FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
156 Pagine: V   1 2 3 > » 

Z8 Ed Assegnazione Del Pulsante F1
_Lucky_
Inviato il: Jun 9 2024, 12:23 AM
Su tutte le mie macchine, ho sempre settato il pulsante F1 presente vicino alla baionetta, per ottenere, al volo, la lettura Spot invece del Matrix che ho impostato di default per tutte le foto. Quando premo il pulsante, e fino a che continuo a tenere premuto il pulsante, l'esposimetro commuta da Matrix a Spot, permettendomi di scattare una o piu' foto con una misurazione diversa. Poi, quando lascio il pulsante, l'esposizione torna automaticamente a Matrix. La cosa ha sempre funzionato cosi' con la D500 e la Z6, facendo una semplicissima procedura di assegnazione della funzione al tasto.
Quando ho preso la Z8 ho fatto piu' o meno la stessa cosa, andando nelle assegnazioni ed impostando la funzione "Metering" al tasto F1
Oggi ho scattato alcune foto, ma quando le sono andato a guardare con Capture, ho trovato differenti esposizioni (anche ben di piu' di uno stop...) tra le varie foto. In pratica, alcune foto erano decisamente ed inspiegabilmente sottoesposte, mentre altre erano decisamente sovraesposte. Incuriosito, sono andato a spulciare i dati exif ed ho visto che per tutte le foto, era impostato il sistema di misurazione Spot invece di quello Matrix, il che spiegava le differenti esposizioni. Ancora piu' incuriosito, ho preso la macchina ed ho constatato che effettivamente l'esposimetro era impostato su Spot per tutte le foto. Pensando ad un errore involontario, sono andato nei menu' della macchina ed ho settato nuovamente l'esposimetro su Matrix. A questo punto, quasi inconsapevolmente, ho premuto il tasto F1, tenendolo premuto, ma invece di visualizzare il simbolo dello Spot e passare alla misurazione Spot, come succede sulla Z6, sulla D500 e sulle altre macchine, la Z8 mi ha chiesto di ruotare la ghiera principale per scegliere tra Matrix, Pesata, Spot, e Spot alte luci, altrimenti l'esposimetro rimaneva settato sempre su Matrix. Ho ruotato la ghiera portandola su Spot e mi sono accorto che questa impostazione rimane settata "per sempre" su tutte le foto scattate da quel momento in poi, indipendentemente dal fatto che il pulsante F1 sia premuto oppure no..... una cosa estremamente scomoda, perche' il pulsante serve proprio per cambiare "al volo" l'impostazione dell'esposimetro su quella particolare foto, e solo su quella, senza dover ripetere da capo la procedura per riportare nuovamente l'esposimetro su Matrix.
In rapida successione mi sono venuti vari dubbi:
- non mi sono mai accorto, neppure quando ho settato per la prima volta la macchina, un anno addietro, che il principio di funzionamento era diverso ? (ma a questo punto, se involontariamente avessi sfiorato il tasto F1 dovrei avere centinaia di foto scattate in Spot, mentre sono tutte regolarmente scattate in Matrix...)
- in qualcuno degli aggiornamenti Fw e' stata fatta una modifica che cambia i parametri assegnabili ed il modo di assegnazione al tasto F1 ?
- salto qualche passo, per cui sbaglio a fare l'assegnazione della funzione al tasto ?
- e' "impazzita" la mia Z8 ?
Poiche' ritengo che dietro il funzionamento di un computer (e le macchine fotografiche sono dei computer a tutti gli effetti..) ci debba sempre essere una logica "umana", mi sono impegnato ed applicato sulla cosa, ed alla fine, ma mooooolto alla fine, sono riuscito a risolvere il problema.... rolleyes.gif

Quando si entra nel menu’ per assegnare ad un tasto una determinata funzione, in questo caso al tasto F1, ci sono due liste consecutive di funzioni assegnabili: la prima si chiama “Press” e la seconda (che viene presentata in coda alla prima…) si chiama Press + Command Dials. La prima lista assegna comandi diretti, mentre la seconda lista assegna comandi che prevedono la successiva scelta tra piu’ parametri selezionabili con la dial principale.
In questo secondo gruppo si trova la funzione “Metering” (quella che evidentemente avevo settato quando ho acquistato la macchina) che consente di scegliere con la Dial quale tipo di esposimetro settare definitivamente, e funziona come descritto all’inizio del post, e non come desidero io. Invece, nella prima lista, quella denominata “Press” si trova una abbastanza enigmatica voce “Recall shooting function” (la voce senza "Hold", si, perche’ in realta' di voci ce ne sono due quasi identiche…), entrando nella quale, si apre una lista di "parametri che si desidera richiamare al momento dello scatto", che vanno da “Shooting mode”, “Aperture” etc… fino a “Release Mode”, passando per la voce “Metering” (si, e' esattamente la stessa voce che si trova nella seconda lista, ma questa funziona diversamente... rolleyes.gif ).
Questa e’ la voce che ci interessa e ci permette di fare l’assegnazione del tasto per farlo funzionare come sulla Z6 e le altre macchine.
Come prima cosa, bisogna togliere la spunta a tutte le voci tranne alla voce “Metering” (altrimenti si richiamano anche altri parametri...), poi bisogna entrare in questa voce, in modo che si apra una ulteriore lista, che ci consente di scegliere tra l’esposizione Matrix, la Pesata, la Spot, e la Spot alte luci. Una volta scelta la misurazione Spot bisogna tornare indietro alla pagina precedente, scorrere fino in fondo alla lista dove si trova il comando che permette di salvare l’impostazione effettuata, e da li’ tornare indietro nei menu’. Attenzione, che la cosa non e’ del tutto immediata come sembra, e mi e’ capitato piu’ volte di tornare indietro senza aver salvato realmente l’impostazione, per cui tornando allo scatto, anche premendo il tasto F1 l’esposizione non cambiava.... Dopo svariati tentativi, alternando, per uscire, il tasto OK, il tasto Menu’ ed il comando “indietro” sono finalmente riuscito a portare a termine correttamente la procedura, ed ora il tasto F1 della Z8 funziona come piace a me….
Ma dico, io non si potevano mettere direttamente tra le possibili scelte i quattro simboletti delle modalita' di esposizione, come si trovano sulla Z6, la D500 e tutte le altre macchine, senza costringere a fare una deep immersion tra menu', sottomenu' e voci non proprio intuitive ed autoesplicative ?
dry.gif
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4319824 · Risposte: 1 · Visite: 129

CLUB Nikon Z6 e Z6II
_Lucky_
Inviato il: Jun 8 2024, 03:54 PM
QUOTE(t_raffaele @ Jun 8 2024, 04:00 PM) [snapback]4319813[/snapback]

Momento perfetto !!
Complimenti ai riflessi del fotografo (o alla velocita' di raffica della macchina..... tongue.gif laugh.gif )
In ogni caso, e' una foto che mi piace tantissimo.
Luciano
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4319815 · Risposte: 6699 · Visite: 497.668

CLUB Nikon Z Fc
_Lucky_
Inviato il: Jun 3 2024, 11:16 PM
QUOTE(t_raffaele @ Jun 3 2024, 05:06 PM) [snapback]4319681[/snapback]
Cè tutto scritto nel link sopra Luciano tongue.gif

Meglio essere chiari e concisi.... messicano.gif
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4319696 · Risposte: 199 · Visite: 55.980

CLUB Nikon Z Fc
_Lucky_
Inviato il: Jun 3 2024, 03:39 PM
QUOTE(Madem68 @ Jun 3 2024, 08:18 AM) [snapback]4319656[/snapback]
Per sicurezza vi chiedo: è sufficiente un cavo usbC - usbA e fare il collegamento con un qualsiasi adattatore o per esempio ad un computer,
oppure sono necessari accessori originali nikon?

Per mia esperienza con la Z8 (e se non ricordo male anche con la Z6) e' necessario un cavo USB-C -> USB-C (la batteria non si ricarica se uso un cavo USB-A -> USB-C) ed un caricatore/alimentatore dotato di porta USB-C con protocollo PD
Sulla ZFc in particolare, pero' non so dirti nulla, perche' non l'ho mai abuta tra le mani.
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4319676 · Risposte: 199 · Visite: 55.980

CLUB Nikon Z8
_Lucky_
Inviato il: Jun 3 2024, 03:30 PM
QUOTE(Alberto* @ Jun 1 2024, 10:46 PM) [snapback]4319599[/snapback]
Raffaele ho usato un altro programma, Helicon Focus 8.2.2, l'alone non c'è ; quindi l'errore lo ha fatto Affinity Photo

Alberto, dall'istogramma vedo il canale Magenta decisamente clippato, cosa peraltro rilevabile anche dalla foto, in cui questo colore e' cosi' saturo da cancellare i dettagli fini dei petali. Ho provato, con Photoshop, a desaturare leggermente il Magenta, ed a mio personale avviso la foto risulta molto piu' naturale....
Purtroppo i soggetti con colori puri, Rosso, Blu, Magenta etc... sono una brutta bestia da fotografare, e difficilmente le macchine fotografiche "imbroccano" la foto con i consueti automatismi. smile.gif
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4319675 · Risposte: 499 · Visite: 46.102

CLUB Nikon Z8
_Lucky_
Inviato il: May 31 2024, 10:46 AM
QUOTE(marmo @ May 30 2024, 04:10 PM) [snapback]4319511[/snapback]
Occhio però che la Z8 ha dei limiti di tempo dovuti alla temperatura per i filmati 8K


Concordo, se e' previsto un uso massiccio di video 8k, la Z8 col suo corpo di dimensioni "standard" non e' decisamente l'ideale per dissipare il calore prodotto.
Si comporta meglio la Z9, e probabilmente sara' perfetta la futura Z9 II o come si chiamera'...
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4319539 · Risposte: 499 · Visite: 46.102

Nikon 28-75 2.8 Z
_Lucky_
Inviato il: May 17 2024, 12:10 AM
QUOTE(Simone_Turcaloro @ May 16 2024, 11:10 PM) [snapback]4319002[/snapback]
Proprio vero che si scopre sempre qualcosa di vero, come ste vie di mezzo 😂

Se vogliamo essere piu' precisi, il termine "tropicalizzato" utilizzato da Nikon non quantifica un bel nulla..... ma indica solo che offre "un certo grado di protezione..." contro "un certo numero..." di ingiurie atmosferiche.
L'unica classificazione industriale in campo civile che quantifica esattamente il grado di protezione e' la "marcatura internazionale di protezione", generalmente conosciuta come "scala IP".
Il primo numero che segue la sigla IP indica il livello di protezione che un involucro fornisce contro l'accesso a parti interne pericolose e l'ingresso di corpi estranei solidi.
0 o X: Nessuna protezione.
1: Protezione da corpi solidi di diametro maggiore o uguale a 50 mm.
2: Protezione da corpi solidi di diametro maggiore o uguale a 12 mm.
3: Protezione da corpi solidi di diametro maggiore o uguale a 2,5 mm.
4: Protezione da corpi solidi di diametro maggiore o uguale a 1 mm.
5: Protezione contro l'accumulo nocivo di polvere.
6: Protezione totale contro l'ingresso di polvere.

Il secondo numero fornisce il livello di protezione dell'involucro contro l'ingresso di liquidi.
0 o X: Nessuna protezione.
1: Protezione contro la caduta verticale di gocce d'acqua.
2: Protezione contro la caduta di gocce d'acqua con inclinazione fino a 15° dalla verticale.
3: Protezione dall'acqua spruzzata fino a 60° rispetto alla verticale.
4: Protezione da spruzzi d'acqua provenienti da tutte le direzioni.
5: Protezione contro getti d'acqua a bassa pressione da qualsiasi direzione.
6: Protezione contro getti d'acqua ad alta pressione.
7: Protezione contro l'effetto di immersione temporanea in acqua.
8: Protezione contro l'immersione prolungata in acqua.

Attualmente, almeno in ambiente consumer e senza scomodare le norme Mil, il massimo grado di protezione e' IP68, che va decisamente oltre le migliori prestazioni offerte da qualsiasi macchina fotografica ed obbiettivo, che probabilmente non raggiungono neppure IP54 o giu' di li'.
Come vedi, quindi, la questione e' piu' complessa di una semplice indicazione "tropicalizzato" o "quasi tropicalizzato"..... biggrin.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #4319008 · Risposte: 6 · Visite: 394

Duplicatore Di Focale Compatibile
_Lucky_
Inviato il: May 14 2024, 07:27 PM
QUOTE(Luciov @ May 14 2024, 11:55 AM) [snapback]4318881[/snapback]
... un volta montato l'accrocchio, mettere a fuoco manualmente sarà difficile, soprattutto se in condizioni di buio.

io direi praticamente impossibile.... considerando le vibrazioni che si generano anche solamente sfiorando la ghiera di messa a fuoco dell'obbiettivo....
Qualche rarissima volta, quando non ho nulla di meglio da fare, mi diverto a tirar fuori l'MTO 500 "lisco" senza duplicatore, ed anche cosi' mi passa subito la voglia.....
Non considerando che con un 1000mm F16 bisogna utilizzare tempi da 1/2000 a scendere, e quindi incominciare a ragionare dai 10000 ISO a salire, a meno di non scattare sulla spiaggia nel mese di agosto...
Tanti anni addietro, lo usavo per fare qualche foto alla luna con una maschera di Bahtinov come ausilio alla messa a fuoco, ma anche cosi', e pur su un cavalletto granitico, per smorzare le vibrazioni ci voleva una vita.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4318914 · Risposte: 6 · Visite: 771

D5200 Problema Lunga Esposizione
_Lucky_
Inviato il: May 14 2024, 07:14 PM
Quella che chiami "puntinatura" non e' altro che rumore elettrico random generato dal sensore della macchina, mentre gli "aloni viola" di cui parli, possono essere dovuti alla prossimità dei tali zone con i circuiti d'amplificazione, un fenomeno ben noto e conosciuto come Glow Amp, aggravati da una lunga esposizione.
La tua macchina non ha nulla che non funziona. Con una esposizione di 30 minuti, e col conseguente riscaldamento del sensore, mi stupirei se non ci fossero tutti questi fenomeni.
Se vuoi approfondire,basta cercare in rete i sensori raffreddati, i Dark Frame, l'Amp Glow, i programmi di Denoise e la "riduzione disturbo per astrofotografia" di Capture NX e Capture Studio wink.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4318913 · Risposte: 7 · Visite: 384

Sostituire Il 18-70 Con Il 16-85
_Lucky_
Inviato il: May 8 2024, 11:47 PM
QUOTE(pri @ May 7 2024, 07:14 PM) [snapback]4318664[/snapback]
Ciao a tutti, ho la possibilità di sostituire il mio ottimo 18-70 con il 16-85 (usato e in perfette condizioni venduto a poco meno di 200 euro).
Lo monterei sulla mia D7100.
Che ne dite? Vale la pena fare il cambio?

La prima domanda da farsi e': perche' vuoi cambiare il tuo 18-70 con il 16-85 ?
Se ti serve necessariamente la maggior escursione ottica, allora potrei capire il cambio, ma se e' per una questione di qualita' ottica, considera che sono entrambi prodotti entry level, ed entrambi hanno parecchi anni sulle spalle, in quanto a progettazione.
Il 18-70 e' stato il primo obbiettivo che ho avuto su una reflex digitale (una D70s piu' o meno nel 2005), ed era piu' che onesto per l'epoca, inoltre e' discretamente piu' luminoso del 16-85, il che ti consente di salire meno con gli iso (cosa che su una D7100 non guasta), ed ha una escursione focale leggermente piu' limitata, cosa che, generalmente, sugli zoom economici, dovrebbe consentire prestazioni ottiche leggermente migliori.
Se vuoi fare un passo avanti, come qualita' ottica e come luminosita', potresti pensare al AF-S 17-55 F2,8 (altra lente che ho usato per anni). Se invece vuoi fare un passo avanti, come qualita' ottica, come luminosita' e come escursione focale, allora dovresti pensare al 16-80 F2.8/4 che ti e' stato gia' consigliato.
Francamente, io non spenderei 200 Eu per un 16-85 avendo gia' il 18-70
IMHO
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #4318721 · Risposte: 5 · Visite: 509

CLUB Nikon Z8
_Lucky_
Inviato il: May 5 2024, 12:08 PM
Ma il riconoscimento degli occhi ha funzionato ?
Hi.. Hi.. Hi.. messicano.gif
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4318586 · Risposte: 499 · Visite: 46.102

Enric0 D'argenio
_Lucky_
Inviato il: Apr 28 2024, 05:17 PM
QUOTE(enricodargenio@virgilio.it @ Apr 27 2024, 03:25 PM) [snapback]4318372[/snapback]
Tuttora funziona bene e senza problemi. Vorrei chiedere, è opportuno comunque farla sottoporre ad un controllo generale o posso continuare ad usarla ancora così ?

Se hai scattato 30.000 foto, non c'e' motivo di mandarla in assistenza, ma se hai scattato 300.000 foto, probabilmente e' ora di cambiare l'otturatore.... rolleyes.gif
il punto e' che solo tu puoi saperlo, perchè non ci hai detto nulla circa lo stato della macchina...
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4318407 · Risposte: 4 · Visite: 467

Nx Studio E I Nef: Controllo Distorsione Obiettivo E Dimensioni Originali Dell'immagine
_Lucky_
Inviato il: Apr 26 2024, 01:39 PM
QUOTE(LucaPP @ Apr 23 2024, 05:23 PM) [snapback]4318203[/snapback]
Se apro i NEF con Darktable:
- Ottengo un'immagine 6064 x 4040 contro i 6048 x 4024 del corrispondente JPEG, che evidentemente è ritagliato dalla macchina.


QUOTE(LucaPP @ Apr 24 2024, 06:22 PM) [snapback]4318258[/snapback]
Con Darktable ho verificato, è tutto liberamente maneggiabile. Il modulo è "correzione obiettivo" e ci sono i profili della gran parte degli obiettivi. Posso selezionare e deselezionare a piacimento distorsione, aberrazione cromatica, vignettatura, ecc. Si possono anche variare il tipo di correzione e l'entità.


Onestamente, non credo che 16 pixel sul lato di un fotogramma lungo oltre 6000 pixel, possano essere una discriminante fondamentale... rolleyes.gif , ma se per te lo sono, va bene cosi'.
Se ti trovi bene con Darktable, usa questo, piuttosto che Nx Studio. C'e' chi usa Photoshop, chi usa Capture One, chi usa Raw Therapee, chi usa Affinity Photo, e cosi' via..... Si tratta solo di una scelta del tutto personale. Una volta trovato un workflow che ti soddisfa, un software vale l'altro. wink.gif
Buona luce e buone foto
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #4318314 · Risposte: 26 · Visite: 1.458

Nx Studio E I Nef: Controllo Distorsione Obiettivo E Dimensioni Originali Dell'immagine
_Lucky_
Inviato il: Apr 24 2024, 12:36 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 24 2024, 11:16 AM) [snapback]4318241[/snapback]
Arcano scoperto smile.gif
14-30 e 24-70 Z il controllo è attivo in macchina e non si può togliere.
180-600 Z, si può disinserire in macchina ed in NX Studio.
Quindi, anche per rispondere a Luca, con alcune lenti il controllo distorsione viene applicato in automatico direttamente in macchina e non si può disattivare (né in macchina, né sul software).


Non ho fatto la prova col 180-600 (ma c'e' lo screenshot di Raffaele che lo dimostra...) però, giusto per curiosita', ho aperto un file della Z8 col Nikkor Z 24/120, ed anche con questa lente in Nikon Nx Studio, il controllo non e' disinseribile ed il quadratino non si puo' flaggare....
Credo che con buona parte delle lenti Z, in particolare i grand'angolari, il controllo software della distorsione non sia eliminabile a meno di non utilizzare un software non Nikon che non riconosca le impostazioni.

IPB Immagine
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #4318247 · Risposte: 26 · Visite: 1.458

Nuovo Aggiornamento Firmware Per Nikon Z8
_Lucky_
Inviato il: Apr 23 2024, 01:11 PM
Segnalo l'uscita di un nuovo aggiornamento firmware v 2.01 per la Nikon Z8
Qui'
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4318201 · Risposte: 1 · Visite: 455

Contatore Capienza Scheda D750
_Lucky_
Inviato il: Apr 12 2024, 03:17 PM
Ti posso garantire che e' stato sempre cosi', fin dai tempi della D70s .....
Soprattutto scattando in Nef, il numero degli scatti rimanenti indicato dal contatore, e' sempre di molto inferiore a quelli che poi ce ne entrano in realta'.
Ci sono numerose discussioni a riguardo, alcune delle quali hanno piu' di 15 anni.....
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4317824 · Risposte: 3 · Visite: 647

Nikon Z9 Bug Firmware 5.0 Focusshift
_Lucky_
Inviato il: Mar 30 2024, 11:32 AM
Ti consiglierei di mandare anche un MP all'Admin (Maurizio Rossi) facendogli presente la cosa, perche' in caso di problemi, Maurizio, quando ha potuto, si e' adoperato molto cortesemente per fare da tramite con Nikon, o almeno nei confronti dell'importatore Italiano. wink.gif
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4317397 · Risposte: 4 · Visite: 532

Sondaggio Spiritoso
_Lucky_
Inviato il: Mar 23 2024, 04:29 PM
QUOTE(marmo @ Mar 23 2024, 10:40 AM) [snapback]4317117[/snapback]
La domanda é: cosa vi viene in mente osservando la foto sotto
1) é storta
2) i piedi sono tagliati
3) il pdr é troppo alto
4) é uno scatto di Henri Cartier Bresson


Onestamente, e' cosi' "magnetica" ed intensa l'espressione orgogliosa e sfrontata del bimbo, che ho visto solo quella.....
Tutto il resto, da 1) a 3), l'ho "visto" solo dopo aver soppesato la tua domanda..... laugh.gif
Ma volendo, oggi qualcuno potrebbe dire anche che il fuoco non e' sull'occhio piu' vicino, che lo sfocato della lente non e' il massimo, che c'e' troppa grana..... messicano.gif
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4317136 · Risposte: 22 · Visite: 2.367

Problema Con 180-600 Z6ii
_Lucky_
Inviato il: Mar 21 2024, 03:00 PM
Grazie per averci riportato come si e' conclusa la vicenda. L'importante e' che adesso il problema non si manifesti piu'.
Certo pero' che e' ben strano... Generalmente se ci sono problemi di otturatore, sulle foto si rilevano zone scure piu' o meno ampie, e non degli "archi" sottili e trasparenti....
In ogni caso non possiamo che prendere atto di quanto indicato da LTR. Un plauso a quest'ultima per aver comunque risolto il problema.
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4317026 · Risposte: 30 · Visite: 3.335

Sensore D850
_Lucky_
Inviato il: Mar 20 2024, 03:06 PM
QUOTE(Luciov @ Mar 19 2024, 03:30 PM) [snapback]4316924[/snapback]
Non sono riuscito a capire a quale valore di diaframma hai scattato quella foto. Se nelle foto che scatti non le vedi mi viene da pensare che siano visibili solo a diaframmi molto chiusi, cioè numeri f/ elevati ad es 22, 32. Se dovesse essere così, visto che quei valori difficilmente si usano nella "normalità, lascerei perdere e NON procederei alla pulizia...

Concordo. Se la foto è stata scattata ad F4 o giu' di li', allora, forse, un pensierino a dare una pulitina lo farei, soprattutto se sei una persona che ha capacita' manuali e non deve certo ricorrere all'assistenza per una operazione del genere. Se invece le foto sono state scattate ad oltre F16, allora, francamente, non vedo la necessita' di intervenire.
P.S. vorrei darti un consiglio: su tutte le mie macchine io ho la "pulizia automatica del sensore" attiva ad ogni spegnimento o accensione della macchina. Riguardando le foto scattate, e' capitato, nel corso degli anni, qualche volta, di vedere una macchietta sul sensore simile alla tua, che pero' e' sparita da sola nelle foto scattate successivamente. Probabilmente l'utilizzo frequente della pulizia automatica impedisce alla polvere di rimanere a lungo sul sensore, tanto da aver il tempo di assorbire l'umidita' dell'aria, e grazie a questo "attaccarsi" stabilmente al sensore.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4316980 · Risposte: 8 · Visite: 1.058

Scelta Di Un Unico Sw Per Acquisizione Ed Elaborazione Indagini
_Lucky_
Inviato il: Mar 18 2024, 01:29 PM
Forse non ti servira', ma vorrei comunque darti la mia esperienza. Ho "tentato" di utilizzare svariate volte Capture One 23 for Nikon, ma, abituato alla logica di Photoshop e di Capture, non sono riuscito mai ad entrare in sintonia con questo software. In particolare mi ha sempre infastidito moltissimo il fatto che invece dei soliti comandi "apri file" e "salva file" ci fosse una astrusa (per me, ovviamente...) procedura di "importazione" ed "esportazione" delle immagini.
Alla fine pero' ci ha pensato la stessa casa produttrice del software, comunicando a tutti gli utenti che da li' a qualche giorno, i server di collegamento di Capture One for Nikon (software dato in licenza gratuita e senza limiti di tempo...) sarebbero stati spenti, impedendo cosi' l'installazione o reinstallazione del programma, nonche' l'utilizzo dello stesso, visto che il software ha bisogno di essere costantemente in contatto con i server, e trascorsi trenta giorni (o giu' di li'...) senza potersi collegare, viene bloccato l'utilizzo del programma dopo lo screenshot iniziale.
Personalmente parlando, non darei un euro ad un produttore che si comporta cosi'...., ma so di non fare testo.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #4316884 · Risposte: 1 · Visite: 706

CLUB Nikon Z9
_Lucky_
Inviato il: Mar 12 2024, 11:54 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 12 2024, 08:31 PM) [snapback]4316615[/snapback]
...e lasciamo perdere le mandrakate tipo ridimensionamento, chi come me compra Z9 (ovvero Z8) lo fa consapevole dei suoi grandi vantaggi e dei suoi pochi limiti, e la usa con i pixel a manetta come è giusto che sia wink.gif

QUOTE(Falcon58 @ Mar 12 2024, 10:16 PM) [snapback]4316632[/snapback]
20 minuti di applausi...questa storia di voler fare downsampling per simulare il minor rumore di un sensore con meno pixel non l'ho mai potuta soffrire. Sarebbe come comprare una supercar da usare a 20 all'ora sperando di consumare come con una Panda a 100 all'ora. Un sensore con una vagonata di pixel va usato per quello che può offrire...


Sono pienamente e totalmente daccordo che i sensori vadano "spremuti" fino all'ultimo pixel !! smile.gif
C'e' solo un caso molto specifico, in cui quanto detto sopra non vale, e cioe' quando si vuol fare un confronto visivo diretto, "pixel to pixel", del rumore elettrico generato da una Z9-Z8 rispetto a quello generato da una D6-D5 (o altre coppie di macchine similari). In questo caso, come purtroppo fanno ancora in molti (presenti esclusi, ovviamente laugh.gif), non si puo' prendere semplicemente una foto da 20,8 Mpix di una D6, aprirla a monitor al 100%, poi prendere una foto da 45 Mpix di una Z9, aprire anche questa al 100%, metterle l'una vicina all'altra e poi dire che la Z9 (ovviamente.....) e' molto piu' "rumorosa" della D6. In questo specifico caso, e solo in questo caso, e' necessario prima ridimensionare la foto della Z9 a 20,8 Mpix e solo dopo la si puo' confrontare con quella della D6 per poter valutare correttamente l'impatto visivo del rumore elettrico.
Luciano
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4316635 · Risposte: 2842 · Visite: 145.178

Obiettivo Senza Matricola
_Lucky_
Inviato il: Mar 12 2024, 05:17 PM
Nessuna banalita', non ti preoccupare.
Tra l'altro, poiche' in questo obbiettivo la matricola e' impressa sulla ghiera dei diaframmi, che e' un particolare sostituibile, se a causa di una rottura quest'ultima fosse stata sostituita con un ricambio aftermarket, potrebbe succedere che la lente non presenti piu' il numero seriale, almeno esternamente. wink.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #4316598 · Risposte: 5 · Visite: 898

Obiettivo Senza Matricola
_Lucky_
Inviato il: Mar 12 2024, 11:03 AM
s.n. 727689 biggrin.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #4316592 · Risposte: 5 · Visite: 898

Problemi Con Nikon D3100
_Lucky_
Inviato il: Mar 9 2024, 01:29 PM
Fermo restando le giuste considerazioni fatte da Raffaele, tieni presente che, a volte, dopo un paio di anni di inutilizzo, i pulsanti di molte apparecchiature elettroniche si potrebbero rifiutare di fare contatto, per cui e' necessario insistere ripetutamente sui pulsanti e premerli piu' volte con forza fino in fondo. Non e' una soluzione definitiva, perche' occorre ripristinare il contatto ripulendo e disossidando i punti di contatto dei pulsanti, ma almeno ti consente di capire se e' questo il motivo che ti impedisce di impostare l'ora seguendo la procedura sopra descritta.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4316494 · Risposte: 2 · Visite: 913

156 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata