Direi proprio di no.
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilità dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un pò insolita è la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidità?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.

Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilità dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un pò insolita è la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidità?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.
Direi proprio di no.
Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilità dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un pò insolita è la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidità?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.

Non hanno un aspetto "lenticolare" come le (rarissime) foto dove il problema era con tutta probabilità dovuto a qualche fluido denso.
Queste sembrano sporco comune, l'unica cosa un pò insolita è la dimensione delle macchie, piuttosto grandi.
Hai per caso cambiato obbiettivo in presenza di vento e/o umidità?
Potrebbero essere minuscole goccioline di salmastro, trasportate dall'aria.
Escludo in maniera assoluta imperizia e assolutamente la possibilità di sostituzione dell'ottica in condizioni avverse, anche perchè è l'unica in suo possesso. Scartabellando nel forum ho trovato altre immagini del "problema" da me supposto e trovo parecchie similitudini. Ad ogni buon conto l'amico oggi si recherà in noto negozio triestino (dove ha acquistato la fotocamera) e vediamo il responso.
non è olio, cavolo sono enormi!! 
Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no!
Messaggio modificato da larsenio il Apr 26 2011, 12:32 PM

Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no!

Messaggio modificato da larsenio il Apr 26 2011, 12:32 PM
non è olio, cavolo sono enormi!! 
Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no!

Per caso hai soffiato dentro la macchina? Questo problema non si confronta neppur minimamente con i problemi di olio che sono infinitesimale e dove devi ingrandire l'immagine a livello di pixel per notarli, qui no.. decisamente no!

Scrivo per interposta persona, la macchina non è mia.
Penso abbia soffiato sul sensore per tentare qualcosa, ma nulla piu.
.....notarle a f/7,1 è la cosa più grave
Secondo me è saliva, sono i classici "pallini"
Deve pulire il sensore in umido ma visti gli espedienti direi di farselo fare da un centro specializzato
Secondo me è saliva, sono i classici "pallini"
Deve pulire il sensore in umido ma visti gli espedienti direi di farselo fare da un centro specializzato

A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta

A soffiato con la pompetta a quel che dice.....non vorrei che la pompetta sia una di quelle da clistere ed abbia sbagliato pompetta 

Questa cosa mi ricorda la storia del muratore che girava con una supposta infilata sopra l'orecchio, ed un collega gli chiede: Ma cosa te ne fai di una supposta messa li sull'orecchio?
Il primo muratore rimane basito ... O mio Dio dove ho messo la matita!!!
Questa cosa mi ricorda la storia del muratore che girava con una supposta infilata sopra l'orecchio, ed un collega gli chiede: Ma cosa te ne fai di una supposta messa li sull'orecchio?
Il primo muratore rimane basito ... O mio Dio dove ho messo la matita!!!
Il primo muratore rimane basito ... O mio Dio dove ho messo la matita!!!




ahahahahahah
Escludo in maniera assoluta imperizia e assolutamente la possibilità di sostituzione dell'ottica in condizioni avverse, anche perchè è l'unica in suo possesso. Scartabellando nel forum ho trovato altre immagini del "problema" da me supposto e trovo parecchie similitudini. Ad ogni buon conto l'amico oggi si recherà in noto negozio triestino (dove ha acquistato la fotocamera) e vediamo il responso.
Ti confermo che non è sporco per cambio ottiche e quant'altro, visto che già siamo in tanti ad avere lo stesso problema. Sono iscritto in altri forum dove c'è gente che ha le stesse foto.....

Fra l'altro da notare che sia io, il tuo amico e gli altri che abbiamo condiviso il problema, hanno acquistato la D7000 di recente, per cui credo sia una partita di sensori sporchi o difettosi di fabbrica.
Per quanto mi riguarda ho scritto a Nital inviando le belle foto e domani mi recherò in negozio dove l'ho acquistata per sapere il responso.
Una cosa a questo punto è certa, che il controllo di qualità Nikon perde colpi e comincia a scemare, spero che Nikon, non diventi un marchio come tanti ... solo commerciale...

Io al momento sono deluso, non dalle funzioni ma dalla qualità...

Messaggio modificato da Giò D7000 il May 1 2011, 07:40 PM
Bè adesso le segnalazioni iniziano ad essere un po' tante
...

Certo che per vederle a f/7.2 devono essere belle grosse...
Ti confermo che non è sporco per cambio ottiche e quant'altro, visto che già siamo in tanti ad avere lo stesso problema. Sono iscritto in altri forum dove c'è gente che ha le stesse foto.....
Fra l'altro da notare che sia io, il tuo amico e gli altri che abbiamo condiviso il problema, hanno acquistato la D7000 di recente, per cui credo sia una partita di sensori sporchi o difettosi di fabbrica.
Per quanto mi riguarda ho scritto a Nital inviando le belle foto e domani mi recherò in negozio dove l'ho acquistata per sapere il responso.
Una cosa a questo punto è certa, che il controllo di qualità Nikon perde colpi e comincia a scemare, spero che Nikon, non diventi un marchio come tanti ... solo commerciale...
Io al momento sono deluso, non dalle funzioni ma dalla qualità...

Fra l'altro da notare che sia io, il tuo amico e gli altri che abbiamo condiviso il problema, hanno acquistato la D7000 di recente, per cui credo sia una partita di sensori sporchi o difettosi di fabbrica.
Per quanto mi riguarda ho scritto a Nital inviando le belle foto e domani mi recherò in negozio dove l'ho acquistata per sapere il responso.
Una cosa a questo punto è certa, che il controllo di qualità Nikon perde colpi e comincia a scemare, spero che Nikon, non diventi un marchio come tanti ... solo commerciale...

Io al momento sono deluso, non dalle funzioni ma dalla qualità...

anche io ho avuto lo stesso problema e la macchina aveva pochissimi scatti quando me ne sono accorto...
Ecco l'esempio lampante di NON saper usare i diaframmi, non si scatta da F14 in su, si scatta al max f8/f10 - diaframmi superiori sono inutili e peggiorano la nitidezza. 

Ma cosa dici... "Non sapere usare i diaframmi" per quanto mi riguarda, ho usato questi diaframmi solo per la prova per vedere meglio i puntini. Fare le foto è un'altra cosa, fare un test e una prova della macchina è un'altra.
Credo che dai post ciò che dico era abbastanza evidente.
Ciao
Ma cosa dici... "Non sapere usare i diaframmi" per quanto mi riguarda, ho usato questi diaframmi solo per la prova per vedere meglio i puntini. Fare le foto è un'altra cosa, fare un test e una prova della macchina è un'altra.
Credo che dai post ciò che dico era abbastanza evidente.
Ciao
Credo che dai post ciò che dico era abbastanza evidente.
Ciao
io ho risposto a nicofurio che vede i puntini da F14 in su

Per dovere di cronaca......
l'Amico ha scritto ed inviato le foto dove si evince il problema a LTR.
dopo uan uic nulla ancor s'è mosso
l'Amico ha scritto ed inviato le foto dove si evince il problema a LTR.
dopo uan uic nulla ancor s'è mosso

io ho risposto a nicofurio che vede i puntini da F14 in su 

OK, ma anche nicofurio ha fatto quelle foto per un test e non per fare foto a f14 in su.
Per cui il discorso non cambia.
Poi scusa se mi sono intromesso, ma credo che in un forum pubblico si possa discutere insieme o no

Messaggio modificato da Giò D7000 il May 5 2011, 04:30 PM

Questa foto è migliore (non tecnicamente

Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidità o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.
Credo che spedirò in settimana la macchina all'assistenza.
ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.
Paolo

Questa foto è migliore (non tecnicamente

Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidità o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.
Credo che spedirò in settimana la macchina all'assistenza.
ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.
Paolo
potrebbe non essere olio, ma semplice polvere e ti dico che per esperienza basta cambiare l'ottica 1 volta per ridurlo in quel modo... è sufficente anche avere una pompetta non pulita ma piena di polvere e invece di pulirlo lo si sporca di più

Questa foto è migliore (non tecnicamente

Per la cronaca:
* obiettivo cambiato pochissime volte (forse 10 volte per provarne due diversi dei miei colleghi), sempre al chiuso;
* soffiato con pompetta sul sensore 1 sola volta dopo aver accertato le macchie;
* mai usata la macchina in condizioni di maltempo, umidità o altre situazioni "critiche";
* LTR ha risposto con una mail standard nella quale mi invita ad avvalermi della garanzia (e del negoziante) per spedire loro la macchina.
Credo che spedirò in settimana la macchina all'assistenza.
ciao a tutti e grazie della Vs. consulenza.
Paolo
prova con questa pompetta CAMGLOSS Tornado Blower,ti dovrebbe andare via tutta la polvere senza dover spedire la macchina,
Grazie dei consigli (credo che comunque prenderò la pompetta Camgloss), tuttavia NON è polvere.
