Su un altro forum che frequento, non "di brand", hanno segnalato QUESTO VIDEO, realizzato con la D300s.
A me non sembra niente male.
Quindi, se a qualcuno i video interessano, penso di poter anche capire che questa nuova funzione "incontri".
La qualità mi sembra notevole. Certo, bisognerebbe sempre sapere come è stato "editato", e se sono stati usati "accrocchi" tipo il RedRock per ottenere il cosiddetto "effetto cinema"... Ma in ogni caso, tanto di cappello.
Anche, e forse soprattutto, al realizzatore.

Ciao,
Davide
Messaggio modificato da twinsouls il Oct 18 2009, 03:28 PM
A me non sembra niente male.

Quindi, se a qualcuno i video interessano, penso di poter anche capire che questa nuova funzione "incontri".

La qualità mi sembra notevole. Certo, bisognerebbe sempre sapere come è stato "editato", e se sono stati usati "accrocchi" tipo il RedRock per ottenere il cosiddetto "effetto cinema"... Ma in ogni caso, tanto di cappello.
Anche, e forse soprattutto, al realizzatore.


Ciao,
Davide
Messaggio modificato da twinsouls il Oct 18 2009, 03:28 PM
Beh, questi sono PRO con tutte le lettere maiuscole!
Per l'utente medio, una produzione del genere, sarebbe irraggiungibile!
Ed il problema sarà proprio questo: verranno fuori discussioni del tipo "Perchè non riesco a fare video di qualitàù come quelli visti in giro?"
Ciao,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Oct 18 2009, 03:30 PM
Per l'utente medio, una produzione del genere, sarebbe irraggiungibile!

Ed il problema sarà proprio questo: verranno fuori discussioni del tipo "Perchè non riesco a fare video di qualitàù come quelli visti in giro?"

Ciao,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Oct 18 2009, 03:30 PM
no words... pazzesco. direi comunque che anche il montaggio e gli effetti hanno fatto la loro parte nello stupirmi. La qualità della ripresa mi piace molto (io lo posso fare con la D90 ma non so se i livelli di purezza dell'immagine sono gli stessi.. dovrei fare una prova anche io in alta montagna con paesaggi e colori mozzafiato
)
mi piacerebbe sapere con che lenti è stato fatto questo video..

mi piacerebbe sapere con che lenti è stato fatto questo video..
Questo video penso sia quello ufficiale proposto da nikon per sponsorizzare l'uscita della d300s...è si proprio bello e fatto bene...
Mirko
Mirko
E' proprio "niente male". Ma quando mai vedremo anche "soltanto" una parvenza di video che si avvicini a questo fatto da un frequentatore del club? Non vorrei si volasse troppo alto perdendo di vista che questa macchina nelle mani di chi ce l'ha, potrà fare eccellenti foto, ed anche discreti filmati.
Messaggio modificato da er@ldo il Oct 18 2009, 04:53 PM
Messaggio modificato da er@ldo il Oct 18 2009, 04:53 PM
E' proprio "niente male". Ma quando mai vedremo anche "soltanto" una parvenza di video che si avvicini a questo fatto da un frequentatore del club? Non vorrei si volasse troppo alto perdendo di vista che questa macchina nelle mani di chi ce l'ha, potrà fare eccellenti foto, ed anche discreti filmati.
Ciao A tutti
Ho guardato anch'io questo fimato, stupendo come video, ma ci ci sono dei punti sui quali si rimane un pò perplessi in particolar modo l'effetto rallenty dell'elica. Non so se con 24 fotogrammi al secondo anche se poi c'è un bel scarto per costruire un filmato seguendo la posizione dell'elica si riesca a filmare un'elica in movimento. Per carità c'è molta luce, ma l'elica non gira piano.
Per le nuvole ,... quello è un effetto abbastanza facile anche se ci vogliono tutti i 5 minuti per farlo, sempre con polarizzatore altrimenti con quel bianco si brucia tutto.
Questo, per me comunque è lavoro fatto da una persona veramente in gamba per esaltare
la 300s, ma un pò troppo per chi di video ne sa qualcosa.
Ciao A tutti
Ho guardato anch'io questo fimato, stupendo come video, ma ci ci sono dei punti sui quali si rimane un pò perplessi in particolar modo l'effetto rallenty dell'elica. Non so se con 24 fotogrammi al secondo anche se poi c'è un bel scarto per costruire un filmato seguendo la posizione dell'elica si riesca a filmare un'elica in movimento. Per carità c'è molta luce, ma l'elica non gira piano.
Per le nuvole ,... quello è un effetto abbastanza facile anche se ci vogliono tutti i 5 minuti per farlo, sempre con polarizzatore altrimenti con quel bianco si brucia tutto.
Questo, per me comunque è lavoro fatto da una persona veramente in gamba per esaltare
la 300s, ma un pò troppo per chi di video ne sa qualcosa.
Ho guardato anch'io questo fimato, stupendo come video, ma ci ci sono dei punti sui quali si rimane un pò perplessi in particolar modo l'effetto rallenty dell'elica. Non so se con 24 fotogrammi al secondo anche se poi c'è un bel scarto per costruire un filmato seguendo la posizione dell'elica si riesca a filmare un'elica in movimento. Per carità c'è molta luce, ma l'elica non gira piano.
Per le nuvole ,... quello è un effetto abbastanza facile anche se ci vogliono tutti i 5 minuti per farlo, sempre con polarizzatore altrimenti con quel bianco si brucia tutto.
Questo, per me comunque è lavoro fatto da una persona veramente in gamba per esaltare
la 300s, ma un pò troppo per chi di video ne sa qualcosa.
è sempre cosi... anche quando si va a vedere nei microwebsite delle varie macchine digitali in cui ti fanno vedere le foto fatte con la macchina in questione.... se ci si fa caso... le foto sono scattate con la macchina + obiettivi super professional... 12-24 f2,8 ... 24-70 f2,8... 70-200 .. oltre poi ad essere sistemate in PP da professionisti.
quindi, un po per carenza di mezzi (visto che chi compra una macchina entry level o consumer non spende 2.000 per i vetri da anteporci) e un po per carenza di competenze (visto sempre che raramente chi compra una macchina consumer è un "laureato in photoshop) le foto. e in questo caso i video, non verranno mai come quelli che vediamo nelle pubblicità del nostro prodotto
Anche nei video dei McDonalds i panini (ovvero il prodotto) sembrano "grandi" e succulenti...
nella realtà, invece, ti danno un panino striminzito da 2 o 3 morsi...
Alla fine il discorso (per me) è sempre lo stesso: una persona veramente in gamba sa tirare fuori ottimi video, o foto, da qualunque mezzo.
Inoltre la PP ed il montaggio incide molto.
Cmq la qualità del filmato è veramente notevole...
nella realtà, invece, ti danno un panino striminzito da 2 o 3 morsi...

Alla fine il discorso (per me) è sempre lo stesso: una persona veramente in gamba sa tirare fuori ottimi video, o foto, da qualunque mezzo.
Inoltre la PP ed il montaggio incide molto.
Cmq la qualità del filmato è veramente notevole...
è sempre cosi... anche quando si va a vedere nei microwebsite delle varie macchine digitali in cui ti fanno vedere le foto fatte con la macchina in questione.... se ci si fa caso... le foto sono scattate con la macchina + obiettivi super professional... 12-24 f2,8 ... 24-70 f2,8... 70-200 .. oltre poi ad essere sistemate in PP da professionisti.
quindi, un po per carenza di mezzi (visto che chi compra una macchina entry level o consumer non spende 2.000 per i vetri da anteporci) e un po per carenza di competenze (visto sempre che raramente chi compra una macchina consumer è un "laureato in photoshop) le foto. e in questo caso i video, non verranno mai come quelli che vediamo nelle pubblicità del nostro prodotto
quindi, un po per carenza di mezzi (visto che chi compra una macchina entry level o consumer non spende 2.000 per i vetri da anteporci) e un po per carenza di competenze (visto sempre che raramente chi compra una macchina consumer è un "laureato in photoshop) le foto. e in questo caso i video, non verranno mai come quelli che vediamo nelle pubblicità del nostro prodotto
Ma perchè, scusa, dovrebbe essere diversamente? Se pubblicizzo un prodotto, ti faccio vedere quello che può fare, poi, swe noi "comuni mortali" Non potremmo raggiungere una qualità simile......!
Se fossi Nikon e facessi un video io personalmente con fondi di bottiglia (ma anche con vetri veri


Tu cosa faresti?
Ciao,
Alessandro.
Messaggio modificato da xaci il Oct 18 2009, 09:13 PM
Rem tene, verba sequentur: il risultato è dato dall'avere qualcosa da dire e dal sapere come dirlo. Il forum è pieno di fotografie stupende fatte con reflex demipro (per dire, la gloriosa D70 e il 18-70), esistono bellissime produzioni in stopmotion realizzate con D200. Trincerarsi dietro l'attrezzatura (hardware o software) il più delle volte è un alibi. Sorry.
Questo video è talmente perfetto da sembrare improbabile. Potrei perfino dubitare che sia stato fatto con una D300s... tanto l'utilizzatore medio della stessa non riuscirà mai a girare e montare film simili...
Ciao!

Ciao!
Ma perchè, scusa, dovrebbe essere diversamente? Se pubblicizzo un prodotto, ti faccio vedere quello che può fare, poi, swe noi "comuni mortali" Non potremmo raggiungere una qualità simile......!
Se fossi Nikon e facessi un video io personalmente con fondi di bottiglia (ma anche con vetri veri
), stà sicuro che non venderei una macchina che fosse una! 
Tu cosa faresti?
Ciao,
Alessandro.
Se fossi Nikon e facessi un video io personalmente con fondi di bottiglia (ma anche con vetri veri


Tu cosa faresti?
Ciao,
Alessandro.
non dico dovrebbe essere diversamente. era solo una constatazione. un video cosi perfetto da sembrare un cortometraggio girato da professionisti con qualcosa di più di una D300s

nessuna polemica comunque. il video è fantastico e spero quanto meno id poter fotografare un giorno scenari magnifici come quelli visti
Mah, non credo proprio! Sai che casino scoppierebbe se venisse fuori che non è stato fatto con la fotocamera dichiarata? 
Sicuramente è D300s nelle mani di un vero PRO, con una scelta accurata delle inquadrature e con una gran PP.
Queste sono le potenzialità, ma credo ci si potrebbe spingere anche oltre. Il fatto è che, dietro alla macchina, non c'è lui, ma ci sono, ad esempio, solo io!

Sicuramente è D300s nelle mani di un vero PRO, con una scelta accurata delle inquadrature e con una gran PP.
Queste sono le potenzialità, ma credo ci si potrebbe spingere anche oltre. Il fatto è che, dietro alla macchina, non c'è lui, ma ci sono, ad esempio, solo io!

Mah, non credo proprio! Sai che casino scoppierebbe se venisse fuori che non è stato fatto con la fotocamera dichiarata? 
Sicuramente è D300s nelle mani di un vero PRO, con una scelta accurata delle inquadrature e con una gran PP.
Queste sono le potenzialità, ma credo ci si potrebbe spingere anche oltre. Il fatto è che, dietro alla macchina, non c'è lui, ma ci sono, ad esempio, solo io!

Sicuramente è D300s nelle mani di un vero PRO, con una scelta accurata delle inquadrature e con una gran PP.
Queste sono le potenzialità, ma credo ci si potrebbe spingere anche oltre. Il fatto è che, dietro alla macchina, non c'è lui, ma ci sono, ad esempio, solo io!

esattamente quello che ho detto.. i nostri video non saranno probabilmente mai cosi perchè a girarli non c'è un professionista con un folto gruppo di collaboratori alle spalle con faretti, supecomputer o chissà cos'altro... ma ci siamo solo noi!

Prof o non prof sembra proprio che questa sia la nuova frontiera della fotografia, questo video ne è la dimostrazione, e se Nikon ha realizzato la D3s conferma in pieno la tesi, aspettiamoci gli sviluppi, non oso pensare quali saranno
semper ad majora
semper ad majora
secondo la mia modesta opinione non è tutto farina della D300s, l'elica è stata presa a non meno di 60 frames al secondo...forse a 100 f/s...
comunque filmato spettacolare
comunque filmato spettacolare

secondo la mia modesta opinione non è tutto farina della D300s, l'elica è stata presa a non meno di 60 frames al secondo...forse a 100 f/s...
comunque filmato spettacolare
comunque filmato spettacolare

Anche se ho anch'io dei dubbi , ho girato in internet e ho scoperto che le eliche degli elicotteri girano circa a 25-30giri al secondo (circa 1500-1800 al minuto) .
Sempre se la fotocamera ha la possibità di scattare nel video i fotogrammi ad alta velocità per sopperire l'intensità della luce , (mentre ,nelle telecamere si usa un filtro NB invece della velocità) forse si puo fare.
Cmq la certezza si ha solo provandolo.
CIAO
secondo la mia modesta opinione non è tutto farina della D300s, l'elica è stata presa a non meno di 60 frames al secondo...forse a 100 f/s...
comunque filmato spettacolare
comunque filmato spettacolare

Anche se ho anch'io dei dubbi , ho girato in internet e ho scoperto che le eliche degli elicotteri girano circa a 25-30giri al secondo (circa 1500-1800 al minuto) .
Sempre se la fotocamera ha la possibità di scattare nel video i fotogrammi ad alta velocità per sopperire l'intensità della luce , (mentre ,nelle telecamere si usa un filtro NB invece della velocità) forse si puo fare.
Cmq la certezza si ha solo provandolo.
CIAO
Sempre se la fotocamera ha la possibità di scattare nel video i fotogrammi ad alta velocità per sopperire l'intensità della luce , (mentre ,nelle telecamere si usa un filtro NB invece della velocità) forse si puo fare.
Cmq la certezza si ha solo provandolo.
CIAO
L'effetto di movimento delle eliche nel ralenty, ma anche nella sezione precedente a velocità normale, è perfettamente coerente con la velocità radiale delle eliche e con i tempi di scatto: in pratica (ma anche in teoria...) nell'intervallo tra due scatti della D300 l'elica in realtà fa almeno un giro + qualcosa, dando l'impressione di un movimento rallentato di 30 volte rispetto al reale!
Si chiama effetto stroboscopico ( e chi possedeva i vecchi giradischi con tuning stroboscopico capirà perfettamente...).
ho preso una d300 s da poco e la sto provando con il video , con GROSSe lacune, (tecniche) dovuti all' AF in primiss.
Infatti ho guardato due volte il filmato ( ottimo devo dire ) cercando come hanno sopperito al problema dell AF: Se notate le immagini in movimento , d'azione sono montate sul mezzo , bici , canoa , in questo
caso non necessitano di messa a fuoco continua , basta utilizzare un bel diaframma chiuso e l'ottica ci va dietro.
Quelle ferme , nuvole, paesaggi che si muovoni , idem non c'è un inseguimento veloce del soggetto che evidenzi la carenza tecnica e la mancanza dell AF continuo.
poi il montaggio del filmato è usato da mani sapienti e montato in maniera divina , con dissolvenze , effetti , musica e con foto fatte apposta, da integrare l'immagine su piani diversi .
Per via delle pale dell'elicottero , siamo sicuri sia un video ??
chi ci dice che non siano una serie di foto fatte a 1/1000 di secondo e poi montate stile bullet time.?
D'altronde la macchina , fa foto, ed è in grado di bloccare le pale e renderle quasi ferme. Montate con software giusti non è difficile realizzare l'effetto rallenty.
Per concludere la d300s fa quelle cose , ma attenti, non riuscirete tanto facilmente come se aveste una comune telecamere HD.
Infatti ho guardato due volte il filmato ( ottimo devo dire ) cercando come hanno sopperito al problema dell AF: Se notate le immagini in movimento , d'azione sono montate sul mezzo , bici , canoa , in questo
caso non necessitano di messa a fuoco continua , basta utilizzare un bel diaframma chiuso e l'ottica ci va dietro.
Quelle ferme , nuvole, paesaggi che si muovoni , idem non c'è un inseguimento veloce del soggetto che evidenzi la carenza tecnica e la mancanza dell AF continuo.
poi il montaggio del filmato è usato da mani sapienti e montato in maniera divina , con dissolvenze , effetti , musica e con foto fatte apposta, da integrare l'immagine su piani diversi .
Per via delle pale dell'elicottero , siamo sicuri sia un video ??

D'altronde la macchina , fa foto, ed è in grado di bloccare le pale e renderle quasi ferme. Montate con software giusti non è difficile realizzare l'effetto rallenty.
Per concludere la d300s fa quelle cose , ma attenti, non riuscirete tanto facilmente come se aveste una comune telecamere HD.

@led- guarda bene il filmato e vedrai che con l'effetto giroscopico non c'entra niente.
Al rallentatore vedi che le pale girano piano effettivamente , l'effetto che dici tu ,visibile anche in tante ruote a raggi o cerchi di macchine veloce , le vedi solo qualdo girano a velocita reale, se rallenti non le vedi più .. prova .
Al rallentatore vedi che le pale girano piano effettivamente , l'effetto che dici tu ,visibile anche in tante ruote a raggi o cerchi di macchine veloce , le vedi solo qualdo girano a velocita reale, se rallenti non le vedi più .. prova .

L'effetto di movimento delle eliche nel ralenty, ma anche nella sezione precedente a velocità normale, è perfettamente coerente con la velocità radiale delle eliche e con i tempi di scatto: in pratica (ma anche in teoria...) nell'intervallo tra due scatti della D300 l'elica in realtà fa almeno un giro + qualcosa, dando l'impressione di un movimento rallentato di 30 volte rispetto al reale!
Si chiama effetto stroboscopico ( e chi possedeva i vecchi giradischi con tuning stroboscopico capirà perfettamente...).
Si chiama effetto stroboscopico ( e chi possedeva i vecchi giradischi con tuning stroboscopico capirà perfettamente...).
Ho riguardato il filmato...l'immagine delle pale per me sono troppo pulite per paragonarle ad un effetto stroboscobico ,l'immagine come ha detto nicola probabilmente è stata creata con una montatura di foto, non proprio come dice lui , ma sempre con l'aiuto di un programmi tipo after effects,Boris o qualcosa del genere
Messaggio modificato da toad il Oct 22 2009, 03:40 PM
Motivo della modifica: inserito correzioni richieste dall'autore
Un saluto a tutti. Se questa è la nuova frontiera della "fotografia" allora...povera Fotografia! Non vorrei che si avverasse la nefasta previsione (come ha detto qualcuno) che il digitale sarà la morte della Fotografia. Così sia.
Un saluto a tutti. Se questa è la nuova frontiera della "fotografia" allora...povera Fotografia! Non vorrei che si avverasse la nefasta previsione (come ha detto qualcuno) che il digitale sarà la morte della Fotografia. Così sia.
Caso mai può essere una nuova frontiera per il video, perché offre ai filmmaker una bella resa delle immagini ad un costo ridotto. Non è fotografia che si sta trasformando in video, solo una macchina ibrida che fa entrambe le cose. Il digitale non lo vedo come la morte della fotografia, ha portato tante innovazioni e l'ha portata ad un livello ancora più alto e reso i fotografi ancora più esigenti e precisi (una prova vivente è questo forum stesso e i numerosi 3d tecnici).
Dov'è il male?
Secondo me è importante non confondere politiche di mercato con la qualità delle macchine prodotte.
Al momento non mi sembra che nikon abbia sacrificato la fotografia per il video, anzi il video è al momento una funzione in più con tanti limiti tecnici e inferiore alla concorrenza. I casi sono due: ho la casa giapponese aspetta le risorse e conoscenze necessarie per proporre una reflex con video degno delle richieste più esigenti, oppure ha trovato una via di mezzo per accontentare il mercato senza perdere tempo a scapito di quello che sa fare meglio, ovvero la fotografia.
Messaggio modificato da Photofinisher il Oct 23 2009, 12:32 AM
il video è veramente fantastico! Io nel mio piccolo con tanta ignoranza ho fatto un video con la D90 ad un un concerto di musica: sono rimasto meravigliato dall'ottimo risultato.
oggi ne ho scoperto una nuova ...
premetto che è sicuramente frutto di una aspettativa sbagliata o mal interpretata, sulle capacità della macchina sul video.
Io pensavo che i filmati seguissero le stesse linee guida tecniche della fotografia.
Cioè pensavo che potessi agire manualmente su iso , tempi diaframmi a seconda del filmato che stavo riprendendo :
INVECE no! in fase di ripresa l'unica cosa che posso decidere oltre la qualita è il WB. basta ...
per avere riprova di questo ho fatto dei filmati prima con 200 poi con 3200 iso , poi in MAS, ma inutile non cambia niente. (ho cercato se c'era un settaggio automatico attivato ma non l'ho trovato )
Quindi lei riprende come nikon l'ha settata , posso cambiare ottica ( e qui almeno spero che se ci metto un bicchiere al posto dei miei 2,8 , si veda la differenza) e il bil del bianco.
se qualch'unaltro ha idee o news a proposito me le faccia presenti... grazie
ps: posso controllare la sotto e sopra esposizione
Messaggio modificato da Nicola Verardo il Oct 23 2009, 10:54 AM
premetto che è sicuramente frutto di una aspettativa sbagliata o mal interpretata, sulle capacità della macchina sul video.
Io pensavo che i filmati seguissero le stesse linee guida tecniche della fotografia.
Cioè pensavo che potessi agire manualmente su iso , tempi diaframmi a seconda del filmato che stavo riprendendo :
INVECE no! in fase di ripresa l'unica cosa che posso decidere oltre la qualita è il WB. basta ...
per avere riprova di questo ho fatto dei filmati prima con 200 poi con 3200 iso , poi in MAS, ma inutile non cambia niente. (ho cercato se c'era un settaggio automatico attivato ma non l'ho trovato )
Quindi lei riprende come nikon l'ha settata , posso cambiare ottica ( e qui almeno spero che se ci metto un bicchiere al posto dei miei 2,8 , si veda la differenza) e il bil del bianco.
se qualch'unaltro ha idee o news a proposito me le faccia presenti... grazie
ps: posso controllare la sotto e sopra esposizione
Messaggio modificato da Nicola Verardo il Oct 23 2009, 10:54 AM