Abbiamo il piacere di presentare la nuova collezione ricca di innovazione tecnologica, capace di offrire prestazioni straordinarie e, soprattutto, immagini e video emozionanti. Il tutto con la consueta qualità Nikon, brand sinonimo e garanzia, da sempre, di fotografia d’alto livello.
Scoprile su:
- http://www.nital.it/news/
- http://www.nikoncoolpix.it
a presto,
Michele Difrancesco
www.nital.it
Scoprile su:
- http://www.nital.it/news/
- http://www.nikoncoolpix.it
a presto,
Michele Difrancesco
www.nital.it
La notizia che stavo aspettando!!!
Da tempo cercavo una compatta con funzioni manuali ma non me la sentivo di arrivare alla P7000. L'unica alternativa erano delle compatte della concorrenza, però io volevo una Nikon - mi ci sono affezionato - e mi chiedevo perché questo marchio non facesse una macchina cosi...
Ora finalmente è arrivata la mia macchina! La P300!
Sarebbe bello capire quando arriverà nei negozi in Italia e quanto costerà...
Sono contento!
Saluti a tutti!



Da tempo cercavo una compatta con funzioni manuali ma non me la sentivo di arrivare alla P7000. L'unica alternativa erano delle compatte della concorrenza, però io volevo una Nikon - mi ci sono affezionato - e mi chiedevo perché questo marchio non facesse una macchina cosi...
Ora finalmente è arrivata la mia macchina! La P300!
Sarebbe bello capire quando arriverà nei negozi in Italia e quanto costerà...
Sono contento!
Saluti a tutti!
COOLPIX P300 Tutorial
COOLPIX P500 Tutorial
COOLPIX S9100
COOLPIX P500 Tutorial
COOLPIX S9100
[quote name='Michele Difrancesco' date='Feb 9 2011, 10:56 AM' post='2337645']
COOLPIX P300 Tutorial
La p300 mi garba bella veramente-----penso uscita marzo 2011?....
COOLPIX P300 Tutorial
La p300 mi garba bella veramente-----penso uscita marzo 2011?....
Le qualità ci sono, spero però non ci siano casi come la S8000 che dopo pochi mesi esce la S8100 per migliorare alcuni aspetti. E sopratutto i prezzi che siano adeguati perchè se troppo elevati ci sono macchine con caratteristiche migliori, se la P300 si trovasse a €300,00 sarebbe un bell'acquisto ma se supera questa cifra c'è di meglio.
Grande, meravigliosa NIKON!!!!!!!!!
Stavo pensando di acquistare la S8100 come compattina tuttofare da portare dietro in quelle occasioni dove non posso portare reflex e neppure videocamera. Quello che mi lasciava un po' perplesso era l'obiettivo 30-300.
Pensavo... "se partisse da 25 anzichè da 30 sarebbe perfetta...."
Ed eccomi accontentato con la S9100!!!!
Con un 18x al posto del 10x....
Appena arriva me la compro subito, non vedo l'ora....
NIKON FOREVER!!!!!!!!

Stavo pensando di acquistare la S8100 come compattina tuttofare da portare dietro in quelle occasioni dove non posso portare reflex e neppure videocamera. Quello che mi lasciava un po' perplesso era l'obiettivo 30-300.
Pensavo... "se partisse da 25 anzichè da 30 sarebbe perfetta...."
Ed eccomi accontentato con la S9100!!!!
Con un 18x al posto del 10x....
Appena arriva me la compro subito, non vedo l'ora....
NIKON FOREVER!!!!!!!!
Non solo ho comprato la S8000 a settembre ed è uscita la S8100 dopo due mesi, ma ora fanno anche la S9100 con zoom 18x?!?
Ma che rosicata... vabbè vabbè aspetterò.. ma il sensore retroilluminato mi piaceva..mannaggia!!! Qualcuno vuole una S8000?
Ora vado a studiarmi le nuove fotocamere..
Ma che rosicata... vabbè vabbè aspetterò.. ma il sensore retroilluminato mi piaceva..mannaggia!!! Qualcuno vuole una S8000?

Ora vado a studiarmi le nuove fotocamere..
Io la S8000 me la tengo è sempre una buona macchina per foto da cui non pretendi ingrandimenti molto elevati dove si vede il rumore.
A questo punto se il prezzo è conveniente mi prenderei una P300, dovrebbe fare più o meno tutto, comandi manuali e sinceramente il RAW non è necessario sempre e devi saperci lavorare sù.
Aspetto date e prezzi.
A questo punto se il prezzo è conveniente mi prenderei una P300, dovrebbe fare più o meno tutto, comandi manuali e sinceramente il RAW non è necessario sempre e devi saperci lavorare sù.
Aspetto date e prezzi.
Io la S8000 me la tengo è sempre una buona macchina per foto da cui non pretendi ingrandimenti molto elevati dove si vede il rumore.
A questo punto se il prezzo è conveniente mi prenderei una P300, dovrebbe fare più o meno tutto, comandi manuali e sinceramente il RAW non è necessario sempre e devi saperci lavorare sù.
Aspetto date e prezzi.
A questo punto se il prezzo è conveniente mi prenderei una P300, dovrebbe fare più o meno tutto, comandi manuali e sinceramente il RAW non è necessario sempre e devi saperci lavorare sù.
Aspetto date e prezzi.
La p300 non produce il Raw l'unica coolpix che lo fa e la p7000....
Ooooo la Nikon sulle coolpix serie P (100-500-300) non vuole proprio inserire Raw... il perchè?....mahh.. misteri di NIKON
Infatti ho detto che non è necessario il RAW. Credo che sia utile per chi sa lavorarci bene e in modo professionale.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Infatti ho detto che non è necessario il RAW. Credo che sia utile per chi sa lavorarci bene e in modo professionale.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Io e te abbiamo le stesse fotocamere. La L2 e la S8000. Tu ti trovi bene comunque con quest'ultima, no?
Infatti ho detto che non è necessario il RAW. Credo che sia utile per chi sa lavorarci bene e in modo professionale.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Scusami avevo letto male...
Hai ragione, se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW, su questo te ne do atto (sempre se il jpg e ottimo e la macchina un automatico non fa scherzi)...Però sai com'è spendere 400 Euro penso un opzione al Raw ci può stare (mo prescindendo se si usa o meno), se è una serie performance caspita e facciamola valere se no che senso ha?...
Messaggio modificato da mario80n il Feb 9 2011, 03:29 PM
Io mi trovo bene con la S8000 solo che avrei preferito la S8100 a sapere che dopo pochimesi sarebbe uscita avrei aspettato. Le foto della S8000 sono belle è una buona macchina, considerando che è tutta automatica, il rumore lo noti solo a forti ingrandimenti cosa che a me non interessa altrimenti avrei puntato a una reflex.
Io spero che la P300 non costi 400€ altrimenti c'è di meglio, se il prezzo è di circa €300,00 allora penso che valga la pena comprarla.
Il RAW si hai ragione se ti propongono una modello serie P dovrebbe essere completa in tutto e anche con il supporto per il RAW, magari si pentono e lo inseriranno con un nuovo firmware ma non ci credo.
Aspetto di vedere una recensione seria e completa e se il prezzo è di €300,00 penso di prenderla altrimenti punteròo a qualcosa di più importante e costoso o vedro cosa offrono altri a €300,00.
Io spero che la P300 non costi 400€ altrimenti c'è di meglio, se il prezzo è di circa €300,00 allora penso che valga la pena comprarla.
Il RAW si hai ragione se ti propongono una modello serie P dovrebbe essere completa in tutto e anche con il supporto per il RAW, magari si pentono e lo inseriranno con un nuovo firmware ma non ci credo.
Aspetto di vedere una recensione seria e completa e se il prezzo è di €300,00 penso di prenderla altrimenti punteròo a qualcosa di più importante e costoso o vedro cosa offrono altri a €300,00.
Infatti ho detto che non è necessario il RAW. Credo che sia utile per chi sa lavorarci bene e in modo professionale.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Se si ha un ottimo JPEG non vedo a cosa possa servire il RAW.
Io (magari ve ne sarete accorti) sono un difensore assoluto del RAW (o meglio del lossless in genere, anche un salvataggio tiff andrebbe benissimo). A parte che un jpg, per quanto ottimo, avrà sempre limiti vari (gamma cromatica ridotta, matrice di compressione visibile, gamma dinamica ridotta, pixelizzazione nelle foto a basso contrasto ecc..) ma poi mi chiedo: ma c'è davvero qualcuno che scatta una foto e poi la stampa o la carica così com'è, senza nemmeno un po' di correzione cromatica (che per la p100 è una mano santa), o di lavoro sul contrasto, ma anche solo un ritaglio o un ridimensionamento? Ecco a cosa serve il lossless che, per inciso, si trova nella concorrenza su macchine ben più economiche di una P100. Tra l'altro ripeto, Nikon lo ha solo disabilitato in salvataggio nel firmware, insomma si è data da fare per togliere una funzione che, secondo me, è semplicemente irrinunciabile per qualunque macchina sopra i 150 euro! NIKON RAVVEDITI E ABILITA IL LOSSLESS SULLA SERIE P!
Messaggio modificato da riccarbi il Feb 9 2011, 03:47 PM
A me alletta non poco la S9100. Lo zoom, il grandangolo e il sensore retroilluminato. Ho visto poi il tutorial e quella funzione del ritratto notturno avanzato non è male. Come gli effetti. Ok questi sono gingilli in più, ma la fotocamera io la uso per qualsiasi cosa, sia uscite tra amici, ritratti che paesaggi anche in notturna.
Io (magari ve ne sarete accorti) sono un difensore assoluto del RAW (o meglio del lossless in genere, anche un salvataggio tiff andrebbe benissimo). A parte che un jpg, per quanto ottimo, avrà sempre limiti vari (gamma cromatica ridotta, matrice di compressione visibile, gamma dinamica ridotta, pixelizzazione nelle foto a basso contrasto ecc..) ma poi mi chiedo: ma c'è davvero qualcuno che scatta una foto e poi la stampa o la carica così com'è, senza nemmeno un po' di correzione cromatica (che per la p100 è una mano santa), o di lavoro sul contrasto, ma anche solo un ritaglio o un ridimensionamento? Ecco a cosa serve il lossless che, per inciso, si trova nella concorrenza su macchine ben più economiche di una P100. Tra l'altro ripeto, Nikon lo ha solo disabilitato in salvataggio nel firmware, insomma si è data da fare per togliere una funzione che, secondo me, è semplicemente irrinunciabile per qualunque macchina sopra i 150 euro! NIKON RAVVEDITI E ABILITA IL LOSSLESS SULLA SERIE P!
Mi aggrego al tuo urlo "NIKON RAVVEDITI E ABILITA IL LOSSLESS SULLA SERIE P", ma non tanto per l'uso del raw (non faccio uso) e per il semplice motivo che per 400 euro e CHE MISERIA rendiamo la serie P per quello che è, CIOE' LA PIU' ALTA DELLA CATEGORIA, se no ripetendo come prima "CHE SENSO HA"......
A me piace la P300 poi vedendo nelle caratteristiche e noto che il RAW non lo produce sinceramente spendere € 300 -350 o 400 quel che si voglia io lascio stare ma per il semplice motivo che alla fine e sempre una serie P "PERFORMANCE APPEZZOTATA". Qualcuno mi dirà prendi la P7000 e io rispondo scusate ma non è la serie P come le altre?

Aggiungo che serve a tutti e non solo ai professionisti
Saluti
Umberto
Concludo in bellezza "il massacro" a MarcoL2Nikon aggiungendo che, quantomeno usando ViewNx2, applicare le correzioni fondamentali (per esempio temperatura colore, esposizione, schiarire ombre) è decisamente semplice.
Cordialmente,
Gianpietro
Semplicemente io preferisco ragionare prima della foto e non dopo. Non che il RAW non è utile ma penso che non sia per tutti e ci vuole esperienza nell'usare i software. Non lo vedo come indispensabile in tutte le fotocamere tutto qui.
Semplicemente io preferisco ragionare prima della foto e non dopo. Non che il RAW non è utile ma penso che non sia per tutti e ci vuole esperienza nell'usare i software. Non lo vedo come indispensabile in tutte le fotocamere tutto qui.
Ti faccio un esempio: io facco l'architetto e fotografo sia per diletto che per ragioni professionali. Se una rivista mi chiede la foto di un progetto, io ne scatto un po' poi OBBLIGATORIAMENTE le devo portare in Photoshop e quantomeno ritagliarle e scalarle alle dimensioni richieste. Ovvio che cerco di "ragionare prima" (io la P100 la uso solo in manuale) ma non vedo perchè devo privarmi della possibilità di adattare le foto all'uso richiesto (che può voler dire variare il contrasto o desaturare ecc...) perchè la perdita di qualità con due o tre compressioni Jpg rovina troppo la qualità per una stampa tipografica. Io prima usavo una Lumix LC 40 (che salva in tiff), mi serviva una compatta multiuso nuova e di buona qualità (perchè le foto spesso le devo fare in posti e condizioni in cui una borsa piena di obbiettivi è sconveniente portarla), vedo la P100 e la compro senza neanche sospettare che salva solo in jpg, sarò anche un caso particolare ma non vedo come un vantaggio per Nikon ridurre la fascia di potenziali utenti della serie P solo per una questione commerciale (far comprare le reflex) e non mi pare che i nuovi modelli siano diversi. Insomma la serie P sarebbe fantastica ma così è uno strano ibrido che non serve nè ai semi-professionisti ed è troppo cara e complessa per l'utente "punta e scatta senza regolare nulla", basterebbe poco per renderla la serie migliore tra le bridge (il che farebbe poi vendere meglio anche le reflex Nikon sospetto) ma così rischia di essere un ibrido senza molto senso.
La P500 mi pare la versione evoluta della P100, ma tornassi indietro, senza raw non prenderei nè la P100 nè la P500, mi riprenderei una Panasonic, peccato perchè la P100 per il resto è una macchina veramente buona.
Messaggio modificato da riccarbi il Feb 10 2011, 08:48 AM
P300?
niente raw, soliti sensori microscopici.
Ma una compatta semi-pro con un sensore da reflex proprio no???
niente raw, soliti sensori microscopici.
Ma una compatta semi-pro con un sensore da reflex proprio no???
Ti faccio un esempio: io facco l'architetto e fotografo sia per diletto che per ragioni professionali. Se una rivista mi chiede la foto di un progetto, io ne scatto un po' poi OBBLIGATORIAMENTE le devo portare in Photoshop e quantomeno ritagliarle e scalarle alle dimensioni richieste. Ovvio che cerco di "ragionare prima" (io la P100 la uso solo in manuale) ma non vedo perchè devo privarmi della possibilità di adattare le foto all'uso richiesto (che può voler dire variare il contrasto o desaturare ecc...) perchè la perdita di qualità con due o tre compressioni Jpg rovina troppo la qualità per una stampa tipografica. Io prima usavo una Lumix LC 40 (che salva in tiff), mi serviva una compatta multiuso nuova e di buona qualità (perchè le foto spesso le devo fare in posti e condizioni in cui una borsa piena di obbiettivi è sconveniente portarla), vedo la P100 e la compro senza neanche sospettare che salva solo in jpg, sarò anche un caso particolare ma non vedo come un vantaggio per Nikon ridurre la fascia di potenziali utenti della serie P solo per una questione commerciale (far comprare le reflex) e non mi pare che i nuovi modelli siano diversi. Insomma la serie P sarebbe fantastica ma così è uno strano ibrido che non serve nè ai semi-professionisti ed è troppo cara e complessa per l'utente "punta e scatta senza regolare nulla", basterebbe poco per renderla la serie migliore tra le bridge (il che farebbe poi vendere meglio anche le reflex Nikon sospetto) ma così rischia di essere un ibrido senza molto senso.
La P500 mi pare la versione evoluta della P100, ma tornassi indietro, senza raw non prenderei nè la P100 nè la P500, mi riprenderei una Panasonic, peccato perchè la P100 per il resto è una macchina veramente buona.
La P500 mi pare la versione evoluta della P100, ma tornassi indietro, senza raw non prenderei nè la P100 nè la P500, mi riprenderei una Panasonic, peccato perchè la P100 per il resto è una macchina veramente buona.
E quì ti do ragione, fotografi anche per diletto ma lo fai anche per lavoro quindi hai esperienza e un "predisposizione" a usare il RAW e i relativi software. Io parlo di persone che magari cercano una buona qualità anche se non "conoscono" il RAW la sua utilità e come lavorarlo. Penso che quando cerchi una macchina vai a scegliere quella che per te è la "migliore" e di solito macchine per lavori professionali, anche se poi la usi per diletto, hanno costi superiori a quello che ipoteticamente dovrebbe essere quello della P300.
Se si discuteca della P7000 avrei dato ragione a tutti voi ma io sto ragionando solo sulla P300 che se venduta a €300,00 credo sia una buona forse ottima macchina.
Se poi dovessero inserire il RAW meglio ancora nulla da dire, ma quante persone parlano di RAW e non sanno neanche cos'è? Ovviamente non mi riferisco a chi frequenta il forum.
E quì ti do ragione, fotografi anche per diletto ma lo fai anche per lavoro quindi hai esperienza e un "predisposizione" a usare il RAW e i relativi software. Io parlo di persone che magari cercano una buona qualità anche se non "conoscono" il RAW la sua utilità e come lavorarlo. Penso che quando cerchi una macchina vai a scegliere quella che per te è la "migliore" e di solito macchine per lavori professionali, anche se poi la usi per diletto, hanno costi superiori a quello che ipoteticamente dovrebbe essere quello della P300.
Se si discuteca della P7000 avrei dato ragione a tutti voi ma io sto ragionando solo sulla P300 che se venduta a €300,00 credo sia una buona forse ottima macchina.
Se poi dovessero inserire il RAW meglio ancora nulla da dire, ma quante persone parlano di RAW e non sanno neanche cos'è? Ovviamente non mi riferisco a chi frequenta il forum.
Se si discuteca della P7000 avrei dato ragione a tutti voi ma io sto ragionando solo sulla P300 che se venduta a €300,00 credo sia una buona forse ottima macchina.
Se poi dovessero inserire il RAW meglio ancora nulla da dire, ma quante persone parlano di RAW e non sanno neanche cos'è? Ovviamente non mi riferisco a chi frequenta il forum.
In realtà hai ragione anche tu, ma il problema è di Nikon. La questione non è tanto RAW/NEF o no, quanto loss/lossless. Il NEF è un formato altamente professionale adatto alla postproduzione con ViewNX e simili, di sicuro non è un formato facilmente digeribile da un'utente non professionale, tra l'altro essendo non compresso ci mette parecchio ad essere salvato. Ma un qualunque formato lossless (ad esempio il tiff compresso) andrebbe benissimo e non mi risulta sarebbe poi 'sto sforzo tecnologico. Il difetto grosso del jpg è che è un formato con perdita di informazione (orrore! Stiamo parlando di fotografia, non di disegnini per gli auguri di Natale) e pure altamente compresso, insomma una roba nata per internet mica per la stampa di qualità, su una compattina o sul mio cellulare va bene, ma una serie P....proprio no! Allora, visto che il RAW viene già registrato dalla camera, mi va bene anche quello purchè preservi la qualità dell'immagine scattata, ma ancora meglio sarebbe un qualunque formato lossless, lasciando magari il NEF per le serie professionali se proprio non lo si vuole dare in mano a una "banale" utenza generica (che è anche un po' superficiale: spendi tanto quindi sei bravo, spendi meno di 700 euro....sei uno che tanto stampa schifezze quindi il jpg ti deve bastare). La trovo una cosa stupida soprattutto dal punto di vista commerciale, allontanare un cliente da Coolpix oggi può voler dire non vendergli una reflex domani.
Messaggio modificato da riccarbi il Feb 10 2011, 11:57 AM