FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V   1 2 3 > » 

Quale Compact Flash Sandisk Per D800
gedma
Inviato il: Feb 4 2014, 09:01 AM
QUOTE(francopelle @ Feb 3 2014, 05:00 PM) *
io sulla mia D800 (non E) non riscontro nessun problema di compatibilità
transcend, Lexar, Sandisk anzi oramai da mesi ho dentro una Kingston Ultimate 600x
mi sorgono dei dubbi non sarà la tua 800 ad avere problemi? visto che ne ha anche sullo slot SD?
il firmware è aggiornato?


Il firmware è all'ultima versione, l'incompatibilità CF ce l'ho con le Kingston Ultimate 233x e cercando online pare proprio che nessuna D800 le legga.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3654957 · Risposte: 8 · Visite: 1.747

Orchidea
gedma
Inviato il: Feb 4 2014, 08:54 AM
Ho abilitato l'opzione per guardarla alla piena risoluzione
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #3654949 · Risposte: 2 · Visite: 910

Orchidea
gedma
Inviato il: Feb 3 2014, 02:30 PM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #3654243 · Risposte: 2 · Visite: 910

Quale Compact Flash Sandisk Per D800
gedma
Inviato il: Feb 3 2014, 02:08 PM
Qualcuno per caso ha provato le Transcend Ultimate 1000x? Indicativamente il costo di una 32GB è identico alla Extreme (non pro) della SanDisk.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3654225 · Risposte: 8 · Visite: 1.747

Quale Compact Flash Sandisk Per D800
gedma
Inviato il: Feb 3 2014, 01:34 PM
Il problema delle Lexar è che sono ancora più costose delle SanDisk. Quindi mi confermate che a livello velocità non cambia molto seppure sulla carta sembra scrivano al doppio?
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3654185 · Risposte: 8 · Visite: 1.747

Quale Compact Flash Sandisk Per D800
gedma
Inviato il: Feb 3 2014, 10:12 AM
Ciao a tutti, dopo l'amara delusione del vedere l'80% delle mie CF che funzionavano perfettamente su D700 non essere riconosciute dalla D800 (sto parlando di Kingston) sono costretto a mettere mano al portafoglio e acquistarne delle nuove. Questa volta mi atterrò alle marche consigliate da Nikon e quindi quasi sicuramente opterò per SanDisk.
Ho visto che come rapporto dimensione/prezzo la 32GB sembra essere quella migliore, tuttavia non so decidere tra le Extreme Pro 120MB in scrittura / 160MB in lettura o le nuova Extreme da 60MB in scrittura / 120MB in lettura. Sulla velocità di lettura non ho esigenze particolari visto che anche un trasferimento non troppo veloce è accettaibile, tuttavia sulla scrittura ci terrei a delle buone prestazioni visto e considerato che il liveview in fase di scatto si disattiva fino alla scrittura completa dell'immagine. A fronte di una discreta differenza di prezzo tra entrambe, il salto di velocità in scrittura tra le due è così significativo? Perché leggevo alcune prove sul campo (http://www.robgalbraith.com/camera_wb_multi_page9ec1.html?cid=6007-12451) e pare che la velocità effettiva di scrittura sia rispettivamente di 51.8 e 41.9 MB rispettivamente, quindi non il doppio come invece sembra dai dati tecnici.

Qualcuno di voi ha esperienza a riguardo?
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #3653944 · Risposte: 8 · Visite: 1.747

Club D800 Reloaded
gedma
Inviato il: Feb 3 2014, 09:19 AM
Partecipo anch'io con una prima prova casalinga visto e considerato il tempo pessimo fuori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #3653907 · Risposte: 10654 · Visite: 921.620

D800 E Durezza Slot Sd
gedma
Inviato il: Feb 3 2014, 09:15 AM
Come immaginavo allora. Si scusate, intendevo pigiarla e poi estrarla, il pistoncino ce l'ha la CF.
E' effettivamente un po' duretta, vedremo con l'uso se si "ammorbidirà" un po', anche se uso più di frequente la CF.
Grazie per le conferme.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3653906 · Risposte: 4 · Visite: 1.114

D800 E Durezza Slot Sd
gedma
Inviato il: Feb 2 2014, 11:48 PM
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una D800 che sto pian piano imparando a conoscere. Fino ad oggi l'ho sempre usata con le mie vecchie compact flash, ma quando questo pomeriggio ho provato ad inserire una card SD ho notato una cosa strana: l'inserimento non è così scorrevole come per le compact flash e mi è capitato che si inceppasse, ovvero che dovessi ricorrere ad estrarla a mano perché il "pistoncino" per espellerla sembrava incastrato (l'SD viene letta alla perfezione). Ho provato anche ad utilizzare altre SD pensando fosse un problema di quella che avevo usato inizialmente e seppure ora il meccanismo funzioni bene, si fa sempre un po' fatica ad inserirle/estrarle. Forse il meccanismo andava "oliato" (nel senso di venire utilizzato, intendiamoci smile.gif), resta il fatto che non è così scorrevole come quello delle CF.

Qualcuno ha riscontrato una cosa simile a riguardo?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3653802 · Risposte: 4 · Visite: 1.114

Da D700 A D610 O D800?
gedma
Inviato il: Jan 17 2014, 03:19 PM
Sottoscrivo quanto detto fin d'ora di positivo sulla D700, è una gran macchina e con lei mi sono divertito tantissimo. Ora è giunto il momento di conoscere la D800 e, confermo, si tratta di una macchina completamente diversa. Ora dovrò rimettere mano al portafoglio per acquistare una testa video decente ed un microfono esterno. Ho fatto qualche prova di registrazione con l'85mm 1.4 a tutta apertura e mi sono emozionato...
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3638277 · Risposte: 37 · Visite: 5.915

Da D700 A D610 O D800?
gedma
Inviato il: Jan 14 2014, 02:14 PM
Aggiornamento sullo stato della decisione: alla fine ho ordinato la D800. Ho fatto alcune considerazioni tra le due e alla fine l'ago della bilancia è stato influenzato da
- Precisione del sistema AF anche in condizioni di scarsa luminosità, oltre ad una miglior distribuzione dei punti di messa a fuoco (pressoché uguale a quella della mia D700)
- Miglior ergonomia del corpo, almeno rispetto alla dimensione delle mie mani (medio/grandi). Il passaggio D700-D800 mi è sembrato quasi naturale, mentre la D610 è decisamente più piccola (anche se sulla carta di poco)
- Il crop mode a 16mpixel (più che sufficienti per ogni scenario) mi consente di aumentare la versatilità delle mie ottiche fisse visto che spesso giro solo con una lente; immagino ad esempio l'85 1.4 quando giro per fare ritratti, oppure il 24mm 1.4 che si trasformerebbe in un 35mm 1.4 (quindi un tuttofare da reportage). Ovvio che non acquisto la macchina per usarla in crop mode, ma all'occorrenza penso possa essere decisamente utile
- Longevità: parola grossa nel campo delle reflex digitali, ma ho cambiato la D700 per spingermi oltre in risoluzione ed avere la funzionalità video, non penso dunque di avere in futuro necessità superiori a quelle della D800 e penso che come costruzione complessiva sia una macchina pensata per durare nel tempo (in 5 anni di D700 mai avuto un problema e il corpo non ha mai accennato ad alcuno scricchiolio).

Spero che queste considerazioni possano aiutare anche altri a chiarirsi nel caso dello stesso dubbio.

Buona luce a tutti
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3635232 · Risposte: 37 · Visite: 5.915

Da D700 A D610 O D800?
gedma
Inviato il: Jan 13 2014, 04:26 PM
Grazie per i vostri consigli, come sospettavo è una scelta davvero difficile. Si casca davvero bene in entrambi i casi. La D800 mi tenta davvero per la somiglianza a livello di handling con la D700 e la sua robustezza, l'unica mia paura è davvero legata ai tanti mpixel che non perdonano, ma forse mi sono fatto troppo condizionare da quanto si legge sul forum (dal micromosso, al computer ultra potente per gestirla, etc...). Di sicuro la D800 renderebbe giustizia ai 3 fissi f1.4 che ho (tutti Nikon) e che comunque non sono così leggeri da portare come sembra a parte il 50mm (per cui forse anche come bilanciamento complessivo la D800 è meglio). La D610 dall'altro lato mi sembra davvero ottima qualità/prestazioni. Forse vale la pena provarle sul campo entrambe e poi scegliere.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3634243 · Risposte: 37 · Visite: 5.915

Da D700 A D610 O D800?
gedma
Inviato il: Jan 13 2014, 10:56 AM
Ciao a tutti,

dopo 5 anni di onorato servizio ho pensionato la mia comunque validissima D700 con il desiderio di avere qualcosa di più in fatto di risoluzione e tenuta agli alti iso oltre a voler sperimentare il video (anche se ho capito che per avere risultati validi è necessario investire su parecchia attrezzatura collaterale). La D700 se la cavava egregiamente, ma nel caso di crop ero sempre al limite con le stampe.

A questo punto ho il dubbio amletico tra D610 e D800. Da una parte mi spaventa un po' la risoluzione elevatissima della D800 ed il fatto che non perdoni (messa a fuoco precisa e mano ferma!), dall'altra però il sistema di messa a fuoco mi sembra decisamente superiore rispetto alla D610 e sulla stessa fascia della D700 (ovviamente con le dovute evoluzioni). L'utilizzo che ne farei è prevalentemente quello ritrattistico e reportage. Il peso non è un fattore determinante visto che con la D700 mi trovavo bene e se voglio stare leggero vado con una compatta. Anche il prezzo non è un fattore decisivo visto che sarà l'acquisto definitivo per diversi anni, così come lo è stato per la D700.

Utilizzo solo ottiche fisse 24, 50, 85, 105 per cui anche se la D800 mette alla frusta i vetri migliori dovrebbero reggere il colpo (a meno di difetti dei quali non mi sono mai accorto con D700).

Cosa consigliereste? La D610 appena uscita ed aggiornata sembra un ottimo mezzo FX che non considererei entry level come invece viene collocata da Nikon, la D800 ha i suoi annetti e magari verrà aggiornata presto (anche se non ho letto rumors a riguardo), ma dall'altra parte è ormai collaudata e se è plasmata sulla scia della D700 penso non deluderà.

Grazie per i vostri consigli
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3633936 · Risposte: 37 · Visite: 5.915

70-200 E Monopiede
gedma
Inviato il: Jun 21 2009, 08:26 PM
Grazie mille per le risposte. Grazie in particolare a Lambretta per la precisa delucidazione che ha confermato nuovamente tutti i miei pensieri. Grazie ancora.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1619439 · Risposte: 5 · Visite: 1.046

70-200 E Monopiede
gedma
Inviato il: Jun 21 2009, 07:44 PM
QUOTE(gedma @ Jun 21 2009, 08:38 PM) [snapback]1619390[/snapback]
Ciao a tutti, mecoledì prossimo dovrò affrontare un servizio di matrimonio completamente in esterna e su un eremo a 1800mt. Poichè saremo costantemente all'aperto scatterò la gran parte delle foto della cerimonia con un 70-200 su D700. Ho pensato per la prima volta di comprare un monopiede (manfrotto 680) da fissare direttamente al supporto dell'obiettivo, non tanto per i problemi dovuti ai tempi quanto per un miglior bilanciamento dei pesi. Usando il monopiede devo disattivare il VR? Non avrò oscillazioni verticali, ma penso che un minimo di oscillazioni intorno al fulcro del monopiede possano esserci (il vr invece lo disattivo sempre quando sono su trepiede). Chi ha questa lente l'ha mai usata con monopiede? Cosa ne pensate di questo manfrotto?

Grazie a tutti
Matteo


Per altro, non avendo necessità di scatti verticali, posso fare tutto senza testa oppure ma la consigliate comunque? Dovendo reggere il 70-200 la 486manfrotto potrebbe andare?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1619399 · Risposte: 5 · Visite: 1.046

70-200 E Monopiede
gedma
Inviato il: Jun 21 2009, 07:38 PM
Ciao a tutti, mecoledì prossimo dovrò affrontare un servizio di matrimonio completamente in esterna e su un eremo a 1800mt. Poichè saremo costantemente all'aperto scatterò la gran parte delle foto della cerimonia con un 70-200 su D700. Ho pensato per la prima volta di comprare un monopiede (manfrotto 680) da fissare direttamente al supporto dell'obiettivo, non tanto per i problemi dovuti ai tempi quanto per un miglior bilanciamento dei pesi. Usando il monopiede devo disattivare il VR? Non avrò oscillazioni verticali, ma penso che un minimo di oscillazioni intorno al fulcro del monopiede possano esserci (il vr invece lo disattivo sempre quando sono su trepiede). Chi ha questa lente l'ha mai usata con monopiede? Cosa ne pensate di questo manfrotto?

Grazie a tutti
Matteo
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1619390 · Risposte: 5 · Visite: 1.046

Nikon Cls E Flash Popup
gedma
Inviato il: May 20 2009, 10:56 AM
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!

Maxiclimb in queste tue foto hai utilizzato un qualche diffusore davanti al flash?

Matteo
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1582353 · Risposte: 5 · Visite: 1.319

Ezybox Hotshoe
gedma
Inviato il: May 20 2009, 10:55 AM
Ciao, grazie mille per la tua risposta. Avevo valutato gli ombrellini, ma in realtà l'idea dell'EzyBox mi affascinava per tutte le altre tipologie di uso. La mia paura era di non riuscire ad aver potenza sufficiente con il 60cm, ma la tua esperienza mi ha rassicurato. Penso proprio che mi orienterò su quello anche perchè più la superficie è grande e maggiore è la diffusione e meno duro è l'effetto del flash.

Grazie ancora
Matteo

QUOTE(maxiclimb @ May 19 2009, 12:24 PM) [snapback]1581111[/snapback]
Ciao, io possiedo il 60cm, e ho usato il 38cm di un amico, li utilizziamo insieme in una piccola sala da posa.
Posso dirti che il 60cm non ha alcun problema con l'sb-800, l'uniformità è ottimale grazie ad un ulteriore strato diffusore interno (che il 38cm non ha) e l'sb-800 consente di scattare senza problemi a iso bassi e diaframmi chiusi (11-16) senza arrivare a piena potenza.
Il diffusore sul flash va bene quello a lastrina, in genere non montiamo nemmeno la cupoletta.
Come luce è senz'altro meglio il 60cm, molto più avvolgente e adatto anche a riprese un po' meno strette.
Per contro, è meno comodo da trasportare e un po' più lento da montare.
In interni non crea problemi con la fotocellula in qualsiasi posizione, ma non saprei dirti in esterni (uso in genere gli ombrellini che sono più veloci e pratici)

In definitiva, come luce sarebbe meglio il 60cm, ma visto che l'uso che ne faresti forse il 38cm è più pratico.
Tuttavia, mi chiedo se per i tuoi scopi non sia meglio un semplice ombrellino bianco traslucido usato come diffusore (non riflettore).
Oltre a praticità e prezzo, credo che possa illuminare una superficie più ampia (due persone contemporaneamente) e ha il vantaggio di consentire una maggiore varietà di posizionamento del corpo del flash per non nascondere la fotocellula.

Per un uso frequente ed intensivo comunque valuterei le soluzioni radio, specie quando saranno disponibili quelle che supportano il CLS.

  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1582351 · Risposte: 2 · Visite: 1.206

Nikon Cls E Flash Popup
gedma
Inviato il: May 18 2009, 08:03 PM
Eccomi di nuovo con un altro quesito :-) Per la prima volta dovrò utilizzare (seriamente ahimè, data la mia misera esperienza) flash in outdoor. L'idea è quella di avere un SB800 piazzato nei pressi del soggetto (eventualmente un ulteriore sb800 anch'esso mobile) e comandare il tutto in remoto attraverso il flash popup della D700.

Quali sono i limiti a cui vado incontro? Indicativamente quali sono le distanze operative? Vista l'assenza (o quasi) di superfici di rimbalzo del flash popup, devo essere preciso con l'allineamento della fotocellula dell'sb800?

Qualora i limiti siano "forti", che accorgimenti posso adottare?
1) Acquistare una unità flash supplementare da usare come commander? Se si quale?
2) Esistono sistemi wireless alternativi a CLS, meglio performanti? Se si, quali e con che costi?

Perdonatemi per le domande banali, spero non appaiano con il tono imperativo di chi vuole ottenere informazioni a tutti i costi. Mi trovo purtroppo una situazione di contingente dove oltre allo "stress da prestazione" c'è pure lo stress da mancato knowhow tecnologico. Approfitto quindi della vostra immensa competenza per un consiglio.

Per il momento grazie a tutti, un caro saluto
Matteo
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1580386 · Risposte: 5 · Visite: 1.319

Ezybox Hotshoe
gedma
Inviato il: May 18 2009, 07:52 PM
Ciao a tutti, entro in punta di piedi nel mondo dei lampeggiatori per chiedervi un consiglio sul softbox Lastolite in oggetto. Mi sono deciso a comprarlo dopo aver letto diversi pareri confortanti e vista la necessità di un sistema pratico da trasportare (l'incredibile facilità con cui si ripone mi attira tantissimo rispetto ad una soluzione home-made).

Tuttavia non riesco a decidermi su quale versione orientarmi: 38cm oppure 60cm? Al momento possiedo un solo SB800 a cui presto ne affiancherò un altro, non credo infatti di spostarmi sul 900.
Mi piacerebbe poterlo impiegare in esterna (matrimoni) per foto di coppia (ho visto numerosi video incoraggianti sul sito Lastolite), direttamente sui soggetti e magari con parziale rimbalzo su un pannello riflettente silver. Tuttavia ho il dubbo che il 60cm sia troppo grande per la potenza che ha l'SB800. Voi cosa ne pensate?

Inoltre, in rete ho trovato solo prove del 38cm in cui suggerivano di impostare l'sb800 con il diffusore grandangolare interno in modo da avere l'impostazione della parabola zoom a 14mm che corrisponderebbe alla miglior (in senso di uniformità) irradiazione della superficie del softbox. Voi cosa ne pensate?

Sempre a riguardo dell'EzyBox, ci sono limitazioni nell'uso del CLS Nikon? Mi sembra (almeno dalle foto) che il sensore di luce dell'sb800 venga parzialmente coperto e non vorrei, in esterna, di dover sempre posizionare l'sb800 sulla mia sinistra. Premetto che userei come commander il flash popup della d700 (a tal proposito aprirò un nuovo post a breve, perdonatemi!)

Grazie a tutti

Matteo


  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1580368 · Risposte: 2 · Visite: 1.206

Macro Con Il 105 Vr F/2.8
gedma
Inviato il: Sep 1 2008, 11:53 AM
QUOTE(Fasciolo @ Sep 1 2008, 12:16 PM) [snapback]1309533[/snapback]
Ancora un fiore ...(alla'attenzione di Matteo wink.gif )

Fiore 28

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao Franco


Franco hai reso l'idea, grazie mille ancora una volta!

Matteo
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #1309578 · Risposte: 451 · Visite: 36.209

Macro Con Il 105 Vr F/2.8
gedma
Inviato il: Aug 27 2008, 02:59 PM
Effettivamente l'ottica è fantastica, regala grandi soddisfazioni. Io ce l'ho da poco e devo ancora imparare a gestirla bene, soprattutto la PDC.

Matteo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #1305123 · Risposte: 451 · Visite: 36.209

Treppiede: Quale Scegliere?
gedma
Inviato il: Aug 20 2008, 09:38 AM
QUOTE(pri @ Aug 20 2008, 09:47 AM) [snapback]1298623[/snapback]
tu hai comprato anche la custodia? so che quelle Manfrotto sono piuttosto care...


Si ho comprato la custodia della manfrotto, ma oltre confine con un discreto risparmio allineandosi ai prezzi della concorrenza. La cosa comoda della manfrotto è la possibilità di lasciare all'interno il cavalletto con testa montata poiché la custodia prevede una bombatura nella parte superiore a tale scopo (per altro a differenza della concorrenza è imbottita). Non ultimo, l'interno della custodia è facilmente lavabile e questo ti consente di riporre il cavalletto anche durante le sessioni montane più umide :-P

QUOTE(pri @ Aug 20 2008, 09:47 AM) [snapback]1298623[/snapback]
e con la testa 410 come ti trovi?


Sicuramente non è una testa fatta per la velocità :-P Anche se prevede dei meccanismi di sgancio rapido per le rotazioni sui 3 assi, ti servono comunque 3 mani per mantenerli tutti ruotati contemporaneamente. Io faccio fotografie prevalentemente di tipo statico e macro per cui non ho necessità di movimenti rapidi, quanto invece della massima precisione (per la macro appunto). La possibilità di effettuare spostamenti micrometrici sembra una maniacalità, ma ti garantisco che se stai fotografando un insetto o anche solo un fiore, lo spostamento di inquadratura a mano libera non è facile se vuoi rientrare nell'area ad esempio degli occhi dell'insetto :-)
La 410 inoltre ti garantisce la perfetta stabilità anche di tele pesanti (se abbinata ad un buon cavalletto). Per esempio, stai inquadrando il solito insetto con una testa a sfera oppure a tre movimenti: una volta fissata l'inquadratura fissi le viti di bloccaggio e cosa accade? Con tutta probabilità l'inquadratura si è spostata anche solo di qualche millimetro, ma cambiando totalmente la scena che andrai a fotografare. La testa micrometrica 410 non si muove in nessun modo!
Tanta precisione si paga con un discreto peso (superiore a 1kg solo per la testa) e una discreta lentezza; la puoi comunque impiegare con successo anche in contesti relativamente dinamici dove ti basta effettuare il movimento rapido su un solo asse (una mano scatta, l'altra tiene ruotata la leva per lo sgancio rapido).

Spero di non averti confuso le idee ulteriormente rolleyes.gif

Matteo
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1298661 · Risposte: 90 · Visite: 12.162

Treppiede: Quale Scegliere?
gedma
Inviato il: Aug 19 2008, 03:00 PM
Ciao Priscilla anch'io in questi giorni ho acquistato il manfrotto 055xprob. Sicuramente è più pesante rispetto al 190xprob, ma avendoli provati entrambi non mi è parso di notare tantissima differenza. Ho optato per lo 055xprob per la maggiore capacità di carico che mi consente di usare in tranquillità la testa manfrotto 410 che da sola pesa quasi quanto il cavalletto :-) Inoltre, utilizzato a gambe estese lo 055 mi ha dato maggior idea di stabilità rispetto al 190xprob.

Concludo dicendo che il trasporto del cavalletto + testa se fatto tramite custodia dedicata con tracolla, rispetto all'innesto su zainetto fotografico, è sicuramente meglio gestibile e consente in qualche modo di sentire meno il peso complessivo di tutto (puoi sempre affidarlo a qualcuno :-P)

Un caro saluto
Matteo
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1298091 · Risposte: 90 · Visite: 12.162

Macro Con Il 105 Vr F/2.8
gedma
Inviato il: Aug 14 2008, 06:20 PM
Ciao, anch'io sono appena diventato possessore del 105 Macro. Non ho resistito e nonostante il tempaccio sono uscito in giardino ed ho scattato un paio di foto. Mai fatto macro con un vero obiettivo macro, quindi devo prenderci su la mano ed imparare la tecnica. A mio modesto parere le foto che hai presentato nel tuo post sono decisamente notevoli e le userò come spunto per imparare.

Il mio grosso problema ora è capire la PDC che nonostante diaframmi elevati è sempre ridottissima.
Qui un mio modestissimo scatto, si accettano consigli! D700, 105VR f9 1/100 1600ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
  Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #1294978 · Risposte: 451 · Visite: 36.209

8 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata