Mi riallaccio ai precedenti 3ad ed l'experience sui tc's per condividere una mia esperienza e sentirne le opinioni in merito.
Come da oggetto, tratto del 200-400 su D200 e ne ho provato le prestazioni a 400, a tutta apertura e diaframmato 1 stop, da solo, con il TC14 ed il TC17.
Allo scopo ho fotografato un soggetto piatto e ricco di dettagli fini, parallelo al piano focale, per annullare gli effetti della diversa PDC.
Se devo dare dei numeri direi:
-Da solo: 9 a TA, 10 chiuso uno stop (ovviamente, è il mio obiettivo migliore...).
-Con TC14: 8 a TA e 9 chiuso uno stop, ed i risultati dell'immagine con TC sono molto migliori di quelli provenenti da CROP e ridimensionamento con genuine fractal (fin qui tutto bene...).
-Con TC17: 5 a TA e 6 chiuso uno stop. E qui arrivano i dolori in quanto croppando e ridimensionando l'immagine ottenuta a TA con il TC14 ottengo un risultato migliore (direi un bel 6/7)
Dopo tanta premessa, chiedo a chi ha usato e conosce questo obiettivo o in generale ha esperienza con lunghi tele se questo risultato è "accettabile" e condivisibile o se la spiegazione debba andare ricercata sulla stabilità del setup obiettivo / treppiede in relazione al tempo di scatto che, nella prova con TC17 diaframmato era di 1/180 a F10, ISO 400. Appena possibile proverò a rifare la stessa prova con luce più intensa, in modo da aggiungere elementi di valutazione (a 400 ISO potrei arrivare intorno al 1/1000...)
Questo perchè, sinceramente, i sarei aspettato con il TC17 un risultato si inferiore rispetto al TC14, ma non così tanto!
Tutti gli scatti da treppiede, VR on, MLU e scatto flessibile, confrontando crop al 100% di area non centrali ma nemmeno al bordo...
Ciao e grazie dei contributi che spero mi darete per capire se il problema è legato a tecnica/treppiede o se effettivamente il 200-400 su d200 non riesce a reggere il tc17!
Massimo
Come da oggetto, tratto del 200-400 su D200 e ne ho provato le prestazioni a 400, a tutta apertura e diaframmato 1 stop, da solo, con il TC14 ed il TC17.
Allo scopo ho fotografato un soggetto piatto e ricco di dettagli fini, parallelo al piano focale, per annullare gli effetti della diversa PDC.
Se devo dare dei numeri direi:
-Da solo: 9 a TA, 10 chiuso uno stop (ovviamente, è il mio obiettivo migliore...).
-Con TC14: 8 a TA e 9 chiuso uno stop, ed i risultati dell'immagine con TC sono molto migliori di quelli provenenti da CROP e ridimensionamento con genuine fractal (fin qui tutto bene...).
-Con TC17: 5 a TA e 6 chiuso uno stop. E qui arrivano i dolori in quanto croppando e ridimensionando l'immagine ottenuta a TA con il TC14 ottengo un risultato migliore (direi un bel 6/7)
Dopo tanta premessa, chiedo a chi ha usato e conosce questo obiettivo o in generale ha esperienza con lunghi tele se questo risultato è "accettabile" e condivisibile o se la spiegazione debba andare ricercata sulla stabilità del setup obiettivo / treppiede in relazione al tempo di scatto che, nella prova con TC17 diaframmato era di 1/180 a F10, ISO 400. Appena possibile proverò a rifare la stessa prova con luce più intensa, in modo da aggiungere elementi di valutazione (a 400 ISO potrei arrivare intorno al 1/1000...)
Questo perchè, sinceramente, i sarei aspettato con il TC17 un risultato si inferiore rispetto al TC14, ma non così tanto!
Tutti gli scatti da treppiede, VR on, MLU e scatto flessibile, confrontando crop al 100% di area non centrali ma nemmeno al bordo...
Ciao e grazie dei contributi che spero mi darete per capire se il problema è legato a tecnica/treppiede o se effettivamente il 200-400 su d200 non riesce a reggere il tc17!
Massimo
Mi riallaccio ai precedenti 3ad ed l'experience sui tc's per condividere una mia esperienza e sentirne le opinioni in merito.
Come da oggetto, tratto del 200-400 su D200 e ne ho provato le prestazioni a 400, a tutta apertura e diaframmato 1 stop, da solo, con il TC14 ed il TC17.
Allo scopo ho fotografato un soggetto piatto e ricco di dettagli fini, parallelo al piano focale, per annullare gli effetti della diversa PDC.
Se devo dare dei numeri direi:
-Da solo: 9 a TA, 10 chiuso uno stop (ovviamente, è il mio obiettivo migliore...).
-Con TC14: 8 a TA e 9 chiuso uno stop, ed i risultati dell'immagine con TC sono molto migliori di quelli provenenti da CROP e ridimensionamento con genuine fractal (fin qui tutto bene...).
-Con TC17: 5 a TA e 6 chiuso uno stop. E qui arrivano i dolori in quanto croppando e ridimensionando l'immagine ottenuta a TA con il TC14 ottengo un risultato migliore (direi un bel 6/7)
Dopo tanta premessa, chiedo a chi ha usato e conosce questo obiettivo o in generale ha esperienza con lunghi tele se questo risultato è "accettabile" e condivisibile o se la spiegazione debba andare ricercata sulla stabilità del setup obiettivo / treppiede in relazione al tempo di scatto che, nella prova con TC17 diaframmato era di 1/180 a F10, ISO 400. Appena possibile proverò a rifare la stessa prova con luce più intensa, in modo da aggiungere elementi di valutazione (a 400 ISO potrei arrivare intorno al 1/1000...)
Questo perchè, sinceramente, i sarei aspettato con il TC17 un risultato si inferiore rispetto al TC14, ma non così tanto!
Tutti gli scatti da treppiede, VR on, MLU e scatto flessibile, confrontando crop al 100% di area non centrali ma nemmeno al bordo...
Ciao e grazie dei contributi che spero mi darete per capire se il problema è legato a tecnica/treppiede o se effettivamente il 200-400 su d200 non riesce a reggere il tc17!
Massimo
Come da oggetto, tratto del 200-400 su D200 e ne ho provato le prestazioni a 400, a tutta apertura e diaframmato 1 stop, da solo, con il TC14 ed il TC17.
Allo scopo ho fotografato un soggetto piatto e ricco di dettagli fini, parallelo al piano focale, per annullare gli effetti della diversa PDC.
Se devo dare dei numeri direi:
-Da solo: 9 a TA, 10 chiuso uno stop (ovviamente, è il mio obiettivo migliore...).
-Con TC14: 8 a TA e 9 chiuso uno stop, ed i risultati dell'immagine con TC sono molto migliori di quelli provenenti da CROP e ridimensionamento con genuine fractal (fin qui tutto bene...).
-Con TC17: 5 a TA e 6 chiuso uno stop. E qui arrivano i dolori in quanto croppando e ridimensionando l'immagine ottenuta a TA con il TC14 ottengo un risultato migliore (direi un bel 6/7)
Dopo tanta premessa, chiedo a chi ha usato e conosce questo obiettivo o in generale ha esperienza con lunghi tele se questo risultato è "accettabile" e condivisibile o se la spiegazione debba andare ricercata sulla stabilità del setup obiettivo / treppiede in relazione al tempo di scatto che, nella prova con TC17 diaframmato era di 1/180 a F10, ISO 400. Appena possibile proverò a rifare la stessa prova con luce più intensa, in modo da aggiungere elementi di valutazione (a 400 ISO potrei arrivare intorno al 1/1000...)
Questo perchè, sinceramente, i sarei aspettato con il TC17 un risultato si inferiore rispetto al TC14, ma non così tanto!
Tutti gli scatti da treppiede, VR on, MLU e scatto flessibile, confrontando crop al 100% di area non centrali ma nemmeno al bordo...
Ciao e grazie dei contributi che spero mi darete per capire se il problema è legato a tecnica/treppiede o se effettivamente il 200-400 su d200 non riesce a reggere il tc17!
Massimo
Scattando da treppiede il VR dovrebbe essere OFF (come da manuale) propio per evitare decadimento di qualità.
E' ben vero che tutte le prove sono state effettuate con il VR su ON, però, potrebbe darsi, che con il TC17 l'errore sia stato amplificato.
Ciao
Paolo
Le foto?
Scattando da treppiede il VR dovrebbe essere OFF (come da manuale) propio per evitare decadimento di qualità.
E' ben vero che tutte le prove sono state effettuate con il VR su ON, però, potrebbe darsi, che con il TC17 l'errore sia stato amplificato.
Ciao
Paolo
E' ben vero che tutte le prove sono state effettuate con il VR su ON, però, potrebbe darsi, che con il TC17 l'errore sia stato amplificato.
Ciao
Paolo
Hai ragione! Questo è un errore.
Quindi devo rifare il set di scatti con VR OFF. credo di non aver identificato il problema anche perchè in foto "sul campo" avevo già percepito un decadimento e sono andato a cercarne le prove, piuttosto che capire a mente aperta se c'era veramente! chiaramente sul campo usavo il VR on, ma l'obiettivo era montato su una sidekick lasciata libera, come da manuale.
x danighost: le carico appena riesco... anche se dai crop non è visibile un evidente micromosso... semplicemente si legge meno dettaglio, e magari ci ha "preso" paolo: il vr incasina tutto in tutte le direzioni con n movimenti nel 1/180 di tempo di scatto, per cui non si percepisce una precisa direzione del mosso!
Grazie a entrambi
Altri?
Messaggio modificato da fototopo_max il Sep 12 2007, 05:19 PM
posso solo dire che il 200-400 ( provato pèr curiosita' per un giorno )e' un ottica difficile da usare gia alle focali nominali che diventano 300 - 600 in dx se poi lo si moltiplica diventa un 510- 1020 ( gulp)
e francamente piu' che vr ci vorrebbe un ...........giroscopio...........soprattutto a mano libera.......
e francamente piu' che vr ci vorrebbe un ...........giroscopio...........soprattutto a mano libera.......
Mi riallaccio ai precedenti 3ad ed l'experience sui tc's per condividere una mia esperienza e sentirne le opinioni in merito.
... grazie dei contributi che spero mi darete per capire se il problema è legato a tecnica/treppiede o se effettivamente il 200-400 su d200 non riesce a reggere il tc17!
... grazie dei contributi che spero mi darete per capire se il problema è legato a tecnica/treppiede o se effettivamente il 200-400 su d200 non riesce a reggere il tc17!
Esistono staffe di sostituzione dell'attacco per treppiedi del 200-400 (e di altri tele) pensate appositamente per abbassare il baricentro su cavalletto (do il link qui e gradirei non fosse cancellato dai Mod, non fa un soldo di danno a Nikon, Nital & Co. Grazie).
E' un ulteriore sistema per ridurre i problemi di vibrazioni su cavalletto, ovviamente acuiti all'aumentare del fattore di moltiplicazione del TC.
poi il ns amico paralva di diaframmi a 9 e oltre
e sarei curioso di sapere che tempi o sensibilita' usava un 1020 moltiplicato a f 9.............brrrrrrr
e sarei curioso di sapere che tempi o sensibilita' usava un 1020 moltiplicato a f 9.............brrrrrrr
Ma 9 non era il voto che dava all'ottica?

(mi sa però che ti riferivi all'uso con TC 17 e chiuso uno stop ... giusto?

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 12 2007, 06:18 PM
Sto usando intensamente il 200-400, con la staffa wimberley che aggiusta notevolmente l'equilibrio del tutto. E' vero che nelle istruzioni è scritto di disattivare il VR sul cavalletto, ma a mia esperienza non ho notato differenze. Piuttosto chiedo: a f9 usandolo a 800 mm di focale che razza di luce c'era per potere scattare ad almeno 1/1000? Uso abitualmente il TC17 e non ho mai rilevato difetti particolari rispetto agli altri due duplicatori, certo che comunque la nitidezza ci perde, rimanendo a livelli accettabilissimi. Usandolo per fotonaturalismo difficilmente riesco a scattare a f5,6, per garantire sufficiente velocità d'otturazione.
Salute
Giovanni
PS: l'uso della staffa ha migliorato di molto la nitidezza.
Messaggio modificato da gciraso il Sep 12 2007, 08:23 PM
Salute
Giovanni
PS: l'uso della staffa ha migliorato di molto la nitidezza.
Messaggio modificato da gciraso il Sep 12 2007, 08:23 PM
Ieri sera non sono riuscito a collegarmi, per cui leggo e rispondo ora un po a tutti i post...
beh, in base alla regola del sole a f16, se scatto a 400 iso diaframmato a f9/f10 arrivo nei dintorni del 1/1000.... è matematica... Comunque, studioraffaello, non voglio essere polemico, sto chiedendo collaborazione ed aiuto, ma le lunghezze focali che stai citando le usa parecchia gente e senza nemmeno lo stabilizzatore (500o 600 +tc14 su dx...), chiaramente non a mano libera!
Ho già sostituito il piede di attacco con un prodotto simile a quello suggerito da Tramonto, giusto perchè il costo dell'attacco Arca era solo di poco inferiore al costo del piedino in pezzo unico.
Relativamente alla staffa wimberly, su che treppiede l'hai montata? e che corpo macchina usi?
La cosa che mi lascia più perplesso è proprio la differenza qualità tra TC14 a tutta apertura ed il tc17 anche diaframamto uno stop, dopo aver letto su parecchi forum che il tc17 ha prestazioni molto simili al tc14 e averlo trovato vero personalmente abbinandoli al 300/4, mentre invece con il 200-400 non ci tiro fuori niente...
Grazie ragazzi, ripeto non voglio fare il saputello/saccente mi ho speso parecchi bei soldini e sono in difficoltà!
beh, in base alla regola del sole a f16, se scatto a 400 iso diaframmato a f9/f10 arrivo nei dintorni del 1/1000.... è matematica... Comunque, studioraffaello, non voglio essere polemico, sto chiedendo collaborazione ed aiuto, ma le lunghezze focali che stai citando le usa parecchia gente e senza nemmeno lo stabilizzatore (500o 600 +tc14 su dx...), chiaramente non a mano libera!
Ho già sostituito il piede di attacco con un prodotto simile a quello suggerito da Tramonto, giusto perchè il costo dell'attacco Arca era solo di poco inferiore al costo del piedino in pezzo unico.
Relativamente alla staffa wimberly, su che treppiede l'hai montata? e che corpo macchina usi?
La cosa che mi lascia più perplesso è proprio la differenza qualità tra TC14 a tutta apertura ed il tc17 anche diaframamto uno stop, dopo aver letto su parecchi forum che il tc17 ha prestazioni molto simili al tc14 e averlo trovato vero personalmente abbinandoli al 300/4, mentre invece con il 200-400 non ci tiro fuori niente...
Grazie ragazzi, ripeto non voglio fare il saputello/saccente mi ho speso parecchi bei soldini e sono in difficoltà!
PS: l'uso della staffa ha migliorato di molto la nitidezza.
Sicuramente! E' uno di quegli accorgimenti tecnici che semplificano la vita al fotografo che usa lunghi tele.
Molti credono che basti un treppiedi ed una testa (le cui specifiche consentano di "sorreggere" una fotocamera con un 500/4 o 200-400 + TC) per poter avere foto nitide. Non è così. Un treppiedi può essere pesante quanto si vuole, ma non è detto che dia buoni risultati. Idem per le teste.
Occore dunque una attenta scelta di treppiedi e testa per usare un 200-400 con TC ( anche un 500/4 AFS). Gli accessori Wimberley sono sicuramente raccomandabili e tra i treppiedi i migliori restano i Gitzo (scarterei i Sachtler per motivi di costo ...)
E poi ci vuole un po' di tecnica individuale. Nel suo sito, il fotografo naturalista Moose Peterson ha una pagina dedicata alla tecnica necessaria per scattare con lunghi tele (link). Può essere utile dargli una letta.
Ieri sera non sono riuscito a collegarmi, per cui leggo e rispondo ora un po a tutti i post...
beh, in base alla regola del sole a f16, se scatto a 400 iso diaframmato a f9/f10 arrivo nei dintorni del 1/1000.... è matematica... Comunque, studioraffaello, non voglio essere polemico, sto chiedendo collaborazione ed aiuto, ma le lunghezze focali che stai citando le usa parecchia gente e senza nemmeno lo stabilizzatore (500o 600 +tc14 su dx...), chiaramente non a mano libera!
Ho già sostituito il piede di attacco con un prodotto simile a quello suggerito da Tramonto, giusto perchè il costo dell'attacco Arca era solo di poco inferiore al costo del piedino in pezzo unico.
Relativamente alla staffa wimberly, su che treppiede l'hai montata? e che corpo macchina usi?
La cosa che mi lascia più perplesso è proprio la differenza qualità tra TC14 a tutta apertura ed il tc17 anche diaframamto uno stop, dopo aver letto su parecchi forum che il tc17 ha prestazioni molto simili al tc14 e averlo trovato vero personalmente abbinandoli al 300/4, mentre invece con il 200-400 non ci tiro fuori niente...
Grazie ragazzi, ripeto non voglio fare il saputello/saccente mi ho speso parecchi bei soldini e sono in difficoltà!
beh, in base alla regola del sole a f16, se scatto a 400 iso diaframmato a f9/f10 arrivo nei dintorni del 1/1000.... è matematica... Comunque, studioraffaello, non voglio essere polemico, sto chiedendo collaborazione ed aiuto, ma le lunghezze focali che stai citando le usa parecchia gente e senza nemmeno lo stabilizzatore (500o 600 +tc14 su dx...), chiaramente non a mano libera!
Ho già sostituito il piede di attacco con un prodotto simile a quello suggerito da Tramonto, giusto perchè il costo dell'attacco Arca era solo di poco inferiore al costo del piedino in pezzo unico.
Relativamente alla staffa wimberly, su che treppiede l'hai montata? e che corpo macchina usi?
La cosa che mi lascia più perplesso è proprio la differenza qualità tra TC14 a tutta apertura ed il tc17 anche diaframamto uno stop, dopo aver letto su parecchi forum che il tc17 ha prestazioni molto simili al tc14 e averlo trovato vero personalmente abbinandoli al 300/4, mentre invece con il 200-400 non ci tiro fuori niente...
Grazie ragazzi, ripeto non voglio fare il saputello/saccente mi ho speso parecchi bei soldini e sono in difficoltà!
ma figurati
la mia meraviglia e' sincera
non saprei davvero dove cominciare con un cannone del genere
ma a lume di naso e di un poco di esperienza credo che sia molto difficile ottenere gli stessi risultati dalla moltiplicazione di un ottica fissa da quella di uno zoom ...e che zoom.
Relativamente alla staffa wimberly, su che treppiede l'hai montata?
A questo risponderà gciraso.
Personalmente ti dico che un Gitzo serie 3 è al limite (ho usato un po' il 200-400/4 sul mio Gitzo G1320). Meglio un serie 5. Infine, la fibra di carbonio è più rigida dell'alluminio. E vibra meno ... I cavalletti in carbonio non solo aiutano a ridurre il peso, ma aiutano anche a ridurre le vibrazioni (che con i tele vedi benissimo nel mirino solo se sfiori una gamba del treppiedi ...).
In questa pagina Arthur Morris consiglia il Gitzo GT5540LS per chi non usa tele IS o VR. Afferma che è il treppiedi in carbonio più rigido per ottenere foto nitide con tele dal 400/2.8 al 600/4 mm. Per gli obiettivi dotati di sistema IS o VR attivi su stativo, Arthur consiglia il Gitzo 3530 LSV. Dice che che è quello che usa quotidianamente coi suoi Canon 500/4 IS e 600/4 IS.
Mi auguro che queste informazioni ti aiutino a estrarre tutta la qualità possibile dai tuoi vetri.
Ciao,
R.P.
Messaggio modificato da Tramonto il Sep 13 2007, 10:47 AM
A questo risponderà gciraso.
Personalmente ti dico che un Gitzo serie 3 è al limite (ho usato un po' il 200-400/4 sul mio Gitzo G1320). Meglio un serie 5. Infine, la fibra di carbonio è più rigida dell'alluminio. E vibra meno ... I cavalletti in carbonio non solo aiutano a ridurre il peso, ma aiutano anche a ridurre le vibrazioni (che con i tele vedi benissimo nel mirino solo se sfiori una gamba del treppiedi ...).
In questa pagina Arthur Morris consiglia il Gitzo GT5540LS per chi non usa tele IS o VR. Afferma che è il treppiedi in carbonio più rigido per ottenere foto nitide con tele dal 400/2.8 al 600/4 mm. Per gli obiettivi dotati di sistema IS o VR attivi su stativo, Arthur consiglia il Gitzo 3530 LSV. Dice che che è quello che usa quotidianamente coi suoi Canon 500/4 IS e 600/4 IS.
Mi auguro che queste informazioni ti aiutino a estrarre tutta la qualità possibile dai tuoi vetri.
Ciao,
R.P.
Personalmente ti dico che un Gitzo serie 3 è al limite (ho usato un po' il 200-400/4 sul mio Gitzo G1320). Meglio un serie 5. Infine, la fibra di carbonio è più rigida dell'alluminio. E vibra meno ... I cavalletti in carbonio non solo aiutano a ridurre il peso, ma aiutano anche a ridurre le vibrazioni (che con i tele vedi benissimo nel mirino solo se sfiori una gamba del treppiedi ...).
In questa pagina Arthur Morris consiglia il Gitzo GT5540LS per chi non usa tele IS o VR. Afferma che è il treppiedi in carbonio più rigido per ottenere foto nitide con tele dal 400/2.8 al 600/4 mm. Per gli obiettivi dotati di sistema IS o VR attivi su stativo, Arthur consiglia il Gitzo 3530 LSV. Dice che che è quello che usa quotidianamente coi suoi Canon 500/4 IS e 600/4 IS.
Mi auguro che queste informazioni ti aiutino a estrarre tutta la qualità possibile dai tuoi vetri.
Ciao,
R.P.
Grazie!
Effettivamente, io uso un gitzo 1227 con testa markins M10, e scontrando la gamba del treppiede dentro il mirino della macchina vedo le "montagne russe.... devo di sicuro intervenire in quest'area per migliorare.
Sai se ci sono dei tempi di scatto "cardine", cioè dei valori al di sotto/soprai quali conviene usare il VR o non usarlo?
Del tipo, ho letto su un sito di un tizio che diceva che con soggetti in movimento e tempi di almeno 1/250 preferifa usare VR on e sidekick, mentre se la luce/iso non gli consentiva di avere tempi così rapidi passava a testa s sfera e vr off... hai qualche consiglio?
Effettivamente, io uso un gitzo 1227 con testa markins M10
Un Gitzo serie 2 lo vedo inadeguato.
Bob Atkins lo ha usato con grossi tele e dice del 1227: "A great tripod for hiking with moderate lenses, but not a great choice for big telephotos." Preferisce il 1325 (link).
QUOTE
Sai se ci sono dei tempi di scatto "cardine", cioè dei valori al di sotto/soprai quali conviene usare il VR o non usarlo?
Non posso aiutarti perché attualmente il mio "arsenale" è fermo all'80-400 VR (il cui VR non lavora su tripod). Penso che l'esperienza personale conti molto ...
Amici canonisti mi dicono che scattano con i loro 500/4 IS anche a 1/60 di sec senza problemi (con l'IS ON, treppiedi Gitzo in carbonio serie 3 e testa Wimberley).
P.S.: la Markins è un'ottima testa a sfera, ma la M10 è un po' piccola. Vedrei meglio la M20, magari con il sidekick Wimberley che ha un prezzo più umano (vedi qui).
Un Gitzo serie 2 lo vedo inadeguato.
Bob Atkins lo ha usato con grossi tele e dice del 1227: "A great tripod for hiking with moderate lenses, but not a great choice for big telephotos." Preferisce il 1325 (link).
Non posso aiutarti perché attualmente il mio "arsenale" è fermo all'80-400 VR (il cui VR non lavora su tripod). Penso che l'esperienza personale conti molto ...
Amici canonisti mi dicono che scattano con i loro 500/4 IS anche a 1/60 di sec senza problemi (con l'IS ON, treppiedi Gitzo in carbonio serie 3 e testa Wimberley).
P.S.: la Markins è un'ottima testa a sfera, ma la M10 è un po' piccola. Vedrei meglio la M20, magari con il sidekick Wimberley che ha un prezzo più umano (vedi qui).
Bob Atkins lo ha usato con grossi tele e dice del 1227: "A great tripod for hiking with moderate lenses, but not a great choice for big telephotos." Preferisce il 1325 (link).
Non posso aiutarti perché attualmente il mio "arsenale" è fermo all'80-400 VR (il cui VR non lavora su tripod). Penso che l'esperienza personale conti molto ...
Amici canonisti mi dicono che scattano con i loro 500/4 IS anche a 1/60 di sec senza problemi (con l'IS ON, treppiedi Gitzo in carbonio serie 3 e testa Wimberley).
P.S.: la Markins è un'ottima testa a sfera, ma la M10 è un po' piccola. Vedrei meglio la M20, magari con il sidekick Wimberley che ha un prezzo più umano (vedi qui).
Mi sa che hai centrato il problema... ieri ho fatto qualche ulteriore prova, riscontrando che con TC17 le prestazioni peggiorano diafframmando, e conseguentemente passando da 1/80 (min tempo con luce disponibile) a 1/40.... devo riuscire a fare un aprova a mezzogiorno per vedere come va.... e poi comprare un treppiede ed una testa più adeguati...
Super - grazie!
Ciao
Massimo