Cari amici,
non sono un laboratorio specializzato, ma almeno non sono sicuramente sponsorizzato da nessuno.
Finalmente è uscito il nuovo 70-200VrII e mi sono affrettato a fare qualche scatto comparativo per avere le vostre impressioni.
Eccovi qui un po' di scatti in JPG così come li ha fatti la D3x, senza alcuna PP. Ci sono i dati exif.
Iniziamo con una foto di un muro, anzi, una porta perché non trovavo un muro degno, a tutta apertura ed estensione fatte sul cavalletto.
VrI.JPG ( 11.07mb )
Numero di download: 4046
VrII.JPG ( 11.92mb )
Numero di download: 2738
La prima cosa che si nota è che il campo sembra diverso, come se avessero una lunghezza focale leggermente diversa... mah. Comunque poca cosa.
E ora vediamo un po' un bel cielo azzurro senza la correzione della vignettatura in macchina.
VrISenza.JPG ( 4.72mb )
Numero di download: 1825
VrIISenza.JPG ( 4.75mb )
Numero di download: 1467
E ora con la correzione.
VrIcon.JPG ( 4.89mb )
Numero di download: 987
VrIICon.JPG ( 4.88mb )
Numero di download: 808
Adesso vediamo una foto A MANO LIBERA con un tempo di 1/3 di secondo! Io non ho il Parkinson ma non sono un campione di tiro a segno.
ManoLIbera.JPG ( 6.8mb )
Numero di download: 1930
Una altra a mano libera.
Vr2Lib.JPG ( 8.55mb )
Numero di download: 2370
La stessa ma con il vecchio VrI. Stessa mano, stessa apnea, diversa ottica, diverso risultato.
Vr1Lib.JPG ( 6.44mb )
Numero di download: 2049
L'unico problema con i vr o i cavalletti o i muretti di marmo è che non riescono a stabilizzare le persone e gli oggetti in movimento, li ci vogliono per forza dei tempi veloci. Oppure dei soggetti che stiano un attimo immobili, tanto per vedere lo sfuocato, che a F2,8 non mi sembra male.
Cami.JPG ( 6.1mb )
Numero di download: 1563
Vedrò di fare altri scatti al più presto, intanto ditemi le vostre impressioni. Qualcuno è riuscito a trovare il modo per distinguere gli scatti fatti dalla 2 ottiche usando i dati exif?
Messaggio modificato da F.Giuffra il Nov 29 2009, 02:48 PM
non sono un laboratorio specializzato, ma almeno non sono sicuramente sponsorizzato da nessuno.
Finalmente è uscito il nuovo 70-200VrII e mi sono affrettato a fare qualche scatto comparativo per avere le vostre impressioni.
Eccovi qui un po' di scatti in JPG così come li ha fatti la D3x, senza alcuna PP. Ci sono i dati exif.
Iniziamo con una foto di un muro, anzi, una porta perché non trovavo un muro degno, a tutta apertura ed estensione fatte sul cavalletto.


La prima cosa che si nota è che il campo sembra diverso, come se avessero una lunghezza focale leggermente diversa... mah. Comunque poca cosa.
E ora vediamo un po' un bel cielo azzurro senza la correzione della vignettatura in macchina.


E ora con la correzione.


Adesso vediamo una foto A MANO LIBERA con un tempo di 1/3 di secondo! Io non ho il Parkinson ma non sono un campione di tiro a segno.

Una altra a mano libera.

La stessa ma con il vecchio VrI. Stessa mano, stessa apnea, diversa ottica, diverso risultato.

L'unico problema con i vr o i cavalletti o i muretti di marmo è che non riescono a stabilizzare le persone e gli oggetti in movimento, li ci vogliono per forza dei tempi veloci. Oppure dei soggetti che stiano un attimo immobili, tanto per vedere lo sfuocato, che a F2,8 non mi sembra male.

Vedrò di fare altri scatti al più presto, intanto ditemi le vostre impressioni. Qualcuno è riuscito a trovare il modo per distinguere gli scatti fatti dalla 2 ottiche usando i dati exif?


Messaggio modificato da F.Giuffra il Nov 29 2009, 02:48 PM
impressionante la differennza dovuta al vrii nell'ultimo scatto a mano libera....veramente impressionante!
Il vrII ai bordi è comunque spettacolare...
Quello che noto su tutte le ultime ottiche nikon nanocoated,è la vignettatura quasi assente e un contrasto già buono senza intervenire on camera,colori più saturi e meno slavati.
Curiosità quanto costa questo gioiellino?
Un saluto Mirko.
Curiosità quanto costa questo gioiellino?
Un saluto Mirko.
A Genova il fornitore ufficiale ne aveva 7. Suppongo che ormai abbondi ovunque. Il prezzo è come quello del vecchio tempo addietro, prima che venisse superato, sui 2,5 Kg.
Impressionante la differenza della resa del VR II.
Quello che noto su tutte le ultime ottiche nikon nanocoated,è la vignettatura quasi assente e un contrasto già buono senza intervenire on camera,colori più saturi e meno slavati.
Curiosità quanto costa questo gioiellino?
Un saluto Mirko.
Curiosità quanto costa questo gioiellino?
Un saluto Mirko.
listino nital 2450 euro..
Grazie Fabrizio di avere condiviso con noi le prime "Impressioni su strada" di questo nuovo gioiello di casa Nikon 
Saluti
Giacomo

Saluti
Giacomo
La cosa più interessante è la vignettatura, grazie Fabrizio.
ohhhh ora bisogna richiedere l'aggiornamento per il 200-400.
ohhhh ora bisogna richiedere l'aggiornamento per il 200-400.

Partecipo anche io ... 70-200 Vr II su D3s ... uno schianto!
Alessandro Catalano
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Alessandro Catalano

Veramente ottimo questo nuovo vetro, accopiata D3s e 70-200vrII non la batte nessuno

Impressionante, veramente. Qualche prova su D3?
Grazie!
Ciao
Grazie!
Ciao
Il VRII è impressionate!!! riesce a fare foto con tempi incredibili. Peccato sia cosi mastodontico e pesante, ormai lo ritengo quasi un obiettivo specialistico, per me è stato pesante usare l'80-200, questo pesa quasi mezzo chilo in piu ed è anche più ingombrante. A volte pendo sia insensato costruire zoom da 1,5 kg per essere usati ad esempio nelle cerimonie o in studio.
Impressionante, veramente. Qualche prova su D3?
Grazie!
Ciao
Grazie!
Ciao
Vi accontento:
Nikon D3 + 70-200 Vr II

Ed Ora .... Nikon D3 + 70-200 Vr Old

A parte la modella molto carina sia la D3 che il vecchio Vr (?!?!?!) si difendono bene ... o no ?
Alessandro Catalano
Eccovi qui un po' di scatti in JPG così come li ha fatti la D3x, senza alcuna PP. Ci sono i dati exif.
Iniziamo con una foto di un muro, anzi, una porta perché non trovavo un muro degno, a tutta apertura ed estensione fatte sul cavalletto.
VrI.JPG ( 11.07mb )
Numero di download: 4046
VrII.JPG ( 11.92mb )
Numero di download: 2738
Iniziamo con una foto di un muro, anzi, una porta perché non trovavo un muro degno, a tutta apertura ed estensione fatte sul cavalletto.


notevole !!!!
Cari amici,
non sono un laboratorio specializzato, ma almeno non sono sicuramente sponsorizzato da nessuno.
Finalmente è uscito il nuovo 70-200VrII e mi sono affrettato a fare qualche scatto comparativo per avere le vostre impressioni.
non sono un laboratorio specializzato, ma almeno non sono sicuramente sponsorizzato da nessuno.
Finalmente è uscito il nuovo 70-200VrII e mi sono affrettato a fare qualche scatto comparativo per avere le vostre impressioni.
Grazie per questi scatti mostruosamente esplicativi.
Ma come andrà con un duplicatore?

Saluti Stefano
grazie Fabrizio per aver condiviso le tue impressioni !
qui c'e' un contributo da dpreview dove si confrontano vr , vr2 , 200 f2 e 200-400 anche con i moltiplicatori
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=33838051
Messaggio modificato da Evil_Jin il Nov 30 2009, 10:03 AM
qui c'e' un contributo da dpreview dove si confrontano vr , vr2 , 200 f2 e 200-400 anche con i moltiplicatori
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=33838051
Messaggio modificato da Evil_Jin il Nov 30 2009, 10:03 AM
Qualcuno ha capito come distinguere gli scatti delle due ottiche dai dati exif?
Qualcuno ha capito perché a 200mm uno ingrandisce più dell'altro?
Qualcuno ha capito perché a 200mm uno ingrandisce più dell'altro?

grazie Fabrizio per aver condiviso le tue impressioni !
qui c'e' un contributo da dpreview dove si confrontano vr , vr2 , 200 f2 e 200-400 anche con i moltiplicatori
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=33838051
qui c'e' un contributo da dpreview dove si confrontano vr , vr2 , 200 f2 e 200-400 anche con i moltiplicatori
http://forums.dpreview.com/forums/readflat...thread=33838051
Molto interessante.
Sembrerebbe che ci sia un notevole miglioramento ma solo per quanto riguarda la nitidezza negli angoli. La nitidezza al centro mi sembra uguale mentre il comportamento con i TC (1.4 e 1.7) è nettamente a favore della versione vecchia.
Mi terrò il mio VRI.
Molto interessante.
Sembrerebbe che ci sia un notevole miglioramento ma solo per quanto riguarda la nitidezza negli angoli. La nitidezza al centro mi sembra uguale mentre il comportamento con i TC (1.4 e 1.7) è nettamente a favore della versione vecchia.
Mi terrò il mio VRI.
Sembrerebbe che ci sia un notevole miglioramento ma solo per quanto riguarda la nitidezza negli angoli. La nitidezza al centro mi sembra uguale mentre il comportamento con i TC (1.4 e 1.7) è nettamente a favore della versione vecchia.
Mi terrò il mio VRI.
Dalle prime prove su questo post il vrII mi è sembrato eccellente ma poi guardando dp mi è sorto qualche dubbio.
Sono stato ieri dal mio rivenditore di fiducia perchè avevo una mezza idea di sostituire il bighiera con il vrII (lo monterei su D700) ma sinceramente visto il prezzo (a proposito il mio rivenditore parla di 2,3 kg... a cui solitamente aggiunge un po di sconto) e visti questi ultimi test non sono più tanto convinto. Aspetto di vedere qualche altra prova.
Grazie!

Dalle prime prove su questo post il vrII mi è sembrato eccellente ma poi guardando dp mi è sorto qualche dubbio....
Anche a me. Ma ho anche dubbi sulle condizioni di prova. Alcuni fotogrammi hanno esposizioni che differiscono credo oltre 1/3 di stop. E' ovvio che la sensazione nella loro osservazione é differente.
Il "vecchio" al centro a f4-5,6 e con i TC risulterebbe (e sottolineo risulterebbe) anche migliore.
Mi riesce difficile crederlo.
Aspetto nuovi test. Dubito comunque che passerò al NEW.
Ciao
Maurizio
ma a diaframmi aperti è meglio il nuovo mi pare o sbaglio? Comunque è strana come comparazione, c'è un'illuminazione differente, è difficilissimo capire davvero come si comporta