Salve a tutti, ho una D50 18-55 in kit, 50ino 1.8, nikkor 75-300 a pompa, tamron 28-75 2.8. E' palese che il mio corpo macchina sia obsoleto. Da tanto tempo "faccio l'amore" con la D7000 ma per ora i risparmi nn mi consentono di acquistarla. Mi è cmq venuto un atroce dubbio e se fosse il caso di passare al sistema mirrorless??? Mi piace fotografare in ambienti chiusi, le strade di sera, i concerti e poi sono affascinato dalla street!!! Non la pratico mai pechè con la reflex mi sento al centro dell'attenzione, nn mi sento a mio agio, penso che usando un sistema mirroless mi sentirei più libero e meno riconoscibile. Con le mirrorless avrei sicuramente le possibilità di portarla quasi sempre cn me, soprattutto come pesi, ingombro etc. Se passassi al sistema mirrorless cosa perderei "tecnicamente" parlando? Ho trovato tanti articoli e discussioni ma la questione viene liquidata in maniera sueprficiale... In termini di qualità delle immagini, tenuta ad alti iso, la possibilità di praticare tutti i generi fitografici cosa mi dite??? Per esempio, con una reflex posso fare paesaggi,usando un grandangolo, ma posso anche fare naturalistica, usando un tele. Le mirrorless sono così versatili? La D7000 ho visto che ad alti iso regge bene, e le mirrorless? Spero che possiate darmi dei consigli o in caso postare dei link dove venga fatto un serio confronto tecnico!! Grazie a tutti in anticipo!!!!
P.S.: mi piacciono anche gli obbiettivi luminosi per l'effetto sfocato che danno!!!!
P.S.: mi piacciono anche gli obbiettivi luminosi per l'effetto sfocato che danno!!!!
Salve a tutti, ho una D50 18-55 in kit, 50ino 1.8, nikkor 75-300 a pompa, tamron 28-75 2.8. E' palese che il mio corpo macchina sia obsoleto. Da tanto tempo "faccio l'amore" con la D7000 ma per ora i risparmi nn mi consentono di acquistarla. Mi è cmq venuto un atroce dubbio e se fosse il caso di passare al sistema mirrorless??? Mi piace fotografare in ambienti chiusi, le strade di sera, i concerti e poi sono affascinato dalla street!!! Non la pratico mai pechè con la reflex mi sento al centro dell'attenzione, nn mi sento a mio agio, penso che usando un sistema mirroless mi sentirei più libero e meno riconoscibile. Con le mirrorless avrei sicuramente le possibilità di portarla quasi sempre cn me, soprattutto come pesi, ingombro etc. Se passassi al sistema mirrorless cosa perderei "tecnicamente" parlando? Ho trovato tanti articoli e discussioni ma la questione viene liquidata in maniera sueprficiale... In termini di qualità delle immagini, tenuta ad alti iso, la possibilità di praticare tutti i generi fitografici cosa mi dite??? Per esempio, con una reflex posso fare paesaggi,usando un grandangolo, ma posso anche fare naturalistica, usando un tele. Le mirrorless sono così versatili? La D7000 ho visto che ad alti iso regge bene, e le mirrorless? Spero che possiate darmi dei consigli o in caso postare dei link dove venga fatto un serio confronto tecnico!! Grazie a tutti in anticipo!!!!
P.S.: mi piacciono anche gli obbiettivi luminosi per l'effetto sfocato che danno!!!!
P.S.: mi piacciono anche gli obbiettivi luminosi per l'effetto sfocato che danno!!!!
non scherziamo per favore....

se vuoi ti semi regalo una nikon v1....BLEARGH!!!
non scherziamo per favore.... 
se vuoi ti semi regalo una nikon v1....BLEARGH!!!

se vuoi ti semi regalo una nikon v1....BLEARGH!!!
Cioè??? Le mirrorless fanno ca...... basta dirlo... Sinceramente nn sono risucito a trovare in rete niente di serio per fare un confronto e ho chiesto nel forum... La tua risposta nn mi aiuta nell'approfondire la tematica!!!!!!!!!
Cioè??? Le mirrorless fanno ca...... basta dirlo... Sinceramente nn sono risucito a trovare in rete niente di serio per fare un confronto e ho chiesto nel forum... La tua risposta nn mi aiuta nell'approfondire la tematica!!!!!!!!!
ma come fai a paragonarle...non si può proprio

Le mirrorless, non fanno skifo a prescindere, vanno bene per quello che sono state create....fotografare senza troppe paranoie....ma hanno dei sensori che sono TROPPO piccoli per essere paragonate alle reflex.
Se ti serve uno scatto veloce in una situazione particolare senza dare nell'occhio tiri fuori la mirror...ma io non rinuncerei mai alla reflex per una mirror....ripeto, non scherziamo
da quello che scrivi, la tua passione per la fotografia, di fa spaziare in ambiti diversi, cosa lodevole, ma che prevede l'uso di attrezzature diverse e con costi superiori alla media.
Il massimo sarebbe una mirorless con un paio di ottiche, dal grandangolo al tele, per lo street e per altre situazioni, come i concerti o il teatro, dove la discrezione la fa da padrona.
Infine, una reflex dotata, sia di uno zoom luminoso per la naturalistica e gli sfuocati, un normale da usare anche in altri ambiti, nonché di un buon grandangolo per gli spazi aperti come nella paesaggistica.
Darti una risposta, come vedi non è cosa facile, in quanto il percorso fotografico e le priorità devi cercare di trovarle da solo, coniugando attentamente passione e portafoglio.
ciao
Il massimo sarebbe una mirorless con un paio di ottiche, dal grandangolo al tele, per lo street e per altre situazioni, come i concerti o il teatro, dove la discrezione la fa da padrona.
Infine, una reflex dotata, sia di uno zoom luminoso per la naturalistica e gli sfuocati, un normale da usare anche in altri ambiti, nonché di un buon grandangolo per gli spazi aperti come nella paesaggistica.
Darti una risposta, come vedi non è cosa facile, in quanto il percorso fotografico e le priorità devi cercare di trovarle da solo, coniugando attentamente passione e portafoglio.
ciao
Io penso che una Sony Nex 5 o Nex 7 (è DX) produca immagini di elevatissima qualità, ne più ne meno di una ottima reflex DX, visto che Sony produce quegli stessi sensori per le reflex Nikon.
Detto questo, sono diverse le filosofie.....non so se è il caso di approfondirle, il certi casi io preferirei una mirrorless in altri una reflex.
Detto questo, sono diverse le filosofie.....non so se è il caso di approfondirle, il certi casi io preferirei una mirrorless in altri una reflex.
ma come fai a paragonarle...non si può proprio 
Le mirrorless, non fanno skifo a prescindere, vanno bene per quello che sono state create....fotografare senza troppe paranoie....ma hanno dei sensori che sono TROPPO piccoli per essere paragonate alle reflex.
Se ti serve uno scatto veloce in una situazione particolare senza dare nell'occhio tiri fuori la mirror...ma io non rinuncerei mai alla reflex per una mirror....ripeto, non scherziamo

Le mirrorless, non fanno skifo a prescindere, vanno bene per quello che sono state create....fotografare senza troppe paranoie....ma hanno dei sensori che sono TROPPO piccoli per essere paragonate alle reflex.
Se ti serve uno scatto veloce in una situazione particolare senza dare nell'occhio tiri fuori la mirror...ma io non rinuncerei mai alla reflex per una mirror....ripeto, non scherziamo
la tua è una generalizzazione un pò troppo estrema.
Ci sono mirrorless e mirrorless.
Anche la Leica M9 è una mirrorless... fullframe... Le Fuji X, escluso la compatta X10, sono mirrorless con sensore aps-c, così come le Nex di Sony, che ha anche una compatta full-frame...
Comunque questa è una tipica discussione da aperitivo, per cui ce ne andiamo tutti al bar

Ale
non scherziamo per favore.... 
se vuoi ti semi regalo una nikon v1....BLEARGH!!!

se vuoi ti semi regalo una nikon v1....BLEARGH!!!
...questi sono i soliti discorsi di chi parla senza sapere!!!...
...giusto per tua conoscenza, le mirroless e compact system della Fuji serie X hanno un sensore in formato aps-c che sforna file pari a quelli di una reflex pro...
...cio premesso, io comsiglierei all'utente di non vendere il suo corredo reflex (che e' ancora valido - e affincare uno d questi gioiellini di cui ce una vasta scelta tra tutti i produttori...
Dico la mia....
Premesso che la "reflex" e' sempre la "reflex"....
pero'..da quando 2 mesi fa ho comprato la Coolpoix P7700 (che non e' neppure Mirrorless)..
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......
Francesco Martini

Premesso che la "reflex" e' sempre la "reflex"....
pero'..da quando 2 mesi fa ho comprato la Coolpoix P7700 (che non e' neppure Mirrorless)..
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......

Francesco Martini
Dico la mia....
Premesso che la "reflex" e' sempre la "reflex"....
pero'..da quando 2 mesi fa ho comprato la Coolpoix P7700 (che non e' neppure Mirrorless)..
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......
Francesco Martini

Premesso che la "reflex" e' sempre la "reflex"....
pero'..da quando 2 mesi fa ho comprato la Coolpoix P7700 (che non e' neppure Mirrorless)..
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......

Francesco Martini
le reflex, soprattutto FX, con i loro superobiettivi superluminosi, sono diventate come dei dinosauri (estremizzo un po'

Mi stupisce che Nikon continui a non produrre almeno una mirrorless DX, se non addirittura FX, e stia lì a guardare.
Il flop commerciale della serie 1 forse la farà rinsavire...........??
Il flop commerciale della serie 1 forse la farà rinsavire...........??
...flop fino a un certo punto perche' l'unico difetto e' la "plasticosita'" poi il sistema Af e' il piu veloce in assoluto e i file non sono proprio una chiavica...basta guardare il Lie "1 kilo" di Fabio Camandona oer vedere che anche la V1 fa' il suo...
...la Nikon e' leader delle reflex mentre chi oggi si sta affermando nel segmento delle mirroless e compact system ha dovuto colmare un vuoto proprio a livello professionale...della serie "poggio e buca fan pari"...
...cio posto, quella della reflex e quella delle nuove mirrolsess sono due filosofie diverse - come scrive sopra il buon Cesare44 - e non e' detto che si escludano a vicenda...
...e' indubbia la maggiore "comodita'" delle mirroless o CS in determinati ambiti (in primis quello del reportage) ma una reflex puo fare anche quello che fa una ML - pur con qualche "sacrificio" - mentre quest'ultima non puo' fare tutto cio che si puo fare con una reflex...
...la scelta quindi tra i due diversi tipi di corredo - se proprio non si possono avere entrambi - dovrebbe essere dettata dal proprio stile e modo di fotografare...
...io ho la possibilita di averli entrambi ma se mi mettessero di fronte alla classica situazione sulla torre in cui costretto a scegliere quale buttare di sotto io non avrei dubbi: mi tengo il corredo reflex FX...senza un attimo di esitazione!!!...
mio consiglio provale le Mirrorless
prova la Fuji X-Pro1 o la EX-1 con 35mm f1.4 (se come dici ti piacciono i boken belli) e la OM-D di Olympus con il Summilux Pana-Leica 25mm ASPH f1.4
poi tira le somme rispetto le tue esigenze
io per le mie esigenze primarie (portbilità e velocità di utilizzo)....le ho portate a casa ambedue e quando viaggio le porto con me, per lavoro in studio meglio reflex D800 o altra FF.
prova la Fuji X-Pro1 o la EX-1 con 35mm f1.4 (se come dici ti piacciono i boken belli) e la OM-D di Olympus con il Summilux Pana-Leica 25mm ASPH f1.4
poi tira le somme rispetto le tue esigenze
io per le mie esigenze primarie (portbilità e velocità di utilizzo)....le ho portate a casa ambedue e quando viaggio le porto con me, per lavoro in studio meglio reflex D800 o altra FF.
da quando 2 mesi fa ho comprato la Coolpoix P7700 (che non e' neppure Mirrorless)..
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......
Francesco Martini
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......

Francesco Martini
Si, ma la D7000 (obiettivo dell'amico) con un bel fisso luminoso è un peso piuma
Tu hai un dinosauro

Ciao
Roberto
...questi sono i soliti discorsi di chi parla senza sapere!!!...
...giusto per tua conoscenza, le mirroless e compact system della Fuji serie X hanno un sensore in formato aps-c che sforna file pari a quelli di una reflex pro...
...cio premesso, io comsiglierei all'utente di non vendere il suo corredo reflex (che e' ancora valido - e affincare uno d questi gioiellini di cui ce una vasta scelta tra tutti i produttori...
...giusto per tua conoscenza, le mirroless e compact system della Fuji serie X hanno un sensore in formato aps-c che sforna file pari a quelli di una reflex pro...
...cio premesso, io comsiglierei all'utente di non vendere il suo corredo reflex (che e' ancora valido - e affincare uno d questi gioiellini di cui ce una vasta scelta tra tutti i produttori...
fammela vedere una foto di una mirror less che sia equiparabile a quella di una reflex di buon livello (visto che mi stai tirando fuori il TOP della gamma mirrorless mi aspetto che tu la paragoni ad una top di gamma reflex).
...flop fino a un certo punto perche' l'unico difetto e' la "plasticosita'" poi il sistema Af e' il piu veloce in assoluto e i file non sono proprio una chiavica...basta guardare il Lie "1 kilo" di Fabio Camandona oer vedere che anche la V1 fa' il suo...
...la Nikon e' leader delle reflex mentre chi oggi si sta affermando nel segmento delle mirroless e compact system ha dovuto colmare un vuoto proprio a livello professionale...della serie "poggio e buca fan pari"...
...cio posto, quella della reflex e quella delle nuove mirrolsess sono due filosofie diverse - come scrive sopra il buon Cesare44 - e non e' detto che si escludano a vicenda...
...e' indubbia la maggiore "comodita'" delle mirroless o CS in determinati ambiti (in primis quello del reportage) ma una reflex puo fare anche quello che fa una ML - pur con qualche "sacrificio" - mentre quest'ultima non puo' fare tutto cio che si puo fare con una reflex...
...la scelta quindi tra i due diversi tipi di corredo - se proprio non si possono avere entrambi - dovrebbe essere dettata dal proprio stile e modo di fotografare...
...io ho la possibilita di averli entrambi ma se mi mettessero di fronte alla classica situazione sulla torre in cui costretto a scegliere quale buttare di sotto io non avrei dubbi: mi tengo il corredo reflex FX...senza un attimo di esitazione!!!...
...la Nikon e' leader delle reflex mentre chi oggi si sta affermando nel segmento delle mirroless e compact system ha dovuto colmare un vuoto proprio a livello professionale...della serie "poggio e buca fan pari"...
...cio posto, quella della reflex e quella delle nuove mirrolsess sono due filosofie diverse - come scrive sopra il buon Cesare44 - e non e' detto che si escludano a vicenda...
...e' indubbia la maggiore "comodita'" delle mirroless o CS in determinati ambiti (in primis quello del reportage) ma una reflex puo fare anche quello che fa una ML - pur con qualche "sacrificio" - mentre quest'ultima non puo' fare tutto cio che si puo fare con una reflex...
...la scelta quindi tra i due diversi tipi di corredo - se proprio non si possono avere entrambi - dovrebbe essere dettata dal proprio stile e modo di fotografare...
...io ho la possibilita di averli entrambi ma se mi mettessero di fronte alla classica situazione sulla torre in cui costretto a scegliere quale buttare di sotto io non avrei dubbi: mi tengo il corredo reflex FX...senza un attimo di esitazione!!!...
La 1 è una CIOFECA (per me, e per questo opinione che deve essere rispettata senza essere per forza accusato di generalizzare etc). Possiedo la v1 da un anno usata e dimenticata...ma come si fa a difenderla....
Messaggio modificato da Lordy il Dec 15 2012, 02:02 PM
[quote name='Lordy' date='Dec 15 2012, 01:59 PM' post='3242188']
fammela vedere una foto di una mirror less che sia equiparabile a quella di una reflex di buon livello (visto che mi stai tirando fuori il TOP della gamma mirrorless mi aspetto che tu la paragoni ad una top di gamma reflex).
pronti...di test ce ne sono molti, senza campanilismi per carutà io adoro la D800 e la D4 ma anche la X-Pro1 e la OM-D
http://nickcoury.com/2012/11/fuji-x-pro-1-...0-initial-test/
fammela vedere una foto di una mirror less che sia equiparabile a quella di una reflex di buon livello (visto che mi stai tirando fuori il TOP della gamma mirrorless mi aspetto che tu la paragoni ad una top di gamma reflex).
pronti...di test ce ne sono molti, senza campanilismi per carutà io adoro la D800 e la D4 ma anche la X-Pro1 e la OM-D
http://nickcoury.com/2012/11/fuji-x-pro-1-...0-initial-test/
fammela vedere una foto di una mirror less che sia equiparabile a quella di una reflex di buon livello (visto che mi stai tirando fuori il TOP della gamma mirrorless mi aspetto che tu la paragoni ad una top di gamma reflex).
pronti...di test ce ne sono molti, senza campanilismi per carutà io adoro la D800 e la D4 ma anche la X-Pro1 e la OM-D
http://nickcoury.com/2012/11/fuji-x-pro-1-...0-initial-test/
pronti...di test ce ne sono molti, senza campanilismi per carutà io adoro la D800 e la D4 ma anche la X-Pro1 e la OM-D
http://nickcoury.com/2012/11/fuji-x-pro-1-...0-initial-test/
la Fuji X non mi dispiace, lo ammetto, ma continuo a pensare che le ottiche che hai la possiblità di montare davanti ad una reflex, una ML se le sogna. Vorrei comunque vedere un file reale.
Io con la uno ho lavorato in LR e, davvero, mi veniva da piangere....ho anche montato le ottiche serie G Nikon....nulla da fare...il sensore è TROPPO, ripeto, TROPPO piccolo.
Poi per carità se uno vuol fare il sofista e tirarmi fuori Leica o cmq macchine top di gamma che l'utente medio difficilmente comprerà ok, va bene, allora vi do ragione....in quel caso le ML si difendono....ma il gioco vale la candela? per me no....
Messaggio modificato da Lordy il Dec 15 2012, 02:10 PM
Dico la mia....
Premesso che la "reflex" e' sempre la "reflex"....
pero'..da quando 2 mesi fa ho comprato la Coolpoix P7700 (che non e' neppure Mirrorless)..
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......
Francesco Martini

Premesso che la "reflex" e' sempre la "reflex"....
pero'..da quando 2 mesi fa ho comprato la Coolpoix P7700 (che non e' neppure Mirrorless)..
i 12Kili tra reflex e ottiche...sono li' ferme da due mesi e piene di polvere.......
Francesco Martini
dipende dal tipo di foto che si fanno,per le foto sportive un pò di peso ci vuole,già la differenza di peso tra la D7000(leggerissima) e la D300 si sente...comunque Francesco,che strano però....io gli obiettivi li impolvero usandoli


Si, ma la D7000 (obiettivo dell'amico) con un bel fisso luminoso è un peso piuma
Tu hai un dinosauro
Ciao
Roberto
Tu hai un dinosauro

Ciao
Roberto
in effetti la D7000 con attaccato il 50 1.8 è leggerissima e sta quasi in una tasca...di un piumino

Saluti,Gigi
ma come fai a paragonarle...non si può proprio 
Le mirrorless, non fanno skifo a prescindere, vanno bene per quello che sono state create....fotografare senza troppe paranoie....ma hanno dei sensori che sono TROPPO piccoli per essere paragonate alle reflex.
Se ti serve uno scatto veloce in una situazione particolare senza dare nell'occhio tiri fuori la mirror...ma io non rinuncerei mai alla reflex per una mirror....ripeto, non scherziamo

Le mirrorless, non fanno skifo a prescindere, vanno bene per quello che sono state create....fotografare senza troppe paranoie....ma hanno dei sensori che sono TROPPO piccoli per essere paragonate alle reflex.
Se ti serve uno scatto veloce in una situazione particolare senza dare nell'occhio tiri fuori la mirror...ma io non rinuncerei mai alla reflex per una mirror....ripeto, non scherziamo
Troppo piccoli? Ma se ce ne sono diverse in APS/C e ora persino le prime in full frame?

Forse ti confondi con le compatte, che sono state create, quelle sì, per "fotografare senza troppe paranoie"

Federico
la Fuji X non mi dispiace, lo ammetto, ma continuo a pensare che le ottiche che hai la possiblità di montare davanti ad una reflex, una ML se le sogna. Vorrei comunque vedere
Poi per carità se uno vuol fare il sofista e tirarmi fuori Leica o cmq macchine top di gamma che l'utente medio difficilmente comprerà ok, va bene, allora vi do ragione....in quel caso le ML si difendono....ma il gioco vale la candela? per me no....
Poi per carità se uno vuol fare il sofista e tirarmi fuori Leica o cmq macchine top di gamma che l'utente medio difficilmente comprerà ok, va bene, allora vi do ragione....in quel caso le ML si difendono....ma il gioco vale la candela? per me no....
...non ce bisogno di fare nessun sofismo: la Leica e' una realta' del segmento tanto quanto la D4 o equipollenti quindi il paragone regge e come!!!....
...che poi la V1 non sia il top questo lo sappiamo tutti (anche se non e' da buttare nel water)...
...di test in rete ce ne sono a bizzeffe...fai una ricerchina e togliti lo sfizio...ma non sparare sentenze se un prodotto non l'hai provato!!!...
la Fuji X non mi dispiace, lo ammetto, ma continuo a pensare che le ottiche che hai la possiblità di montare davanti ad una reflex, una ML se le sogna. Vorrei comunque vedere un file reale.
Io con la uno ho lavorato in LR e, davvero, mi veniva da piangere....ho anche montato le ottiche serie G Nikon....nulla da fare...il sensore è TROPPO, ripeto, TROPPO piccolo.
Poi per carità se uno vuol fare il sofista e tirarmi fuori Leica o cmq macchine top di gamma che l'utente medio difficilmente comprerà ok, va bene, allora vi do ragione....in quel caso le ML si difendono....ma il gioco vale la candela? per me no....
Io con la uno ho lavorato in LR e, davvero, mi veniva da piangere....ho anche montato le ottiche serie G Nikon....nulla da fare...il sensore è TROPPO, ripeto, TROPPO piccolo.
Poi per carità se uno vuol fare il sofista e tirarmi fuori Leica o cmq macchine top di gamma che l'utente medio difficilmente comprerà ok, va bene, allora vi do ragione....in quel caso le ML si difendono....ma il gioco vale la candela? per me no....
dunque...ne vale la pena??
dipende
io per la D800 + trittico Pro 2.8 ho speso 8,5k...e per foto in studio è insuperabile
per la Fuji X-Pro1 (oggi) + trittico 18 f2.0-35 f1.4-60 f2.4 Macro + XF 12 f2.8 + Voit 18 f1.9 + Leica Elmarit 28 + anelli adattatore (LeicaX) + fish 8mm f3.5 Samyang + un paio di Rokinon e FujinonX anni 80 (su e-bay a 50-100 Euro cad) + Flash TTL + custodia reportage pelle = la spesa è di circa 5,5k....e per il reportage...street...viaggi...è insuperabile.
ma come ho sempre detto amio avviso una non sostituisce l'altra....è solo una questione di appeal e di praticità....come per chi preferisce i pesanti zoom o chi predilige i leggeri fissi luminosi ed i boken superlativi....ecc...ecc...
primo caso siamo sui 12Kg
secondo caso (con ben 9 obiettivi) siamo sui 4,5Kg
ti mancano i tele e i super tele....ma trovi tutto quello che vuoi...con gli adattatori gli attacchi tutte le migliori lenti presenti sul pianeta (o quasi...)
...non ce bisogno di fare nessun sofismo: la Leica e' una realta' del segmento tanto quanto la D4 o equipollenti quindi il paragone regge e come!!!....
...che poi la V1 non sia il top questo lo sappiamo tutti (anche se non e' da buttare nel water)...
...di test in rete ce ne sono a bizzeffe...fai una ricerchina e togliti lo sfizio...ma non sparare sentenze se un prodotto non l'hai provato!!!...
...che poi la V1 non sia il top questo lo sappiamo tutti (anche se non e' da buttare nel water)...
...di test in rete ce ne sono a bizzeffe...fai una ricerchina e togliti lo sfizio...ma non sparare sentenze se un prodotto non l'hai provato!!!...
parlo per esperienza, possedendo la V1, che fino a prova contraria è stata presentata da nikon come la rivoluzione fotografica e avendo provato una Fujii...non mi è permesso pensarla in maniera diversa da te?
dunque...ne vale la pena??
dipende
io per la D800 + trittico Pro 2.8 ho speso 8,5k...e per foto in studio è insuperabile
per la Fuji X-Pro1 (oggi) + trittico 18 f2.0-35 f1.4-60 f2.4 Macro + XF 12 f2.8 + Voit 18 f1.9 + Leica Elmarit 28 + anelli adattatore (LeicaX) + fish 8mm f3.5 Samyang + un paio di Rokinon e FujinonX anni 80 (su e-bay a 50-100 Euro cad) + Flash TTL + custodia reportage pelle = la spesa è di circa 5,5k....e per il reportage...street...viaggi...è insuperabile.
ma come ho sempre detto amio avviso una non sostituisce l'altra....è solo una questione di appeal e di praticità....come per chi preferisce i pesanti zoom o chi predilige i leggeri fissi luminosi ed i boken superlativi....ecc...ecc...
primo caso siamo sui 12Kg
secondo caso (con ben 9 obiettivi) siamo sui 4,5Kg
ti mancano i tele e i super tele....ma trovi tutto quello che vuoi...con gli adattatori gli attacchi tutte le migliori lenti presenti sul pianeta (o quasi...)
dipende
io per la D800 + trittico Pro 2.8 ho speso 8,5k...e per foto in studio è insuperabile
per la Fuji X-Pro1 (oggi) + trittico 18 f2.0-35 f1.4-60 f2.4 Macro + XF 12 f2.8 + Voit 18 f1.9 + Leica Elmarit 28 + anelli adattatore (LeicaX) + fish 8mm f3.5 Samyang + un paio di Rokinon e FujinonX anni 80 (su e-bay a 50-100 Euro cad) + Flash TTL + custodia reportage pelle = la spesa è di circa 5,5k....e per il reportage...street...viaggi...è insuperabile.
ma come ho sempre detto amio avviso una non sostituisce l'altra....è solo una questione di appeal e di praticità....come per chi preferisce i pesanti zoom o chi predilige i leggeri fissi luminosi ed i boken superlativi....ecc...ecc...
primo caso siamo sui 12Kg
secondo caso (con ben 9 obiettivi) siamo sui 4,5Kg
ti mancano i tele e i super tele....ma trovi tutto quello che vuoi...con gli adattatori gli attacchi tutte le migliori lenti presenti sul pianeta (o quasi...)
Si, il tuo discorso ha molto senso.
Io però anche per reportage uso la D800 alla grandissima....certo che la comodità di una ML è insuperabile...ma io preferisco ancora la versatilità del dinosauro

Che poi, anche a costi, come dici tu, non è che costino proprio una bazzecola se equipaggiate bene.
Messaggio modificato da Lordy il Dec 15 2012, 02:31 PM
parlo per esperienza, possedendo la V1, che fino a prova contraria è stata presentata da nikon come la rivoluzione fotografica e avendo provato una Fujii...non mi è permesso pensarla in maniera diversa da te?
Si, il tuo discorso ha molto senso.
Io però anche per reportage uso la D800 alla grandissima....certo che la comodità di una ML è insuperabile...ma io preferisco ancora la versatilità del dinosauro
Che poi, anche a costi, come dici tu, non è che costino proprio una bazzecola se equipaggiate bene.
Si, il tuo discorso ha molto senso.
Io però anche per reportage uso la D800 alla grandissima....certo che la comodità di una ML è insuperabile...ma io preferisco ancora la versatilità del dinosauro

Che poi, anche a costi, come dici tu, non è che costino proprio una bazzecola se equipaggiate bene.
certamente i vetri buoni costano molto ma rendono sempre, sono le macchine che perdono terreno col tempo perchè purtroppo la tecnologia digitale avanza ma i materiali tendono sempre ad essere più economici e "scarsi", per questo un Elmarit o un Summicron Leitz oggi costano dai 2K ai 4k domani idem, mentre una Leica M8 all'epoca (e neanche tanto tempo fa...4 anni) di listino veniva 3900 Euro oggi usata la trovi a 1300 Euro (e con pochissimi scatti....) ma assolutamente "obsoleta" come sarà obsoleta la M9 fra un paio di anni...se non prima!!...Leica macchine è pellicola...stop (imho).
Nikon sicuramente tirerà fuori dal cilindro una ML full frame prendendo spunto dalla "partner" Sony e la loro RX1 sper solo non arrivino a Mpx esagerati oltre i 24mm e che a differenza della RX1 diano la possibilità di ottiche F-Mount intercambiabili.
certamente i vetri buoni costano molto ma rendono sempre, sono le macchine che perdono terreno col tempo perchè purtroppo la tecnologia digitale avanza ma i materiali tendono sempre ad essere più economici e "scarsi", per questo un Elmarit o un Summicron Leitz oggi costano dai 2K ai 4k domani idem, mentre una Leica M8 all'epoca (e neanche tanto tempo fa...4 anni) di listino veniva 3900 Euro oggi usata la trovi a 1300 Euro (e con pochissimi scatti....) ma assolutamente "obsoleta" come sarà obsoleta la M9 fra un paio di anni...se non prima!!...Leica macchine è pellicola...stop (imho).
Nikon sicuramente tirerà fuori dal cilindro una ML full frame prendendo spunto dalla "partner" Sony e la loro RX1 sper solo non arrivino a Mpx esagerati oltre i 24mm e che a differenza della RX1 diano la possibilità di ottiche F-Mount intercambiabili.
Nikon sicuramente tirerà fuori dal cilindro una ML full frame prendendo spunto dalla "partner" Sony e la loro RX1 sper solo non arrivino a Mpx esagerati oltre i 24mm e che a differenza della RX1 diano la possibilità di ottiche F-Mount intercambiabili.
ad ogni modo a Natale dovrei trovare sotto l'albero la Fujii

Pur non amando i sensori Aps-c che continuo a ritenere piccoli e tecnicamente inferiori ai FF...quantomeno in fase di cattura della luce...(poi per carità, forse più evoluti in fase di elaborazione immagine), trovo l'uso delle ML in maniera "occulto" fantastico. Ti chiederò, in privato, qualche consiglio sul tipo di lente da comprare visto che mi sembri molto ferrato al riguardo....ma ribadisco...sostituire la reflex...MAI

parlo per esperienza, possedendo la V1, che fino a prova contraria è stata presentata da nikon come la rivoluzione fotografica e avendo provato una Fujii...non mi è permesso pensarla in maniera diversa da te?
Si, il tuo discorso ha molto senso.
Io però anche per reportage uso la D800 alla grandissima....certo che la comodità di una ML è insuperabile...ma io preferisco ancora la versatilità del dinosauro
Si, il tuo discorso ha molto senso.
Io però anche per reportage uso la D800 alla grandissima....certo che la comodità di una ML è insuperabile...ma io preferisco ancora la versatilità del dinosauro

Io non ho ancora capito se parli di sensore, e quindi di qualità d'immagine ("troppo piccolo"... quello della 1 sicuramente) o di sistema ("versatilità")

F.
Io non ho ancora capito se parli di sensore, e quindi di qualità d'immagine ("troppo piccolo"... quello della 1 sicuramente) o di sistema ("versatilità")
F.

F.
sensore in primis...e versatilità a seguire...di certo probabilmente fra adattatori etc. al problema versatilità si può ovviare...ma si torna ahimè al primo problema anche montando ottiche super luminose...
Poi come vedi ci sono coloro che difendono il formato APS-C paragonandolo come qualità, de facto, al FF (opinione assolutamente soggettiva e rispettabile). Io la penso diversamente...il sensore è più piccolo....riceve meno luce...poi rielabora i dati e migliora le tonalità grazie ai vari expeed etc. ....ma nativamente il sensore è più limitato rispetto a quello di un FF.
Messaggio modificato da Lordy il Dec 15 2012, 02:55 PM