Ciao,
ho da poco acquistato la lente in questione, come posso usarlo al meglio e in quali situazioni va in crisi?
Grazie.
Alberto
ho da poco acquistato la lente in questione, come posso usarlo al meglio e in quali situazioni va in crisi?
Grazie.
Alberto
quando dimentichi di togliere il tappo
scusa ma non ho resistito, oltretutto sono interessato anch'io a quell'ottica in sostituzione del 24-120, ma come ho già detto in altri 3d, sono indeciso sul da farsi.
Ciao
Paolo

scusa ma non ho resistito, oltretutto sono interessato anch'io a quell'ottica in sostituzione del 24-120, ma come ho già detto in altri 3d, sono indeciso sul da farsi.
Ciao
Paolo
come posso usarlo al meglio e in quali situazioni va in crisi
A 24 lavora già bene a ta, a 85 devi chiudere un pò. Non usarlo controluce, specie con il sole in campo, il flare è in agguato con una caduta forte del contrasto. Per il resto va che è un piacere, adora il polarizzatore, ha dei toni gradevolissimi di colore.
L'af non è un fulmine di guerra, almeno sulla mia D50. La funzione macro non mi ha troppo convinto. E' comoda, niente da dire, ma per ora non c'ho ricavato molto (l'ho usato quasi sempre alla focale massima).
Una scoperta, per quello che mi riguarda, dato che l'ho preso usato solo perchè me l'hanno offerto ad un prezzo irrifiutabile e ne sono davvero felice. Accoppiato al 12-24 è nu babbà...
Vai tranquillo, funziona ottimamente in qualsiasi situazione,non te ne pentirai.
quindi secondo voi vale la pena di prenderlo in sostituzione del 24-120 non VR?
seppur perdendo qualche mm di lunghezza focale?
ciao
paolo
seppur perdendo qualche mm di lunghezza focale?
ciao
paolo
non ho capito, come primo obiettivo sulla d200 può andar bene o ci sono alternative migliori?
A 24 lavora già bene a ta, a 85 devi chiudere un pò. Non usarlo controluce, specie con il sole in campo, il flare è in agguato con una caduta forte del contrasto. Per il resto va che è un piacere, adora il polarizzatore, ha dei toni gradevolissimi di colore.
L'af non è un fulmine di guerra, almeno sulla mia D50. La funzione macro non mi ha troppo convinto. E' comoda, niente da dire, ma per ora non c'ho ricavato molto (l'ho usato quasi sempre alla focale massima).
Una scoperta, per quello che mi riguarda, dato che l'ho preso usato solo perchè me l'hanno offerto ad un prezzo irrifiutabile e ne sono davvero felice. Accoppiato al 12-24 è nu babbà...
L'af non è un fulmine di guerra, almeno sulla mia D50. La funzione macro non mi ha troppo convinto. E' comoda, niente da dire, ma per ora non c'ho ricavato molto (l'ho usato quasi sempre alla focale massima).
Una scoperta, per quello che mi riguarda, dato che l'ho preso usato solo perchè me l'hanno offerto ad un prezzo irrifiutabile e ne sono davvero felice. Accoppiato al 12-24 è nu babbà...
Se lo utilizzi in posizione non macro ha un veloce autofocus (anche io lo utilizzo su D50)... ovviamente non a livello di un AF-S.
Ottimo contrasto e bella resa cromatica. La funzione macro serve solo in casi di emergenza.
Confermo che non ama molto il sole in campo... Non si può avere tutto dalla vita.
Si trova usato a dei prezzi che oscillano tra 220 e 270 caffé.... un'affarone.
Prima avevo il fratello minore e devo dire che non mi soddisfaceva per nulla... aparte l'AF-S.
Ottimo acquisto
quindi secondo voi vale la pena di prenderlo in sostituzione del 24-120 non VR?
seppur perdendo qualche mm di lunghezza focale?
ciao
paolo
seppur perdendo qualche mm di lunghezza focale?
ciao
paolo
Il 24-85/2,8-4 va molto bene.
In sostituzione del 24-120 non-VR, quanto a qualità vale sicuramente la pena di prenderlo.
Del resto, per sostituire vantaggiosamente quell'obiettivo (che ho avuto una decina d'anni orsono e tenuto per un mese... cioè troppo

Messaggio modificato da giannizadra il May 21 2008, 08:53 PM
non ho capito, come primo obiettivo sulla d200 può andar bene o ci sono alternative migliori?
Alternative migliori ci sono sempre, fino al 24-70f2.8
Come primo e unico obiettivo forse no, 24mm non sono proprio un grandangolo su APS-C.
Ma pensando poi di aggiungere un 12-24 perchè no.
Si trova usato a dei prezzi che oscillano tra 220 e 270 caffé.... un'affarone.
150 caffè...

Il 24-85/2,8-4 va molto bene.
In sostituzione del 24-120 non-VR, quanto a qualità vale sicuramente la pena di prenderlo.
Del resto, per sostituire vantaggiosamente quell'obiettivo (che ho avuto una decina d'anni orsono e tenuto per un mese... cioè troppo
) basterebbe molto meno.
In sostituzione del 24-120 non-VR, quanto a qualità vale sicuramente la pena di prenderlo.
Del resto, per sostituire vantaggiosamente quell'obiettivo (che ho avuto una decina d'anni orsono e tenuto per un mese... cioè troppo


paolo
Ciao,
ho da poco acquistato la lente in questione, come posso usarlo al meglio e in quali situazioni va in crisi?
Grazie.
Alberto
ho da poco acquistato la lente in questione, come posso usarlo al meglio e in quali situazioni va in crisi?
Grazie.
Alberto
scusatemi per una precisazione, ma noto che ha preso di voga questo termine, non me ne vogliate tutti, lo so' sono un rompiscatole su tutto, pero' ritengo che la parola "lente", mal si addice al suo vero termine, anche perchè secondo la mia ignoranza la "lente" è una sola, ben lontana quindi dagli schemi ottici della parola obiettivo!
scusatemi per una precisazione, ma noto che ha preso di voga questo termine, non me ne vogliate tutti, lo so' sono un rompiscatole su tutto, pero' ritengo che la parola "lente", mal si addice al suo vero termine, anche perchè secondo la mia ignoranza la "lente" è una sola, ben lontana quindi dagli schemi ottici della parola obiettivo!
Credo che spesso si utilizzi questo termine per evitare ripetizioni...
scusatemi per una precisazione, ma noto che ha preso di voga questo termine, non me ne vogliate tutti, lo so' sono un rompiscatole su tutto, pero' ritengo che la parola "lente", mal si addice al suo vero termine, anche perchè secondo la mia ignoranza la "lente" è una sola, ben lontana quindi dagli schemi ottici della parola obiettivo!
Trattasi di inglesismo, che pare vada di moda

Come la scrittura "moderna" da cellulari (tipo nn al posto di non, xche in luogo di perchè, ecc., pare che così il dito si stanchi meno) ed altre amenità assortite.
Saluti
Giovanni
PS: per non parlare di congiuntivi e condizionali che pare non esistano più.
Messaggio modificato da gciraso il May 22 2008, 02:30 PM
scusatemi per una precisazione, ma noto che ha preso di voga questo termine, non me ne vogliate tutti, lo so' sono un rompiscatole su tutto, pero' ritengo che la parola "lente", mal si addice al suo vero termine, anche perchè secondo la mia ignoranza la "lente" è una sola, ben lontana quindi dagli schemi ottici della parola obiettivo!
E' un inglesismo fastidioso, derivante da una traduzione impropria di "lens".
Se si vogliono evitare termini come "ottica" o "obiettivo", meglio "vetro".
Messaggio modificato da giannizadra il May 22 2008, 03:12 PM
Ciao,
ho da poco acquistato la lente in questione, come posso usarlo al meglio e in quali situazioni va in crisi?
Grazie.
Alberto
ho da poco acquistato la lente in questione, come posso usarlo al meglio e in quali situazioni va in crisi?
Grazie.
Alberto
Ottimo acquisto!!! Complimenti!!! Vale tutti i suoi soldini! Splendido su DX. Te ne riassumo quelli che per me sono i suoi pregi (tantissimi) ed i suoi difetti (molto pochi):
PREGI:
- abbastanza leggero e maneggevole
- buona fattura costruttiva
- corsa della ghiera di messa a fuoco brevissima
- resa neutra, senza esasperazioni cromatiche, in grado restituire con buonissima fedeltà anche le sfumature più delicate
- nitido e brillante, dà il meglio di sè fino ai 70-75mm
- sfuocato gradevole, pur senza raggiungere ovviamente i livelli eccelsi di lenti di classe (e prezzo!) superiori
- funzione macro con rapporto di riproduzione 1:2 disponibile nel range focale 35-85 mm
- volendo, si sposa bene con il pola (io uso un PC B+W Slim)
- di grandissima versatilità nell'uso paesaggistico, ma anche nel reportage e nel ritratto (tutto dipende poi dal proprio modo di "vedere" il mondo)
DIFETTI:
- soffre un pochino il flare, ma mantenendo montato il suo paraluce a petalo si riduce in maniera considerevole il rischio di andare incontro a tale fenomeno (a me non è quasi mai accaduto!)
- ad 85mm a TA perde qualcosina, ma è appena appena sufficiente un leggero recupero in PP per allinearsi alla resa migliore della lente (io, comunque, lo uso spesso a questa focale su D300 e sinceramente non ne sono mai rimasto deluso!)
Ti posto in allegato 3 scatti di pochi giorni addietro così per come sono usciti dalla mia D300, senza alcuna PP se non la semplice conversione in JPG alla MAX qualità ed il loro ridimensionamento (nessun filtro utilizzato sull'ottica).
Saluti.
Sergio
P.S.: se non ti bastano, dai anche un'occhiata al fotoalbum
Anteprima(e) allegate
Anche io sarei orientato all'acquisto di questo tele...sembra dare dei buoni risultati
Forse intendeva zoom!
Comunque ce l'ho anch'io e ne sono piuttosto contento.
Comunque ce l'ho anch'io e ne sono piuttosto contento.
Grazie a tutti per i pareri.
Alberto
Alberto
scusatemi per una precisazione, ma noto che ha preso di voga questo termine, non me ne vogliate tutti, lo so' sono un rompiscatole su tutto, pero' ritengo che la parola "lente", mal si addice al suo vero termine, anche perchè secondo la mia ignoranza la "lente" è una sola, ben lontana quindi dagli schemi ottici della parola obiettivo!
Se entra come termine gergale tutto è concesso... l'automobile diventa un "ferro" il poliziotto il "pizzardone" o il "ghisa" , a seconda delle latitudini... e così via, il gergo è un linguaggio settoriale c'è un gergo studentesco,della mala quindi anche "lente" diventa gergo della fotografia...