schema del 24-120 mi sa' che mi terro' strettissssimo il DX rolleyes.gif

Cosa ne pensate voi?

Io non lo conosco, ma da alcuni negozianti l'ho visto in kit addirittura con la D700. Poi leggendo sul nostro e su altri forum se ne parla come di un'ottica modesta. Figuriamoci quindi come si fa a venderlo con un mostro come la D700. Mah!... Ci provano.
Pure io mi terrò stretto il Dx e il 16-85. Da quando l'ho preso ho triplicato le mie uscite; ti fa venire voglia proprio di usarlo, pensa ho perfino accantonato per ora, l'acquisto di uno zoom grandangolare. Con 16 (24) si fa tanto.

Ciao
Roberto

P.S. posto uno scatto. D200 con 16-85 VR
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Bella eh....la moto intendo dire. Panther del 1935 (o 37)

edate7
Messaggio: #9
Io ce l'ho, comprato qualche anno fa per la F80. Onesto obiettivo, nulla di più, troppo poco luminoso per un range di focali così ristretto. Ho rimediato comprando (ottimamente usati) 24-85-50-105 (i primi due AFD, gli altri AIS) e il 35 AFD nuovo. Tutto un altro mondo, per me che ho sempre adorato i fissi. Piuttosto, sono molto perplesso sulla scelta di Nikon di fare obiettivi, anche di escursione focale modesta, così poco luminosi (forse lo schema ottico è più semplice e le lenti meno costose?) ma dotati di VR, che mi chiedo a che serva su un 16-85...
Ciao!
alcarbo
Messaggio: #10
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2008, 09:09 PM) *
Ho i miei dubbi... rolleyes.gif
Aspettati un onesto zoomino da kit. Punto.


In ogni caso il 24-120 VR è ben meglio del 24-120 non vr
Francoval
Messaggio: #11
QUOTE(edate7 @ Nov 21 2008, 11:39 PM) *
Io ce l'ho, comprato qualche anno fa per la F80. Onesto obiettivo, nulla di più, troppo poco luminoso per un range di focali così ristretto. Ho rimediato comprando (ottimamente usati) 24-85-50-105 (i primi due AFD, gli altri AIS) e il 35 AFD nuovo. Tutto un altro mondo, per me che ho sempre adorato i fissi. Piuttosto, sono molto perplesso sulla scelta di Nikon di fare obiettivi, anche di escursione focale modesta, così poco luminosi (forse lo schema ottico è più semplice e le lenti meno costose?) ma dotati di VR, che mi chiedo a che serva su un 16-85...
Ciao!

Guarda un po te come va il mondo! Ho sempre guardato con sospetto gli zoom con più di 2x di escursione focale e non ne ho mai preso uno serio con più di 3x ed ora scopro che per molti utenti 5x sono un range modesto! Mah! Sta a vedere che non ci avevo proprio azzeccato...
Ma lo sai che il 14-24/2,8, uno dei più agognati obiettivi Nikkor ha un'escursione di ben 1,7x?

Messaggio modificato da Francoval il Nov 22 2008, 01:19 AM
massimhokuto
Messaggio: #12
il 24-120 l' ho venduto per il 24-70.

ma ne sono pentito,

il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.

certo il 24-70 è un ottica pro, e sono contento di averla, ma ho sbagliato a svender il 24-120 per 300 caffè. perchè con il 24-70 sono molto corto, specie su d700. è se volessi fare un' uscita diurna con solo quell' obbiettivo diventa molto limitante.
alcarbo
Messaggio: #13
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 02:59 AM) *
il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.


hmmm.gif .......... allora tutti quei soldi di differenza hmmm.gif vuoi dire ?
Black Bart
Messaggio: #14
QUOTE(Francoval @ Nov 21 2008, 10:09 PM) *
Col dx non lo trovo niente male ad onta dei tanti detrattori a cui gli preferiscono (incredibile!) il 16-85. Ma cosa ha questo di più? Niente, essendo entrambi 5x (ma il 24-120 li sviluppa in zone meno infide). Non capisco questo volerlo snobbare a tutti i costi. Ricordo che ai tempi delle D1, D100 era talmente richiesto che non riuscivano a rispettare le consegne. Poi, quasi di colpo è diventato oggetto di scherno. Sic transit ecc. ecc.



Non è questione di essere dei detrattori ma forse il 16-85 è più comodo in DX,lo puoi usare solo mentre il 24-120,sempre in DX,chiama almeno un 12-24...tutto qui.
E poi alla fine hanno la stessa escursione focale 24-120 e 24-127 per il DX in formato 35mm.

Omar
massimhokuto
Messaggio: #15
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2008, 07:04 AM) *
hmmm.gif .......... allora tutti quei soldi di differenza hmmm.gif vuoi dire ?



se ci sono , io non le vedo o comunque sono così minime da essere irrilevanti..

Gli obbiettivi luminosi costano parecchio. quello che si paga a volte è proprio la luminosità.

basti pensare quanto costa il 200 mm f2.

comunque il 24-70 va benissimo. ma devo dire altrettanto del 24-120. inoltre è stabilizzato e compensa la minore luminosità .
Per portarselo in vacanza è l' ideale.
salvatore_p.
Messaggio: #16
e pensare che io per quando sarà il mio passaggio all'fx mi son comprato un 28-70 2.8 usato di due anni ma praticamente nuovo di pacca...penso di averlo pagato poco di più del 24-120 nuovo e son convinto che come tuttofare se la caverà alla grande! rolleyes.gif messicano.gif
Salvatore
studioraffaello
Messaggio: #17


il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

senza parole.............
blink.gif blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 02:59 AM) *
il 24-120 l' ho venduto per il 24-70.

ma ne sono pentito,

il 24-70 è + luminoso . ma tranne questo non ho visto grosse differenze con il 24-120.

certo il 24-70 è un ottica pro, e sono contento di averla, ma ho sbagliato a svender il 24-120 per 300 caffè. perchè con il 24-70 sono molto corto, specie su d700. è se volessi fare un' uscita diurna con solo quell' obbiettivo diventa molto limitante.



stai scherzando??
Beppeiaf
Messaggio: #19
Avevo il 24-120 sulle macchine a pellicola (f100 e fm3a) e sinceramente era un obbiettivo valido che consentiva di portare a casa le foto in ogni situazione senza bisogno di caricarsi la borsa.
Ottimo per il reportage, viaggi e street.
Venduto con il passaggio al digitale per il 17/35, ma quando riesco a prendere una D3 o una D700 sarà in cima alla lista della spesa!
La comodità faceva passare in subordine carenze alla focale di 24mm e la scarsa luminosità.
alcarbo
Messaggio: #20
Ho spesso chiesto se a fuoco medio (mettiamo f/8) i top 2,8 si equivalgono agli economici (a pari fuoco e focale)
Nessuno mi ha mai risposto con chiarezza.
E' un tabu (tabù) ?
Probabilmente però la qualità (ancor di più nei fissi f1,4) si denota ad ogni apertura.
Il vantaggio degli zoom 2,8 quindi non è solo la luminosità.
E non credo che sia solo lieve la differenza.
Altrimenti.......... tanti soldi buttati. (E' vero che è un ragionamento a testa in giù ........però...)
Ciò non toglie che vi siano obiettivi (24-120 16-85 18-200) che si difendono alla grande .... che guardando le foto a video senza dichiarare con che cosa le hai fatte si arriva forse forse a far fatica a distinguerle da quelle dei top 2,8 - 1,4
Ciò non toglie di contro (non può essere altrimenti) che ......... il vantaggio dei 2,8 non può essere solo la luminosità.
Dico bene ? IHMO

Messaggio modificato da alcarbo il Nov 22 2008, 12:28 PM
alcarbo
Messaggio: #21
QUOTE(alcarbo @ Nov 22 2008, 12:23 PM) *
Ciò non toglie che vi siano obiettivi (24-120 16-85 18-200) che si difendono alla grande .... che guardando le foto a video senza dichiarare con che cosa le hai fatte si arriva forse forse a far fatica a distinguerle da quelle dei top 2,8 - 1,4


----- poi la loro versatilità è impagabile.............. Pollice.gif
massimhokuto
Messaggio: #22
Lo so che vado contro corrente, ma sfido chiunque a riconoscere due foto fatte con entrambi gli obbiettivi.

insomma il 24-120 l' ho avuto e il 24-70 lo posseggo.che interesse avrei a dire stupidaggini?

diciamo se volete che il sensore d700 riesce a ricavare ll meglio da ogni vetro.

magari su altri corpi si vedrà la differenza.

comunque il fatto che il 24-70 sia luminoso non è una cosa da poco.
salvatore_p.
Messaggio: #23
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 12:32 PM) *
Lo so che vado contro corrente, ma sfido chiunque a riconoscere due foto fatte con entrambi gli obbiettivi.

insomma il 24-120 l' ho avuto e il 24-70 lo posseggo.che interesse avrei a dire stupidaggini?

diciamo se volete che il sensore d700 riesce a ricavare ll meglio da ogni vetro.

magari su altri corpi si vedrà la differenza.

comunque il fatto che il 24-70 sia luminoso non è una cosa da poco.

Allora in questo caso e sottolineo in questo caso,al posto tuo mi riprenderei il 24-120.
Se non riesci a vederne le differenze,forse il 24-70 è sprecato.
Salvatore
Attilio PB
Messaggio: #24
QUOTE(massimhokuto @ Nov 22 2008, 09:44 AM) *
se ci sono , io non le vedo o comunque sono così minime da essere irrilevanti..

Gli obbiettivi luminosi costano parecchio. quello che si paga a volte è proprio la luminosità.

basti pensare quanto costa il 200 mm f2.

comunque il 24-70 va benissimo. ma devo dire altrettanto del 24-120. inoltre è stabilizzato e compensa la minore luminosità .
Per portarselo in vacanza è l' ideale.



Non metto in dubbio che tu non veda le differenze ed in questo senso hai fatto male a dare via il 24-120 VR, tuttavia le differenze non solo ci sono ma sono anche evidenti.
Quelle che mi vengono in mente al volo:
- risolvenza
- resa dello sfocato
- resa ai bordi
- aberrazioni
- flare
- plasticità
- apertura nelle ombre
- passaggi tonali
Li ho avuti entrambi, usati su DX, FX e pellicola, e per un periodo li ho avuti affiancati (il 24-120 VR l'ho venduto solo il mese scorso rimanendo con il 24-70), la comodità del 24-120 è indiscussa, ma la qualità è altrove.
Intendi, secondo me il 24-120 non è pessimo ed usato conoscendone i limiti puo' offrire anche discrete soddisfazioni, tuttavia i limiti ci sono, quando all'ottica viene richiesto qualcosa in piu' i limiti saltano fuori, anche su DX con sensori da 10/12 Mpixel...

C'è da dire che la qualità ottica "necessaria" è un parametro estremamente soggettivo, quello che soddisfa me potrebbe essere insufficiente per alcuni e contemporaneamente sovrabbondante per altri ancora, se, come detto, per te la differenza tra le due ottiche è impercettibile il tuo obiettivo era il 24-120 VR (e lo dico senza alcun senso di superiorità, credimi), i produttori fanno ottiche diverse proprio perché le esigenze non sono tutte le stesse.

Riconoscerei le due ottiche guardando due fotografie? Dipende dagli scatti, in alcune situazioni senz'altro, in altre forse, in altre ancora sarebbe impossibile, chiaro che se metti il 24-120 in condizioni ideali fornirà immagini decisamente buone, altrettanto chiaro che ci sono situazioni in cui i suoi limiti saltano fuori inesorabilmente quando il 24-70 ha ancora ampi margini di scatto.
Ciao
Attilio
massimhokuto
Messaggio: #25
le situazioni limite si intende in poca luce. è qui salta fuori il 2.8. allora ok.



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >