Ciao a tutti io ho una D5000 mi consigliate un giusto uso della sensibilità ISO,in P non ha l'ISO auto.
Grazie
Grazie
Sta sicuramente scritto sul manuale...
disattivi iso auto dal menu,
poi imposti iso con gli apposito tastini...
io non ho la d5000, ma sul manuale trovi cosa premere per fare cio' che ti serve
poi imposti iso con gli apposito tastini...
io non ho la d5000, ma sul manuale trovi cosa premere per fare cio' che ti serve
Usa gli iso più bassi che puoi, compatibilmente con le scelte diaframma e tempi, vista la quantità di luce disponibile.
Lo so come muovere l'ISO dal menu volevo sapere quali sono i valori giusti da impostare rispetto alla luce.Sapere usare il giusto valore ISO.
Grazie
Grazie
Lo so come muovere l'ISO dal menu volevo sapere quali sono i valori giusti da impostare rispetto alla luce.Sapere usare il giusto valore ISO.
Grazie
Grazie
non ho capito la domanda...
"tanta luce bassi ISO, poca luce ISO alti"
ma un buon corso e tanta pratica sono la soluzione migliore
ciao Stefano
Lo so come muovere l'ISO dal menu volevo sapere quali sono i valori giusti da impostare rispetto alla luce.Sapere usare il giusto valore ISO.
Grazie
Grazie
ogni situazione è una cosa a se....
non esiste una regola generale, se non quella di usare il valore piu basso possibile...
in pellicola del resto non esisteva questa possibilita' e si sceglievano gli iso in funzione di cio e della situazione in cui si doveva fotografare...
oggi col digitale la cosa è piu facile, ma iso piu alti vuol dire piu rumore.....
.Sapere usare il giusto valore ISO.
Iso bassi buona qualità dell'immagine, Iso alti, a secondo delle fotocamere, rischio rumore termico,
come regolarli dipende molto dacosa si vuole fottgrafare e quanta luce abbaimo a disposizione, personalmente cerco di tenernerli nel ambito del possibile più basso.
Antonio
Ti do un consiglio per fotografare utilizzando praticamente in automatico i tre parametri fondamentali
- tempi
- diaframmi
- ISO
Imposti in P (tempi e diaframmi programmati in automatico)
Imposti gli ISO auto, ma li limiti un po' (1600?),per limitare il rumore
Imposti anche un tempo massimo di scatto (il più lento) a un valore che ti consenta di evitare il mosso (quello dipende dall'obiettivo che hai...) se hai un 18-105 o un 16-85 che hanno il VR puoi tentare a 1/15
In questo modo, quando arrivi a 1/15 e a diaframma aperto, iniziano a salire gli ISO, se arrivi al loro massimo, il tempo si allunga ulteriormente.
Fai qualche prova e vedrai che funziona egregiamente
Messaggio modificato da giancarloSV il May 11 2010, 07:56 PM
- tempi
- diaframmi
- ISO
Imposti in P (tempi e diaframmi programmati in automatico)
Imposti gli ISO auto, ma li limiti un po' (1600?),per limitare il rumore
Imposti anche un tempo massimo di scatto (il più lento) a un valore che ti consenta di evitare il mosso (quello dipende dall'obiettivo che hai...) se hai un 18-105 o un 16-85 che hanno il VR puoi tentare a 1/15
In questo modo, quando arrivi a 1/15 e a diaframma aperto, iniziano a salire gli ISO, se arrivi al loro massimo, il tempo si allunga ulteriormente.
Fai qualche prova e vedrai che funziona egregiamente
Messaggio modificato da giancarloSV il May 11 2010, 07:56 PM
come fate a capire quando sono troppo bassi??
Gli iso non sono mai troppo bassi.
se puoi cerca sempre di usare il valore minimo, ma se il tempo è troppo basso la foto è mossa e devi usare valori più alti di iso.
Lo stesso se pur aprendo al massimo il diaframma non riesci ad avere un esposizione corretta.
Mi viene un dubbio... ma tu il concetto di camera oscura, esposizione, diaframma, ce l'hai o no? perchè altrimenti qui tocca scrivere pagine e pagine per farti capire del perchè servono iso bassi e come sceglierli in funzione della foto da fare.
Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il May 11 2010, 08:04 PM
se puoi cerca sempre di usare il valore minimo, ma se il tempo è troppo basso la foto è mossa e devi usare valori più alti di iso.
Lo stesso se pur aprendo al massimo il diaframma non riesci ad avere un esposizione corretta.
Mi viene un dubbio... ma tu il concetto di camera oscura, esposizione, diaframma, ce l'hai o no? perchè altrimenti qui tocca scrivere pagine e pagine per farti capire del perchè servono iso bassi e come sceglierli in funzione della foto da fare.
Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il May 11 2010, 08:04 PM
Gli iso non sono mai troppo bassi.
se puoi cerca sempre di usare il valore minimo, ma se il tempo è troppo basso la foto è mossa e devi usare valori più alti di iso.
Lo stesso se pur aprendo al massimo il diaframma non riesci ad avere un esposizione corretta.
se puoi cerca sempre di usare il valore minimo, ma se il tempo è troppo basso la foto è mossa e devi usare valori più alti di iso.
Lo stesso se pur aprendo al massimo il diaframma non riesci ad avere un esposizione corretta.
ok ho capito, però ogni tanto anche di giorno specie all'ombra in program la macchina mi dice che è consigliato l'uso del flash,anche alzando gli ISO non cambia,cosa vuol dire?
leggi la guida che ti ho linkato.....spiega bene la cosa, flash compreso
ok ho capito, però ogni tanto anche di giorno specie all'ombra in program la macchina mi dice che è consigliato l'uso del flash,anche alzando gli ISO non cambia,cosa vuol dire?
che sei in controluce e che il valore della lettura esposimetrica sarebbe falsata, per cui consiglia l'uso del flash.
qui mi sa che il nostro amico sia un neofita quindi oltre a consigliare un buon corso di fotografia di base (online si trova tanta roba e gratis )ci sarebbe da scrivere un bel pistolotto ma stasera mi trovi col dito caldo quindi ci provo io (magari scrivo alcune str......)
partiamo col dire che non esiste una regola fissa per il valore iso da utilizzare e questo va scelto a seconda della situazione
si possono pero' fornire alcune linee guida per dare una base da plasmare all'occorrenza
diciampo che gli iso mpiu' bassi sono maggiore e' la quantita' di dettagli che il processore e il sensore riescono ad elaborare e minore e' il disturbo dell'immagine (il cosiddetto rumore elettronico cioe' la grana che si vede nelle foto e che e' maggiore ad alti iso)
ora se sei di giorno e hai luce sufficiente la regola dice di tenere gli iso piu' bassi possibile mentre se la luce cala allora se si arriva al limite coi tempi di scato o alla massima apertura diaframma allora alzando gli iso aumenterai la "luminosita " della foto (passatemi il termine) senza dover ulteriormente allungare i tempi e incappare nel mosso o micromosso (parliamo sempre di foto a mano libera)
esempi....
un paesaggio di giorno con luce sufficiente a 800 iso ha ipoteticamente una coppia tempo diaframma suggerita dalla macchina di 1/1000 a f8 ma la foto avra' maggior rumore
se abbassiamo gli iso a 200 la foto avra minor rumore ma scatterai magari a 1/250 a f8
ora un paesaggio sta fermo li' e non si muove quindi tempi di scatto relativamente lunghi non regiudicano la foto )a meno di non esagerare) quindi userai tempi bassi
li vicino hai dei bambini che corrono
il tempo di 1/250 potrebbe non essere sufficiente a "congerlarli" cioe' a farli venire in foto senza mosso quindi dovrai diminuire i tempi con susseguente sottoesposizione
per riequilibrare alzerai gli iso di uno stop o aprirai il diaframma di uno stop garantendoti una esposizione corretta con tempi di 1/500 di sec
in condizioni di scarsa luminosita' (es interni) bisognera' alzare gli iso per recuperare la mancanza di luce compatibilmente con la scena (una partita in un palazzetto o uno spettacolo di teatro sono molto diversi daun compleanno in casa e necessitano di tempi di scatto differenti)
oltre un certo livello o hai un obiettivo luminoso o usi il flash
poi ci sono macchine che reggono meglio gli alti iso garantendo comunque basso rumore e altre che di rumore ne hanno di piu'(la d5000 fino a 1600 iso va abbastanza bene)
resta il fatto che esporre correttamente una scena non e' solo un fatto di iso ma si basa su un equilibrio tra tempi di scatto diaframmi e iso che devono essere regolati ad hoc a seconda di cio' che si vuol ottenere fatto salvo che sono parametri che hanno stretta relazione tra di loro e quindi se ne viene modificato uno per esporre correttamente almeno uno degli altri 2 (se non entrambi)andra' regolato di conseguenza
mancherebbe da spiegare tanto ancora ma le dita si sono indolenzite
comunque per qualsiasi dubbio chiedi!!
una risposta l'avrqai sempre
partiamo col dire che non esiste una regola fissa per il valore iso da utilizzare e questo va scelto a seconda della situazione
si possono pero' fornire alcune linee guida per dare una base da plasmare all'occorrenza
diciampo che gli iso mpiu' bassi sono maggiore e' la quantita' di dettagli che il processore e il sensore riescono ad elaborare e minore e' il disturbo dell'immagine (il cosiddetto rumore elettronico cioe' la grana che si vede nelle foto e che e' maggiore ad alti iso)
ora se sei di giorno e hai luce sufficiente la regola dice di tenere gli iso piu' bassi possibile mentre se la luce cala allora se si arriva al limite coi tempi di scato o alla massima apertura diaframma allora alzando gli iso aumenterai la "luminosita " della foto (passatemi il termine) senza dover ulteriormente allungare i tempi e incappare nel mosso o micromosso (parliamo sempre di foto a mano libera)
esempi....
un paesaggio di giorno con luce sufficiente a 800 iso ha ipoteticamente una coppia tempo diaframma suggerita dalla macchina di 1/1000 a f8 ma la foto avra' maggior rumore
se abbassiamo gli iso a 200 la foto avra minor rumore ma scatterai magari a 1/250 a f8
ora un paesaggio sta fermo li' e non si muove quindi tempi di scatto relativamente lunghi non regiudicano la foto )a meno di non esagerare) quindi userai tempi bassi
li vicino hai dei bambini che corrono
il tempo di 1/250 potrebbe non essere sufficiente a "congerlarli" cioe' a farli venire in foto senza mosso quindi dovrai diminuire i tempi con susseguente sottoesposizione
per riequilibrare alzerai gli iso di uno stop o aprirai il diaframma di uno stop garantendoti una esposizione corretta con tempi di 1/500 di sec
in condizioni di scarsa luminosita' (es interni) bisognera' alzare gli iso per recuperare la mancanza di luce compatibilmente con la scena (una partita in un palazzetto o uno spettacolo di teatro sono molto diversi daun compleanno in casa e necessitano di tempi di scatto differenti)
oltre un certo livello o hai un obiettivo luminoso o usi il flash
poi ci sono macchine che reggono meglio gli alti iso garantendo comunque basso rumore e altre che di rumore ne hanno di piu'(la d5000 fino a 1600 iso va abbastanza bene)
resta il fatto che esporre correttamente una scena non e' solo un fatto di iso ma si basa su un equilibrio tra tempi di scatto diaframmi e iso che devono essere regolati ad hoc a seconda di cio' che si vuol ottenere fatto salvo che sono parametri che hanno stretta relazione tra di loro e quindi se ne viene modificato uno per esporre correttamente almeno uno degli altri 2 (se non entrambi)andra' regolato di conseguenza
mancherebbe da spiegare tanto ancora ma le dita si sono indolenzite
comunque per qualsiasi dubbio chiedi!!
una risposta l'avrqai sempre
Grazie a tutti siete fantastici e molto professionali
qui mi sa che il nostro amico sia un neofita quindi oltre a consigliare un buon corso di fotografia di base (online si trova tanta roba e gratis )ci sarebbe da scrivere un bel pistolotto ma stasera mi trovi col dito caldo quindi ci provo io (magari scrivo alcune str......)
partiamo col dire che non esiste una regola fissa per il valore iso da utilizzare e questo va scelto a seconda della situazione
si possono pero' fornire alcune linee guida per dare una base da plasmare all'occorrenza
diciampo che gli iso mpiu' bassi sono maggiore e' la quantita' di dettagli che il processore e il sensore riescono ad elaborare e minore e' il disturbo dell'immagine (il cosiddetto rumore elettronico cioe' la grana che si vede nelle foto e che e' maggiore ad alti iso)
ora se sei di giorno e hai luce sufficiente la regola dice di tenere gli iso piu' bassi possibile mentre se la luce cala allora se si arriva al limite coi tempi di scato o alla massima apertura diaframma allora alzando gli iso aumenterai la "luminosita " della foto (passatemi il termine) senza dover ulteriormente allungare i tempi e incappare nel mosso o micromosso (parliamo sempre di foto a mano libera)
esempi....
un paesaggio di giorno con luce sufficiente a 800 iso ha ipoteticamente una coppia tempo diaframma suggerita dalla macchina di 1/1000 a f8 ma la foto avra' maggior rumore
se abbassiamo gli iso a 200 la foto avra minor rumore ma scatterai magari a 1/250 a f8
ora un paesaggio sta fermo li' e non si muove quindi tempi di scatto relativamente lunghi non regiudicano la foto )a meno di non esagerare) quindi userai tempi bassi
li vicino hai dei bambini che corrono
il tempo di 1/250 potrebbe non essere sufficiente a "congerlarli" cioe' a farli venire in foto senza mosso quindi dovrai diminuire i tempi con susseguente sottoesposizione
per riequilibrare alzerai gli iso di uno stop o aprirai il diaframma di uno stop garantendoti una esposizione corretta con tempi di 1/500 di sec
in condizioni di scarsa luminosita' (es interni) bisognera' alzare gli iso per recuperare la mancanza di luce compatibilmente con la scena (una partita in un palazzetto o uno spettacolo di teatro sono molto diversi daun compleanno in casa e necessitano di tempi di scatto differenti)
oltre un certo livello o hai un obiettivo luminoso o usi il flash
poi ci sono macchine che reggono meglio gli alti iso garantendo comunque basso rumore e altre che di rumore ne hanno di piu'(la d5000 fino a 1600 iso va abbastanza bene)
resta il fatto che esporre correttamente una scena non e' solo un fatto di iso ma si basa su un equilibrio tra tempi di scatto diaframmi e iso che devono essere regolati ad hoc a seconda di cio' che si vuol ottenere fatto salvo che sono parametri che hanno stretta relazione tra di loro e quindi se ne viene modificato uno per esporre correttamente almeno uno degli altri 2 (se non entrambi)andra' regolato di conseguenza
mancherebbe da spiegare tanto ancora ma le dita si sono indolenzite
comunque per qualsiasi dubbio chiedi!!
una risposta l'avrqai sempre
partiamo col dire che non esiste una regola fissa per il valore iso da utilizzare e questo va scelto a seconda della situazione
si possono pero' fornire alcune linee guida per dare una base da plasmare all'occorrenza
diciampo che gli iso mpiu' bassi sono maggiore e' la quantita' di dettagli che il processore e il sensore riescono ad elaborare e minore e' il disturbo dell'immagine (il cosiddetto rumore elettronico cioe' la grana che si vede nelle foto e che e' maggiore ad alti iso)
ora se sei di giorno e hai luce sufficiente la regola dice di tenere gli iso piu' bassi possibile mentre se la luce cala allora se si arriva al limite coi tempi di scato o alla massima apertura diaframma allora alzando gli iso aumenterai la "luminosita " della foto (passatemi il termine) senza dover ulteriormente allungare i tempi e incappare nel mosso o micromosso (parliamo sempre di foto a mano libera)
esempi....
un paesaggio di giorno con luce sufficiente a 800 iso ha ipoteticamente una coppia tempo diaframma suggerita dalla macchina di 1/1000 a f8 ma la foto avra' maggior rumore
se abbassiamo gli iso a 200 la foto avra minor rumore ma scatterai magari a 1/250 a f8
ora un paesaggio sta fermo li' e non si muove quindi tempi di scatto relativamente lunghi non regiudicano la foto )a meno di non esagerare) quindi userai tempi bassi
li vicino hai dei bambini che corrono
il tempo di 1/250 potrebbe non essere sufficiente a "congerlarli" cioe' a farli venire in foto senza mosso quindi dovrai diminuire i tempi con susseguente sottoesposizione
per riequilibrare alzerai gli iso di uno stop o aprirai il diaframma di uno stop garantendoti una esposizione corretta con tempi di 1/500 di sec
in condizioni di scarsa luminosita' (es interni) bisognera' alzare gli iso per recuperare la mancanza di luce compatibilmente con la scena (una partita in un palazzetto o uno spettacolo di teatro sono molto diversi daun compleanno in casa e necessitano di tempi di scatto differenti)
oltre un certo livello o hai un obiettivo luminoso o usi il flash
poi ci sono macchine che reggono meglio gli alti iso garantendo comunque basso rumore e altre che di rumore ne hanno di piu'(la d5000 fino a 1600 iso va abbastanza bene)
resta il fatto che esporre correttamente una scena non e' solo un fatto di iso ma si basa su un equilibrio tra tempi di scatto diaframmi e iso che devono essere regolati ad hoc a seconda di cio' che si vuol ottenere fatto salvo che sono parametri che hanno stretta relazione tra di loro e quindi se ne viene modificato uno per esporre correttamente almeno uno degli altri 2 (se non entrambi)andra' regolato di conseguenza
mancherebbe da spiegare tanto ancora ma le dita si sono indolenzite
comunque per qualsiasi dubbio chiedi!!
una risposta l'avrqai sempre
e quindi tu in un palazzetto a teatro che tempi usi??
Manuelven ti prego di non prendertela per quanto sto per scrivere.
Con tutta sincerità penso che non sia questo il modo giusto per accedere al mondo della fotografia, che non sia quello delle compattine.
La macchina che ti ritrovi in mano, anche se appartiene alla fascia bassa delle reflex, è uno strumento che ti consente di gestire ampiamente tutti i parametri che contribuiscono alla creazione di una foto. La capacità del fotografo nella loro gestione unitamente a quella di vedere e sentire in un certo modo, porterà ad ottenere un risultato mediocre oppure un opera d'arte.
Ma tutto questo non si può apprendere rubacchiando qualche notizia sul forum, anche se trovi come in questo caso interlocutori validissimi sia nelle conoscenze che nella capacità di esprimersi, con estrema competenza e chiarezza.
Ed allora cosa fare?
Mettersi in mano un buon manuale e studiarselo, poi leggersi le istruzione della fotocamera, seguire un poco le richieste e le risposte che si susseguono nel forum, ed infine cominciare a chiedere le cose che non sono risultate chiare.
Purtroppo in questo come in tanti altri campi le scorciatoie non consentono di arrivare alla meta.
Ancora scuse per l'intervento un poco rude e saluti da uno che ritiene da sempre di sapere tutto sulla fotografia ma che per personali limiti non riesce a fare belle foto.
Lorenzo
Con tutta sincerità penso che non sia questo il modo giusto per accedere al mondo della fotografia, che non sia quello delle compattine.
La macchina che ti ritrovi in mano, anche se appartiene alla fascia bassa delle reflex, è uno strumento che ti consente di gestire ampiamente tutti i parametri che contribuiscono alla creazione di una foto. La capacità del fotografo nella loro gestione unitamente a quella di vedere e sentire in un certo modo, porterà ad ottenere un risultato mediocre oppure un opera d'arte.
Ma tutto questo non si può apprendere rubacchiando qualche notizia sul forum, anche se trovi come in questo caso interlocutori validissimi sia nelle conoscenze che nella capacità di esprimersi, con estrema competenza e chiarezza.
Ed allora cosa fare?
Mettersi in mano un buon manuale e studiarselo, poi leggersi le istruzione della fotocamera, seguire un poco le richieste e le risposte che si susseguono nel forum, ed infine cominciare a chiedere le cose che non sono risultate chiare.
Purtroppo in questo come in tanti altri campi le scorciatoie non consentono di arrivare alla meta.
Ancora scuse per l'intervento un poco rude e saluti da uno che ritiene da sempre di sapere tutto sulla fotografia ma che per personali limiti non riesce a fare belle foto.
Lorenzo