FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
200-400 Nikkor
Rispondi Nuova Discussione
sepofa
Messaggio: #1
qualcuno ha provato lo zoom 200-400 f.4 vr ? impressioni ?
sono indeciso tra il suddetto o il 400 f.2,8
daniele.flammini
Messaggio: #2
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 4 2007, 11:07 AM) *

qualcuno ha provato lo zoom 200-400 f.4 vr ? impressioni ?
sono indeciso tra il suddetto o il 400 f.2,8

io non ho provato nessuno dei due ma a naso posso dirti questo:

sono un pò imparagonabili, in quanto a qualità e luminosità ovvio che vince il 400 fisso. costa pure il doppio quasi.
quanto a versatilità e peso non può che vincere lo zoom.. bisogna vedere cosa ti serve e cos'hai.. e anche il budget
lucaoms
Messaggio: #3
bhe credo che le opinioni su due vetri del genere dovranno essere ben motivate, nel senso che sono due vetri che si acquistano per un uso molto specialistico, e quindi sta anche a te sapere se preferisci un po di veratilita' o la max qualita' ottica,ma ripeto credo che su due vetri di quel calibro (costano come una panda base uno e una panda 4x4 l'altro)...vadano presi con qualche cosiderazione in piu...nel senso che fposii in te prima di uan spesa del genre dovrei essere pienamente convinto....che opinioni del forum
con che macchina li useresti?, per che uso quello naturalistico?, non ti creano problemi le dimensioni del 400 f2,8?
Luca
sepofa
Messaggio: #4
QUOTE(lucaoms @ Jul 4 2007, 11:18 AM) *

bhe credo che le opinioni su due vetri del genere dovranno essere ben motivate, nel senso che sono due vetri che si acquistano per un uso molto specialistico, e quindi sta anche a te sapere se preferisci un po di veratilita' o la max qualita' ottica,ma ripeto credo che su due vetri di quel calibro (costano come una panda base uno e una panda 4x4 l'altro)...vadano presi con qualche cosiderazione in piu...nel senso che fposii in te prima di uan spesa del genre dovrei essere pienamente convinto....che opinioni del forum
con che macchina li useresti?, per che uso quello naturalistico?, non ti creano problemi le dimensioni del 400 f2,8?
Luca


con una d200, uso ovviamente naturalistico..per il peso faccio il sub e sono abituato a portare sul groppone pesi ben superiori...i
lucaoms
Messaggio: #5
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 4 2007, 11:43 AM) *

con una d200, uso ovviamente naturalistico..per il peso faccio il sub e sono abituato a portare sul groppone pesi ben superiori...i

con la differenza che sott'acqua puoi fare portare il tuo peso d un assetto neutro ,sull'aria no...
natuaralemente sono due titani e se n on sei vncolato a spesa e versatilita' zoom, direi che il 400 f2.8 sia........
ER MEIO!!!
Luca

Messaggio modificato da lucaoms il Jul 4 2007, 10:58 AM
daniele.flammini
Messaggio: #6
QUOTE(lucaoms @ Jul 4 2007, 11:56 AM) *

natuaralemente sono due titani e se n on sei vncolato a spesa e versatilita' zoom, direi che il 400 f2.8 sia........
ER MEIO!!!
Luca

si penso anche io...
Phantom65
Messaggio: #7
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 4 2007, 11:11 AM) *

io non ho provato nessuno dei due ma a naso posso dirti questo:
sono un pò imparagonabili, in quanto a qualità e luminosità ovvio che vince il 400 fisso. costa pure il doppio quasi.


Il doppio?
Urka, so che qui non si può parlare di cifre, ma conosco più o meno il prezzo del 200/400.... e il doppio mi pare una cifra folle per il 400 2.8.
Ma allora il 600 F4 quanto costa? blink.gif
sergioderosas
Messaggio: #8
QUOTE(Phantom65 @ Jul 4 2007, 12:45 PM) *

Il doppio?
Urka, so che qui non si può parlare di cifre, ma conosco più o meno il prezzo del 200/400.... e il doppio mi pare una cifra folle per il 400 2.8.
Ma allora il 600 F4 quanto costa? blink.gif



Forse hanno esagerato... Diciamo che il doppio costa il 600 wink.gif
il 400 è una via di mezzo...
lucaoms
Messaggio: #9
doppio si doppio no
ma si se vogliamo facciamo la percentuale giusta....
non credo che il 3d giri sul fatto che costi il doppio o no, quando hai deciso di spendere 7000 per un vetro, puoi spenderne anche il 35% in piu , non è il discorso del 24-85 che costa 300€ in piu del 18-70 e uno quei 300 li deve cosiderare eccome, qui secondo me devi essere sicuro di quello che compri e se vuoi il fisso superluminoso , su questi livelli non puo' essere il 30% a farti scegliere l'acq...
anche perche' non è certo una lente che bruci in un giorno in caso di vendita per errato acq...
comuque diciamo che in molti vorremmo avere questo dilemma che gira per la testa...
Ps: vi era una coppia di utenti ce doveva regalare un 200-400 per un matrimonio, poi se non erro non se ne fece nulla, magari è ancora li ad un prz interessane..
Luca
Paolo Inselvini
Messaggio: #10
Se hai budget 400 2.8 e non ci pensare neanche. wink.gif
castorino
Messaggio: #11
IL 200-400 è ceramente più versatile e possiede il VR per cui recupera abbondantemente il diaframma di differenza con il fisso, sempre che a muoversi non sia il soggetto, la qualità è pari al 300 f2,8 perciò indiscutibile, io non ho il 400 f2,8 ma dalle foto che mi regala il 200-400 credo sia difficile fare meglio, ciao
E.A. Juza
Messaggio: #12
A meno che tu non abbia un motivo particolare per volere il diaframma 2.8, penso che il 500 f4 o il 600 f4 siano scelte molto migliori rispetto al 400 2.8 , per la fotografia naturalistica.
Mauro Villa
Messaggio: #13
QUOTE(E.A. Juza @ Jul 4 2007, 01:47 PM) *

A meno che tu non abbia un motivo particolare per volere il diaframma 2.8, penso che il 500 f4 o il 600 f4 siano scelte molto migliori rispetto al 400 2.8 , per la fotografia naturalistica.


Pollice.gif sopratutto il 500.

In Italia il 200-400 verrebbe usato al 90% sulla focale massima, la qualità è ottima anche se non arriva all'eccellenza dei tele a focale fissa.
Il 500/4 oltretutto costa pure meno del 400.I millimetri in fotonatura non bastano mai. Poi se uno vuole il Vr allora la scelta è obligata, fai solo attenzione il Vr non ti restituisce il diaframma in più rispetto al 400, se hai bisogno di scattare a tutta apertura nessun vr ti restituisce un diaframma.
Da quando un amico ha venduto il vecchio 500 per prendere il 400/2,8 ho riveduto in positivo il mio giudizio su questa ottica in campo naturalistico e non parlo di qualità (ne ha da vendere) ma di mm. in prospettiva digitale. Oltretutto tiene anche la duplicazione in modo ottimo.
sepofa
Messaggio: #14
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 4 2007, 05:36 PM) *

Pollice.gif sopratutto il 500.

In Italia il 200-400 verrebbe usato al 90% sulla focale massima, la qualità è ottima anche se non arriva all'eccellenza dei tele a focale fissa.
Il 500/4 oltretutto costa pure meno del 400.I millimetri in fotonatura non bastano mai. Poi se uno vuole il Vr allora la scelta è obligata, fai solo attenzione il Vr non ti restituisce il diaframma in più rispetto al 400, se hai bisogno di scattare a tutta apertura nessun vr ti restituisce un diaframma.
Da quando un amico ha venduto il vecchio 500 per prendere il 400/2,8 ho riveduto in positivo il mio giudizio su questa ottica in campo naturalistico e non parlo di qualità (ne ha da vendere) ma di mm. in prospettiva digitale. Oltretutto tiene anche la duplicazione in modo ottimo.


scusa ti riferisci al 500 vero ?
Mauro Villa
Messaggio: #15
QUOTE(QUEIMADA @ Jul 4 2007, 06:18 PM) *

scusa ti riferisci al 500 vero ?


Il discorso è esposto in generale se ti servono ulteriori e specifiche info e se sono in grado di darti un parere valido, ben volentireri visto che di errori ne ho collezionati molti.
Francoval
Messaggio: #16
Il 200-400, 3275 gr. più il paraluce, è particolarmente vocato allo sport con fotocamere a pellicola (purtroppo solo quelle che accettano il tipo G). Col digitale, può essere interessante per la fotocaccia anche grazie al vr, ma con dei limiti data l'escursione.
Il 400/2,8 che pesa, l'ultimo tipo IF-ED II solo (si fa per dire) 4440 gr. nudo non lo prenderei per l'imminente presentazione di quello munito di VR (anche se peserà qualcosa di più).
Per il 500 (la miglior focale per la fotocaccia) ho scelto esclusivamente per il peso limitato a soli 3000 gr (ma anche per il prezzo, eh?). il vecchio "P", anche se sprovvisto di af ma dotato di contatti elettrici per la lettura esposimetrica. Anche per questa focale, come per il 600, consiglierei di aspettare le prossime uscite dotate di vr. E comunque tenete presente che per 400/2,8 e 500 e 600/4 si bazzica intorno ai 4 zeri...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 4 2007, 05:36 PM) *

Pollice.gif sopratutto il 500.

In Italia il 200-400 verrebbe usato al 90% sulla focale massima, la qualità è ottima anche se non arriva all'eccellenza dei tele a focale fissa.
Il 500/4 oltretutto costa pure meno del 400.I millimetri in fotonatura non bastano mai. Poi se uno vuole il Vr allora la scelta è obligata, fai solo attenzione il Vr non ti restituisce il diaframma in più rispetto al 400, se hai bisogno di scattare a tutta apertura nessun vr ti restituisce un diaframma.
Da quando un amico ha venduto il vecchio 500 per prendere il 400/2,8 ho riveduto in positivo il mio giudizio su questa ottica in campo naturalistico e non parlo di qualità (ne ha da vendere) ma di mm. in prospettiva digitale. Oltretutto tiene anche la duplicazione in modo ottimo.

GIUSTO!! mauro io sono quel tuo amico del 400 f 2.8 e ne sono soddisfatto alla grande non capisco Juza che scrive che il 500 o 600 e molto meglio,spero x lui che ne sia convinto.
alcarbo
Messaggio: #18
Mi limito ad una domanda sul 200-400 (che vale poi anche per le altre).
Faccio fatica ad usare a mano libera il 80-400 vr.
Il 200 - 400 e poi gli altri 400 - 500 - 600 li usate sempre con monopiede o cavalletto od anche a mano libera (o con appoggio d'occasione) ?

QUOTE(Mauro Villa @ Jul 4 2007, 06:48 PM) *

errori ne ho collezionati molti.


ci puoi fare un esempio ? (forse 300 f4 300 f 2,8 forse duplicatori ?)

Messaggio modificato da alcarbo il Jul 12 2007, 04:18 AM
Mauro Villa
Messaggio: #19
Alfredo vendere il 500 per prendere il 600, non come qualità ma economicamente.

Il 600 lo uso sempre sul cavalletto, però se si presenta l'occasine scatto anche a mano libera. Con il fattore Dx diventa un 900 difficile da gestire ma lo scatto lo tento in ogni caso.
L'amico Andreotto usa sistematicamente il 400/2,8 a mano libera.
I fotonaturalisti usano il cavalletto dati i tempi di appostamento, i fotografi sportivi di solito usano il monopiede. La Nikon con i pesanti e lunghi tele fornisce gli attacchi specifici per entrambi.
Io uso anche i classici sacchetti di fagioli appoggiati su qualsiasi superfice possibile per evitare al massimo le vibrazioni.

I duplicatori servono e i Nikon sono veramente ben fatti, io ho il 14 e il 20 ma se dovessi prendero adesso prenderei solo il 17.
No il 300/4 non è un errore tantomeno il 2,8, io ho il vecchio Afs I tipo che uso con soddisfazione da 8 anni e che mai venderò, ha una qualità incredibile anche duplicato, ottimo da portare in montagna con il tc 20 in tasca, ecco questo lo uso per il 90% a mano libera.


QUOTE(AIRONI @ Jul 11 2007, 09:43 PM) *

GIUSTO!! mauro io sono quel tuo amico del 400 f 2.8 e ne sono soddisfatto alla grande non capisco Juza che scrive che il 500 o 600 e molto meglio,spero x lui che ne sia convinto.


Ciao Stani e benvenuto sul forum. Era ora che cominciassi a scrivere.
alcarbo
Messaggio: #20
grazie.gif che risposta completa guru.gif

peccato ho il TC 1,4 kenko e ho appena preso il TC x 20E II
(ho anche il vecchio 201)

perciò se ti avessi letto prima avrei preso il 17 sul quale ero indeciso !!!!!!
fa niente !!

in più avevo un 300 f4 (Af non afs) è l'ho venduto per il 80-400 vr
(ho dato retta a Martini ma sono contento)


Ecco vedi anche io quanti errori (e non sono solo questi) grazie.gif

Messaggio modificato da alcarbo il Jul 12 2007, 07:54 AM
E.A. Juza
Messaggio: #21
QUOTE
Il 200 - 400 e poi gli altri 400 - 500 - 600 li usate sempre con monopiede o cavalletto od anche a mano libera (o con appoggio d'occasione) ?


Quando sono in capanno o comunque devo star fermo per molto tempo uso il 600 f4 su treppiede...quando invece sono all'aperto, spesso a mano libera, con tempi rapidi si ottengono ottimi risultati cool.gif

QUOTE
sono quel tuo amico del 400 f 2.8 e ne sono soddisfatto alla grande non capisco Juza che scrive che il 500 o 600 e molto meglio,spero x lui che ne sia convinto.


Il 400 2.8 è un obiettivo spettacolare, l'ho avuto in prova per alcune settimane e mi ha fatto un'ottima impressione, ma lo vedo più adatto allo sport o agli animali di grandi dimensioni, non alla fotografia naturalistica in generale, sopratutto per gli uccelli mi sembra meno adatto del 500 o del 600...

Secondo me un'ottica del genere ha senso se lo usi per il 90% delle foto a diaframma 2.8... se ci metti il TC 1.4x hai un 560 f/4 grande e pesante come il 600, ma un pelino meno nitido (a questo punto meglio il 600); col 2x è chiaramente inferiore a 600 + 1.4x, e se ti serve una focale di 1200mm non c'è confronto ;-)
alcarbo
Messaggio: #22
Insomma, a parte il problema dei costi (che è comunque più che essenziale) riterreste indispensabili per una veramente buona qualità e lunghezza focale per la naturalistica le ottiche fisse top (il 500 in particolare) ?

Certo che per uno che parte facendo naturalistica con il 55-200 vr o il 70-300 (vr od altro) magari duplicati

si sale a chi usa il 80-400 vr o il 70-200 vr o il 300 f4

per poi salire al 200-400 vr o il 300 2,8

per arrivare infine alle ottiche fisse 400-500-600.... magari un paio.

Con questa scalata sui listini vengono le vertigini.

Messaggio modificato da alcarbo il Jul 12 2007, 08:27 AM
daniele.flammini
Messaggio: #23
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 09:26 AM) *

Con questa scalata sui listini vengono le vertigini.

si è roba da ricchi... o da mutuo
Paolo Inselvini
Messaggio: #24
QUOTE(alcarbo @ Jul 12 2007, 09:26 AM) *

Insomma, a parte il problema dei costi (che è comunque più che essenziale) riterreste indispensabili per una veramente buona qualità e lunghezza focale per la naturalistica le ottiche fisse top (il 500 in particolare) ?

Certo che per uno che parte facendo naturalistica con il 55-200 vr o il 70-300 (vr od altro) magari duplicati

si sale a chi usa il 80-400 vr o il 70-200 vr o il 300 f4

per poi salire al 200-400 vr o il 300 2,8

per arrivare infine alle ottiche fisse 400-500-600.... magari un paio.

Con questa scalata sui listini vengono le vertigini.


Beato chi riesce a farla questa scalata. rolleyes.gif La ritengo comunque stupida chi ha un 300 f/4 se vuol passare oltre e ovviamente ha le possibilità dovrebbe passare subito al 500 non ha senso spendere altre migliaia di euro per un 200-400 o 300 2.8 per poi andare oltre.

P.s. Io mi accontenterei di un 300 2.8 anche non Vr per poter utilizzare il tc20 con un diaframma già decente rolleyes.gif

Messaggio modificato da Paolillo82 il Jul 12 2007, 09:20 AM
alcarbo
Messaggio: #25
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 12 2007, 10:20 AM) *

P.s. Io mi accontenterei di un 300 2.8 anche non Vr per poter utilizzare il tc20 con un diaframma già decente rolleyes.gif


Che cosa intendi per 300 2.8 non vr ???

C'è il 300 f4 afs
e il 300 2,8 vr

Forse è un lapsus un errore ? ciao ciao Cavolo e son sempre 5 6 mila cocuzze per il secondo da listino

Ho avuto il primo (non afs) vecchio a 4 cento cocuzze ma l'af era molto lento specie se duplicato con kenko 1,4 mentre con il TC 201 (non so con TC 20E) non andava

================================

Secondo me bisogna distinguere fra noi 3 generi di categorie.
Professionisti - Semi pro - Dilettanti (amatori)

E' inutile e impossibile che un amatore (salvo che sia facoltoso o voglia indebitarsi per comprare nikon piuttosto che mercedes o bmw o audi o maserati) rincorra il corredo top di un professionsita e perciò per lui certe ottiche restano inavvicinabili.

Figuriamoci (ripeto) qualcuno ha già difficoltà a comprare il 70-300

A questo soggetto non puoi proporre il 500 anche se è il top, anzi forse è indispensabile (ci insegnano Mauro e Juza ) per una naturalilstica adeguata

Messaggio modificato da alcarbo il Jul 12 2007, 10:11 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »