Tema: una coppia mi ha chiesto di fargli le foto al matrimonio ma non ne ho mai fatti, che consigli mi date ?
Risposta breve, 1% dei casi: se gli amici NON prenderebbero nessun altro fotografo (per loro mille motivi) allora VAI e DIVERTITI e metti in chiaro che potrebbe essere un disastro (così ti pari il sedere anche se non accadrà)
Altri casi, 99%, sono quelli in cui in realtà vi chiamano per risparmiare e voi accettate perchè "da qualche parte si deve iniziare".
Magari aggiungete "chiederò poco o magari niente" ed in questo modo pensate di esservi comportati più che onestamente
Ma non viene mai considerata una cosa, non l'ho mai letta in nessun post:
quel giorno c'è una coppia di ragazzi che si sposa. Che, chi più chi meno, sogna di vivere un giorno da principe e principessa. Con i loro ristoranti, i 1000 invitati, fiori a go-go, MUA, Hair Stylist, lanterne svolazzanti etc etc
Quel giorno c'è una coppia, solitamente innamorata o perlomeno colma di stima reciproca, che spende (dati istat) una media di 25000 euro.
Voi (noi), fotografi sarete l'unico ricordo tangibile di quella spesa, di quelle emozioni, di quella festa "una volta nella vita" (o quasi).
Se voi doveste costruire un garage, costo medio 25000 euro, chiamereste mai un muratore che deve imparare ? Inaccettabile vero ?
E tenete conto che se il garage dovesse cascare... beh che sfiga ma comunque possiamo rifarlo dai.
Il matrimonio no.
Manca il senso di vergogna (e la colpa è di molti "pro" che per decenni hanno sfornato servizi indegni e che continuano a farlo). Il senso di colpa per il consegnare un ricordo sbiadito, poco emozionante, banale di una giornata in realtà piena di sfaccettature e di enormi emozioni. Pianti, risa, tensioni, sguardi, panico, ansia, alcool etc.
Insomma, potreste rovinare i 25000 euro spesi.
"ma da qualche parte si dovrà iniziare". Certo ci mancherebbe. Anzi, in Italia abbiamo un gran bisogno di nuovi fotografi che inizino. E, personalmente, poco mi fa se sono amatori o pro o imbianchini impazziti.
Ma non si inizia sulle spalle (costose) dei clienti.
I miei primi matrimoni: "non esiste, se vuoi un fotografo ne chiami uno. Io gli sto ben lontano e faccio qualche foto, faccio del mio meglio. Ma non esiste che chiamiate solo me.". All'epoca lavoravo già come fotografo e avevo vinto/piazzato in qualche concorso nazionale/paesano/di quartiere e di condominio.
Il matrimonio, sappiatelo, E' difficile.
I miei secondi matrimoni: sempre in due a coprire il servizio in modo che da due ne uscisse almeno uno decente.
I nostri matrimoni attuali: forse non avrei più necessità di un secondo ma mi piace, mi da conforto (
) e soprattutto, se do di testa e mi metto a correre per il sagrato in mutande, c'è qualcuno che può terminare il servizio.
PS i nostri secondi non sono pivelli sottopagati che devono imparare. Altra pessima usanza italiana.
Volete imparare ? Ci sono i libri, youtube, i workshop.
Oppure ci sono gli amici, le amiche, i gatti della zia, il frullatore di casa, il panorama alla discarica o ad Amalfi, la pseudo modella di paese o la modella che chiamate e pagate, un giro in centro, i bimbi dei parenti.
Rispetto per il cliente.
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri
fabio
Risposta breve, 1% dei casi: se gli amici NON prenderebbero nessun altro fotografo (per loro mille motivi) allora VAI e DIVERTITI e metti in chiaro che potrebbe essere un disastro (così ti pari il sedere anche se non accadrà)
Altri casi, 99%, sono quelli in cui in realtà vi chiamano per risparmiare e voi accettate perchè "da qualche parte si deve iniziare".
Magari aggiungete "chiederò poco o magari niente" ed in questo modo pensate di esservi comportati più che onestamente
Ma non viene mai considerata una cosa, non l'ho mai letta in nessun post:
quel giorno c'è una coppia di ragazzi che si sposa. Che, chi più chi meno, sogna di vivere un giorno da principe e principessa. Con i loro ristoranti, i 1000 invitati, fiori a go-go, MUA, Hair Stylist, lanterne svolazzanti etc etc
Quel giorno c'è una coppia, solitamente innamorata o perlomeno colma di stima reciproca, che spende (dati istat) una media di 25000 euro.
Voi (noi), fotografi sarete l'unico ricordo tangibile di quella spesa, di quelle emozioni, di quella festa "una volta nella vita" (o quasi).
Se voi doveste costruire un garage, costo medio 25000 euro, chiamereste mai un muratore che deve imparare ? Inaccettabile vero ?
E tenete conto che se il garage dovesse cascare... beh che sfiga ma comunque possiamo rifarlo dai.
Il matrimonio no.
Manca il senso di vergogna (e la colpa è di molti "pro" che per decenni hanno sfornato servizi indegni e che continuano a farlo). Il senso di colpa per il consegnare un ricordo sbiadito, poco emozionante, banale di una giornata in realtà piena di sfaccettature e di enormi emozioni. Pianti, risa, tensioni, sguardi, panico, ansia, alcool etc.
Insomma, potreste rovinare i 25000 euro spesi.
"ma da qualche parte si dovrà iniziare". Certo ci mancherebbe. Anzi, in Italia abbiamo un gran bisogno di nuovi fotografi che inizino. E, personalmente, poco mi fa se sono amatori o pro o imbianchini impazziti.
Ma non si inizia sulle spalle (costose) dei clienti.
I miei primi matrimoni: "non esiste, se vuoi un fotografo ne chiami uno. Io gli sto ben lontano e faccio qualche foto, faccio del mio meglio. Ma non esiste che chiamiate solo me.". All'epoca lavoravo già come fotografo e avevo vinto/piazzato in qualche concorso nazionale/paesano/di quartiere e di condominio.
Il matrimonio, sappiatelo, E' difficile.
I miei secondi matrimoni: sempre in due a coprire il servizio in modo che da due ne uscisse almeno uno decente.
I nostri matrimoni attuali: forse non avrei più necessità di un secondo ma mi piace, mi da conforto (

PS i nostri secondi non sono pivelli sottopagati che devono imparare. Altra pessima usanza italiana.
Volete imparare ? Ci sono i libri, youtube, i workshop.
Oppure ci sono gli amici, le amiche, i gatti della zia, il frullatore di casa, il panorama alla discarica o ad Amalfi, la pseudo modella di paese o la modella che chiamate e pagate, un giro in centro, i bimbi dei parenti.
Rispetto per il cliente.
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri

fabio
rispondo solo alla prima parte;
hai ragione, sono sempre stato dell´idea che per un evento unico (si spera) come il matrimonio si debba andare da un fotografo professionista, la metafora del garage coglie appieno il contesto!
peró spezzo una lancia in favore dei fotografi, non é vero, secondo me, che non ci siano piú tanti fotografi in grado di emozionare, anzi, ne é pieno il mondo e il web lo dimostra, ci sono amatori cosí bravi e cosí attrezzati che farebbero pelo e controlpelo a certi professionisti.
quello che cambia é: il modo di vedere le foto e la cultura fotografica.
io ricordo i miei, si ritrovavano con gli amici, proiettore nella valigetta e valanga di dia, andiamo a vedere le diapositive del mare, dai 30 ai 60 scatti, mezzora seduti comodi sul divano con una bevanda e quattro chiacchere.
ora la fotografia media é: freddissimo dvd con 8-900foto di cui 700 tutte uguali, da sfogliare sul pc, e che il pc sia veloce, media 30-40centesimi di secondo a foto, praticamente un film,e giustamente altrimenti non finisci piú.
questo scatena il secondo fatto, la scarsa cultura, se mio papá faceva uun orizzonte in discesa, oltre a non ptoerlo correggere in pp (sviluppava il fotografo non lui) subito l´amico faceva il battutone "ella ma va che sto mare el casca da na banda" e tutti ridevano, ora, anche riuscissi a scorgere un orizzonte storto non avresti nemmeno il tempo di fare una critica costruttiva, perché finitio di pensare "o ma il mare pende" saremmo gia 15 foto piú avanti.
questo nei matrimoni si nota meno perché c´é l´album, peró io ne ho visti 4 o 5 di recentissimi, quello dei miei erano rigorosamente formato grande 20x30 o giu di li alcune 19x, ora invece ci sono si quelle grandi e poi una serie di minuscole foto messi li giusto per far vedere che c´era anche tal zio o zia.
la quantitá si sta mangiando la qualitá....
hai ragione, sono sempre stato dell´idea che per un evento unico (si spera) come il matrimonio si debba andare da un fotografo professionista, la metafora del garage coglie appieno il contesto!
peró spezzo una lancia in favore dei fotografi, non é vero, secondo me, che non ci siano piú tanti fotografi in grado di emozionare, anzi, ne é pieno il mondo e il web lo dimostra, ci sono amatori cosí bravi e cosí attrezzati che farebbero pelo e controlpelo a certi professionisti.
quello che cambia é: il modo di vedere le foto e la cultura fotografica.
io ricordo i miei, si ritrovavano con gli amici, proiettore nella valigetta e valanga di dia, andiamo a vedere le diapositive del mare, dai 30 ai 60 scatti, mezzora seduti comodi sul divano con una bevanda e quattro chiacchere.
ora la fotografia media é: freddissimo dvd con 8-900foto di cui 700 tutte uguali, da sfogliare sul pc, e che il pc sia veloce, media 30-40centesimi di secondo a foto, praticamente un film,e giustamente altrimenti non finisci piú.
questo scatena il secondo fatto, la scarsa cultura, se mio papá faceva uun orizzonte in discesa, oltre a non ptoerlo correggere in pp (sviluppava il fotografo non lui) subito l´amico faceva il battutone "ella ma va che sto mare el casca da na banda" e tutti ridevano, ora, anche riuscissi a scorgere un orizzonte storto non avresti nemmeno il tempo di fare una critica costruttiva, perché finitio di pensare "o ma il mare pende" saremmo gia 15 foto piú avanti.
questo nei matrimoni si nota meno perché c´é l´album, peró io ne ho visti 4 o 5 di recentissimi, quello dei miei erano rigorosamente formato grande 20x30 o giu di li alcune 19x, ora invece ci sono si quelle grandi e poi una serie di minuscole foto messi li giusto per far vedere che c´era anche tal zio o zia.
la quantitá si sta mangiando la qualitá....
...non avrei più necessità di un secondo ma mi piace, mi da conforto (
) e soprattutto, se do di testa e mi metto a correre per il sagrato in mutande, c'è qualcuno che può terminare il servizio.

E sopratutto fotografare te che corri per il sagrato in mutande, sai che risate gli sposi?

A parte gli scherzi trovo tutto molto condivisibile...
Un saluto
m.
Consiglio mio:
Hai un amico fotografo che fa matrimoni???
Se lo hai, vai una o due volte con lui a vedere come fotografa un matrimonio.
Poi..di che ti preoccupi??
Il rito del matrimonio e' dappertutto uguale...
Prima vai a fotografare la sposa a casa sua mentre si prepara..
lo sposo..puoi farne anche a meno...
Poi fotografi l'arrivo deglii sposi, all'esteno della chiesa e poi in chiesa..
Durante la cerimonia non dimenticare le
tappe importanti come lo scambio degli anelli...e quando dicono il "fatidico" si'...
poi quando firmano il contratto assieme ai testimoni....
Dopo la cerimonia foto "di rito" in chiesa e/o fuori con amici e parenti..e anche il prete e i chierichetti e il campanaro..
poi al pranzo di nozze fai quel che vuoi, ma non dimenticare
la classica foto del taglio della torta....
Francesco Martini
Hai un amico fotografo che fa matrimoni???
Se lo hai, vai una o due volte con lui a vedere come fotografa un matrimonio.
Poi..di che ti preoccupi??
Il rito del matrimonio e' dappertutto uguale...
Prima vai a fotografare la sposa a casa sua mentre si prepara..
lo sposo..puoi farne anche a meno...
Poi fotografi l'arrivo deglii sposi, all'esteno della chiesa e poi in chiesa..
Durante la cerimonia non dimenticare le
tappe importanti come lo scambio degli anelli...e quando dicono il "fatidico" si'...

poi quando firmano il contratto assieme ai testimoni....

Dopo la cerimonia foto "di rito" in chiesa e/o fuori con amici e parenti..e anche il prete e i chierichetti e il campanaro..

poi al pranzo di nozze fai quel che vuoi, ma non dimenticare
la classica foto del taglio della torta....

Francesco Martini
Tema: una coppia mi ha chiesto di fargli le foto al matrimonio ma non ne ho mai fatti, che consigli mi date ?
Risposta breve, 1% dei casi: se gli amici NON prenderebbero nessun altro fotografo (per loro mille motivi) allora VAI e DIVERTITI e metti in chiaro che potrebbe essere un disastro (così ti pari il sedere anche se non accadrà)
Altri casi, 99%, sono quelli in cui in realtà vi chiamano per risparmiare e voi accettate perchè "da qualche parte si deve iniziare".
Magari aggiungete "chiederò poco o magari niente" ed in questo modo pensate di esservi comportati più che onestamente
Ma non viene mai considerata una cosa, non l'ho mai letta in nessun post:
quel giorno c'è una coppia di ragazzi che si sposa. Che, chi più chi meno, sogna di vivere un giorno da principe e principessa. Con i loro ristoranti, i 1000 invitati, fiori a go-go, MUA, Hair Stylist, lanterne svolazzanti etc etc
Quel giorno c'è una coppia, solitamente innamorata o perlomeno colma di stima reciproca, che spende (dati istat) una media di 25000 euro.
Voi (noi), fotografi sarete l'unico ricordo tangibile di quella spesa, di quelle emozioni, di quella festa "una volta nella vita" (o quasi).
Se voi doveste costruire un garage, costo medio 25000 euro, chiamereste mai un muratore che deve imparare ? Inaccettabile vero ?
E tenete conto che se il garage dovesse cascare... beh che sfiga ma comunque possiamo rifarlo dai.
Il matrimonio no.
Manca il senso di vergogna (e la colpa è di molti "pro" che per decenni hanno sfornato servizi indegni e che continuano a farlo). Il senso di colpa per il consegnare un ricordo sbiadito, poco emozionante, banale di una giornata in realtà piena di sfaccettature e di enormi emozioni. Pianti, risa, tensioni, sguardi, panico, ansia, alcool etc.
Insomma, potreste rovinare i 25000 euro spesi.
"ma da qualche parte si dovrà iniziare". Certo ci mancherebbe. Anzi, in Italia abbiamo un gran bisogno di nuovi fotografi che inizino. E, personalmente, poco mi fa se sono amatori o pro o imbianchini impazziti.
Ma non si inizia sulle spalle (costose) dei clienti.
I miei primi matrimoni: "non esiste, se vuoi un fotografo ne chiami uno. Io gli sto ben lontano e faccio qualche foto, faccio del mio meglio. Ma non esiste che chiamiate solo me.". All'epoca lavoravo già come fotografo e avevo vinto/piazzato in qualche concorso nazionale/paesano/di quartiere e di condominio.
Il matrimonio, sappiatelo, E' difficile.
I miei secondi matrimoni: sempre in due a coprire il servizio in modo che da due ne uscisse almeno uno decente.
I nostri matrimoni attuali: forse non avrei più necessità di un secondo ma mi piace, mi da conforto (
) e soprattutto, se do di testa e mi metto a correre per il sagrato in mutande, c'è qualcuno che può terminare il servizio.
PS i nostri secondi non sono pivelli sottopagati che devono imparare. Altra pessima usanza italiana.
Volete imparare ? Ci sono i libri, youtube, i workshop.
Oppure ci sono gli amici, le amiche, i gatti della zia, il frullatore di casa, il panorama alla discarica o ad Amalfi, la pseudo modella di paese o la modella che chiamate e pagate, un giro in centro, i bimbi dei parenti.
Rispetto per il cliente.
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri
fabio
Risposta breve, 1% dei casi: se gli amici NON prenderebbero nessun altro fotografo (per loro mille motivi) allora VAI e DIVERTITI e metti in chiaro che potrebbe essere un disastro (così ti pari il sedere anche se non accadrà)
Altri casi, 99%, sono quelli in cui in realtà vi chiamano per risparmiare e voi accettate perchè "da qualche parte si deve iniziare".
Magari aggiungete "chiederò poco o magari niente" ed in questo modo pensate di esservi comportati più che onestamente
Ma non viene mai considerata una cosa, non l'ho mai letta in nessun post:
quel giorno c'è una coppia di ragazzi che si sposa. Che, chi più chi meno, sogna di vivere un giorno da principe e principessa. Con i loro ristoranti, i 1000 invitati, fiori a go-go, MUA, Hair Stylist, lanterne svolazzanti etc etc
Quel giorno c'è una coppia, solitamente innamorata o perlomeno colma di stima reciproca, che spende (dati istat) una media di 25000 euro.
Voi (noi), fotografi sarete l'unico ricordo tangibile di quella spesa, di quelle emozioni, di quella festa "una volta nella vita" (o quasi).
Se voi doveste costruire un garage, costo medio 25000 euro, chiamereste mai un muratore che deve imparare ? Inaccettabile vero ?
E tenete conto che se il garage dovesse cascare... beh che sfiga ma comunque possiamo rifarlo dai.
Il matrimonio no.
Manca il senso di vergogna (e la colpa è di molti "pro" che per decenni hanno sfornato servizi indegni e che continuano a farlo). Il senso di colpa per il consegnare un ricordo sbiadito, poco emozionante, banale di una giornata in realtà piena di sfaccettature e di enormi emozioni. Pianti, risa, tensioni, sguardi, panico, ansia, alcool etc.
Insomma, potreste rovinare i 25000 euro spesi.
"ma da qualche parte si dovrà iniziare". Certo ci mancherebbe. Anzi, in Italia abbiamo un gran bisogno di nuovi fotografi che inizino. E, personalmente, poco mi fa se sono amatori o pro o imbianchini impazziti.
Ma non si inizia sulle spalle (costose) dei clienti.
I miei primi matrimoni: "non esiste, se vuoi un fotografo ne chiami uno. Io gli sto ben lontano e faccio qualche foto, faccio del mio meglio. Ma non esiste che chiamiate solo me.". All'epoca lavoravo già come fotografo e avevo vinto/piazzato in qualche concorso nazionale/paesano/di quartiere e di condominio.
Il matrimonio, sappiatelo, E' difficile.
I miei secondi matrimoni: sempre in due a coprire il servizio in modo che da due ne uscisse almeno uno decente.
I nostri matrimoni attuali: forse non avrei più necessità di un secondo ma mi piace, mi da conforto (

PS i nostri secondi non sono pivelli sottopagati che devono imparare. Altra pessima usanza italiana.
Volete imparare ? Ci sono i libri, youtube, i workshop.
Oppure ci sono gli amici, le amiche, i gatti della zia, il frullatore di casa, il panorama alla discarica o ad Amalfi, la pseudo modella di paese o la modella che chiamate e pagate, un giro in centro, i bimbi dei parenti.
Rispetto per il cliente.
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri

fabio
Toh...mi sono sposato anch'io nel 2000...

Ti dirò Fabio...dopo 11 anni di foto di matrimoni...ancora mi coglie, per qualche minuto, quando mostro il lavoro agli sposi, un ciccinino d'ansia per il desiderio di avere soddisfatto le loro richieste, le loro esigenze e di averli pienamente accontentati, di consegnare loro un lavoro la cui sostanza si concretizza nel loro emozionarsi ancora a distanza di tempo da quel fatidico giorno. E ancora mi ritrovo spesso a ripassare qualche matrimonio fatto non per andarmi a vedere le foto belle ma per studiarmi quelle venute male o che avrei potuto fare meglio o per capire come in modo migliore potrei in futuro fare altri scatti...
Umby
Ascolta, secondo me non devi farla tanto lunga, non ti ritieni all'altezza? Non accettare e vivi felice...
....Fabio ti stimo tantissimo come Professionista (come persona non ti conosco ma se tanto mi da tanto....) e ti seguo sia qui sul forum che su altri "canali"...però....ultimamente, su questo aspetto, stai "sbarellando"....
....in linea di principio generale hai ragione....
....il concetto che "il matrimonio è un momento unico" e che la "professionalità, l'impegno, il sacrificio" di chi, come te, ha scelto questo "mestiere" per vivere sono alla base di ogni mio discorso...
....ma veniamo allo specifico: i tuoi dati istat ti dicono che la gente spende 25mila euro per sposarsi
....ma dove???....quando???....chi sono???...
....forse ti riferisci agli americani, inglesi, olandesi e giapponesi che vengono a coronare il loro sogno d'amore nel nostro Bel Paese affittando lussuose ville panoramiche e luccicanti limousine???....beh....è vero.....vivo a Firenze quindi confermo!!!....
...ma l'operaio figlio del mio vicino e amico operaio non la pensa così!!!...
...lavora "a nero" come fioraio guadagnando 900 euro al mese e la futura sposa, attuale moglie, idem lavorando come cameriera: totale 1800 euro al mese...
...dopo anni di convivenza un pò a casa di un genitore e un pò a casa dell'altro, hanno deciso di sposarsi e comprarsi una casina a 52 kilometri dal loro - nostro - paesello, ovvero il classico "cucuzzolo sulla montagna" dove una casa di 45 mq è ancora acquistabile con poco più di 100mila euro...ovviamente con mutuo!!!...
...essendo buoni vicini - il padre è il mio "compagno di briscola" - mi ha invitato al matrimonio e una sera, poco prima dell'evento, chiaccherando dei preparativi gli chiesi chi si sarebbe occupato del servizio fotografico....mi rispose che avrebbero raccolto le varie foto fatte dal ristretto numero di amici che sarebbero intervenuti!!!...
...feci la "faccia tosta" è chiamai il "ragazzo" dicendogli che ci avrei pensato io a fargli due foto "un pò meglio" di quelle fatte "dagli amici"...li per lì rimase imbarazzato poichè credeva che gli avessi chiesto dei soldi ma lo anticipai dicendogli che quello sarebbe stato un "supplemento" del mio regalo....
...la cerimonia si svolse in una cappellina di campagna che ospitava 5 panche per parte della navata....gli sposi arrivarono in ape e la cena si svolve presso la tipica trattoria toscana (dove lavorara la sposa) a base di un menù che trovi tutti i giorni....è stato uno dei più bei matrimoni che ho fatto!!!...
...ecco Fabio, io credo che sia proprio questa l'Italia di oggi....quella di chi purtroppo è costretto a badare alla sostanza piuttosto che alla forma....altro che 25mila euro, 1000 invitati, balli, artisti, concerti come vedo spesso nelle tue foto e in quelli di altri autorevoli Professionisti del Weedding....
....questo ragazzo al costo di un ingaggio di un Professionista come te ci ha fatto l'intero matrimonio!!!....
...altra cosa: ultimamente ho notato che Voi professionisti intervenite in queste discusisoni con tangibile stizza....beh...forse sarebbe il caso che qualcuno Vi ricordasse che questo è un Forum, una Comunità, una Piazza virtuale dove c'è posto per tutti i possessori e utilizzatori del brand NIKON e non una vetrina per Fotografi Professionisti...
....c'è un povero "bischero" (scritto con il massimo della simpatia) che chiede consigli su come fare due foto - a richiesta - a un matrimonio???....bene...allora Voi che potete e sapete, dispensate qualche trucco del mestiere senza timore di perdere il terreno da sotto i peidi....anche questo è Professionalità!!!...
...con sempre immutata stima
....in linea di principio generale hai ragione....
....il concetto che "il matrimonio è un momento unico" e che la "professionalità, l'impegno, il sacrificio" di chi, come te, ha scelto questo "mestiere" per vivere sono alla base di ogni mio discorso...
....ma veniamo allo specifico: i tuoi dati istat ti dicono che la gente spende 25mila euro per sposarsi

....forse ti riferisci agli americani, inglesi, olandesi e giapponesi che vengono a coronare il loro sogno d'amore nel nostro Bel Paese affittando lussuose ville panoramiche e luccicanti limousine???....beh....è vero.....vivo a Firenze quindi confermo!!!....
...ma l'operaio figlio del mio vicino e amico operaio non la pensa così!!!...
...lavora "a nero" come fioraio guadagnando 900 euro al mese e la futura sposa, attuale moglie, idem lavorando come cameriera: totale 1800 euro al mese...
...dopo anni di convivenza un pò a casa di un genitore e un pò a casa dell'altro, hanno deciso di sposarsi e comprarsi una casina a 52 kilometri dal loro - nostro - paesello, ovvero il classico "cucuzzolo sulla montagna" dove una casa di 45 mq è ancora acquistabile con poco più di 100mila euro...ovviamente con mutuo!!!...
...essendo buoni vicini - il padre è il mio "compagno di briscola" - mi ha invitato al matrimonio e una sera, poco prima dell'evento, chiaccherando dei preparativi gli chiesi chi si sarebbe occupato del servizio fotografico....mi rispose che avrebbero raccolto le varie foto fatte dal ristretto numero di amici che sarebbero intervenuti!!!...
...feci la "faccia tosta" è chiamai il "ragazzo" dicendogli che ci avrei pensato io a fargli due foto "un pò meglio" di quelle fatte "dagli amici"...li per lì rimase imbarazzato poichè credeva che gli avessi chiesto dei soldi ma lo anticipai dicendogli che quello sarebbe stato un "supplemento" del mio regalo....
...la cerimonia si svolse in una cappellina di campagna che ospitava 5 panche per parte della navata....gli sposi arrivarono in ape e la cena si svolve presso la tipica trattoria toscana (dove lavorara la sposa) a base di un menù che trovi tutti i giorni....è stato uno dei più bei matrimoni che ho fatto!!!...
...ecco Fabio, io credo che sia proprio questa l'Italia di oggi....quella di chi purtroppo è costretto a badare alla sostanza piuttosto che alla forma....altro che 25mila euro, 1000 invitati, balli, artisti, concerti come vedo spesso nelle tue foto e in quelli di altri autorevoli Professionisti del Weedding....
....questo ragazzo al costo di un ingaggio di un Professionista come te ci ha fatto l'intero matrimonio!!!....
...altra cosa: ultimamente ho notato che Voi professionisti intervenite in queste discusisoni con tangibile stizza....beh...forse sarebbe il caso che qualcuno Vi ricordasse che questo è un Forum, una Comunità, una Piazza virtuale dove c'è posto per tutti i possessori e utilizzatori del brand NIKON e non una vetrina per Fotografi Professionisti...
....c'è un povero "bischero" (scritto con il massimo della simpatia) che chiede consigli su come fare due foto - a richiesta - a un matrimonio???....bene...allora Voi che potete e sapete, dispensate qualche trucco del mestiere senza timore di perdere il terreno da sotto i peidi....anche questo è Professionalità!!!...
...con sempre immutata stima

...
Manca il senso di vergogna (e la colpa è di molti "pro" che per decenni hanno sfornato servizi indegni e che continuano a farlo). Il senso di colpa per il consegnare un ricordo sbiadito, poco emozionante, banale di una giornata in realtà piena di sfaccettature e di enormi emozioni. Pianti, risa, tensioni, sguardi, panico, ansia, alcool etc.
...
Manca il senso di vergogna (e la colpa è di molti "pro" che per decenni hanno sfornato servizi indegni e che continuano a farlo). Il senso di colpa per il consegnare un ricordo sbiadito, poco emozionante, banale di una giornata in realtà piena di sfaccettature e di enormi emozioni. Pianti, risa, tensioni, sguardi, panico, ansia, alcool etc.
...
Effettivamente in poco tempo sono nate diverse discussioni sui matrimoni.
Non faccio il fotografo e sono certo che non potrei garantire a due amici di trasmettere queste emozioni; ne ho fotografati alcuni, naturalmente con la tranquillità di un semplice ospite, e sono certo che alcune foto sono riuscite ma non perché io le abbia fatte bene ma perché le ho fatte io, perché in qualche modo sono un segno dell'amicizia che ci lega.
Se pago un fotografo per il matrimonio, nelle foto cerco l'emozione ma anche la capacità tecnica, se le foto le fa un caro amico, ci considero l'affetto che dimostra per dedicarmi tempo ed entusiasmo. Le foto allora servono solo a portare alla memoria dei bei momenti e delle belle sensazioni.
Se guardo il libro che mi ha fatto il fotografo, scopro i difetti e magari me ne lamento, se guardo quello con le foto fatte dagli amici di difetti ce ne sono mille (capirai, molte sono fatte con le compatte a pellicola di chissà quando) ma non li vedo: in quelle foto rivedo soltanto un bel momento e dei visi cari.
Per casi di questo tipo il fotografo ufficiale e l'amico sono su due piani veramente separati.
Ed è in un caso come questo che non si rischia di 'rovinare' nulla.
Sarebbe simile se al mio matrimonio chiedessi ad alcuni amici di preparare il pranzo: è certo che non potrebbero garantire la qualità e la certezza di risultato di un ristorante, ma a quel pranzo ci si andrebbe con uno spirito diverso e la pasta scotta o l'arrosto mal cotto sarebbero certamente perdonabili (magari non da tutti, ma tanto c'è sempre qualcuno che trova il difetto in qualunque altra soluzione); ma cosa succederebbe se il problema capitasse al ristorante?
non facciamo scivolare la discussione su amatori-pro. Ho parlato di "fotografi che devono imparare" non di ama-pro, quelli sono solo differenziati da codici e numeri.
parliamo dei clienti, del rispetto per loro. A loro se hai o non hai una posizione fiscale non deve interessare.
Nel senso, non mi interessa se sei amatore o pro.
2 nostri collaboratori sono amatori, altri 2 sono pro.
Vincenzo: i dati istat non sono "i miei dati istat"
non li ho fatti io
E per esperienza personale, facendo la media, noi li confermiamo.
Abbiamo anche noi fatto matrimoni da 6000 euro tutto compreso, ci sono. Ma la media è data dalla matematica e, ripeto, te la confermiamo.
Che poi ci sia chi si indebita o chi conti sulle buste dei parenti o chi ne avanzi ancora qualche milione è un altro fatto, ci andrebbe un altro post
Personalmente per il tuo amico hai fatto una bella cosa, sul serio e complimenti avrei voluto averlo io un amico fotografo visto che anche il mio matrimonio fu "low-cost sotto cost", sei dentro a quell' 1% di cui ho scritto.
La mia stizza, e non cesserà mai, è sempre rivolta al rispetto del cliente. Davvero, e qui starò antipatico ad alcuni, a me non frega se Zio Mimmo fa l'abusivo o ha una PIVA. A me interessa che Zio Mimmo onori il suo cliente. Se Zio Mimmo ruba allo Stato... beh di solito lo Stato ruba a lui, chiamiamola "piccola vendetta".
A Zio Mimmo potrei solo consigliargli l'apertura della PIVA per poter dormire sereno la notte senza temere le incursioni dei NOCS a casa
Non credo che gli abusivi "rovinino la categoria". Sono pochi, non fanno media. Sono i Pro che rovinano la categoria (oltre la metà) ma questo è un altro post ancora.
I consigli li do sempre volentieri (c'è un altro posto aperto poco fa con un mio intervento) ma solo se prima vedo il rispetto per il cliente.
Cosa che, per la "Voglia di Imparare", non accade spesso.
f
Messaggio modificato da fabio camandona il Sep 18 2012, 05:34 PM
parliamo dei clienti, del rispetto per loro. A loro se hai o non hai una posizione fiscale non deve interessare.
Nel senso, non mi interessa se sei amatore o pro.
2 nostri collaboratori sono amatori, altri 2 sono pro.
Vincenzo: i dati istat non sono "i miei dati istat"


Abbiamo anche noi fatto matrimoni da 6000 euro tutto compreso, ci sono. Ma la media è data dalla matematica e, ripeto, te la confermiamo.
Che poi ci sia chi si indebita o chi conti sulle buste dei parenti o chi ne avanzi ancora qualche milione è un altro fatto, ci andrebbe un altro post

Personalmente per il tuo amico hai fatto una bella cosa, sul serio e complimenti avrei voluto averlo io un amico fotografo visto che anche il mio matrimonio fu "low-cost sotto cost", sei dentro a quell' 1% di cui ho scritto.
La mia stizza, e non cesserà mai, è sempre rivolta al rispetto del cliente. Davvero, e qui starò antipatico ad alcuni, a me non frega se Zio Mimmo fa l'abusivo o ha una PIVA. A me interessa che Zio Mimmo onori il suo cliente. Se Zio Mimmo ruba allo Stato... beh di solito lo Stato ruba a lui, chiamiamola "piccola vendetta".
A Zio Mimmo potrei solo consigliargli l'apertura della PIVA per poter dormire sereno la notte senza temere le incursioni dei NOCS a casa

Non credo che gli abusivi "rovinino la categoria". Sono pochi, non fanno media. Sono i Pro che rovinano la categoria (oltre la metà) ma questo è un altro post ancora.
I consigli li do sempre volentieri (c'è un altro posto aperto poco fa con un mio intervento) ma solo se prima vedo il rispetto per il cliente.
Cosa che, per la "Voglia di Imparare", non accade spesso.
f
Messaggio modificato da fabio camandona il Sep 18 2012, 05:34 PM
Altri casi, 99%, sono quelli in cui in realtà vi chiamano per risparmiare
[...]
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri
fabio
[...]
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri

fabio
Il tuo discorso è condivisibilissimissimissimissimissimissimissimissimissimo, però il punto è in quelle due frasi.
Più che ai fotografi andrebbe rivolto a chi si sposa. Per rimanere in tema d'auto, è come comprare la macchina sportiva e poi farci montare i ruotini di scorta per risparmiare. Le prestazioni muoiono lì e hai buttato un mucchio di soldi per niente.
I soldi (seppur pochi) fanno gola a tutti e visto anche quanto costa l'attrezzatura fotografica non è difficile pensare che molti con una reflex in mano (e magari poco giudizio autocritico) accetterebbero qualsiasi lavoro. Se l'occasione fa l'uomo ladro, la colpa è (almeno al pari) di chi la offre.
Il tuo discorso è condivisibilissimissimissimissimissimissimissimissimissimo, però il punto è in quelle due frasi.
Più che ai fotografi andrebbe rivolto a chi si sposa. Per rimanere in tema d'auto, è come comprare la macchina sportiva e poi farci montare i ruotini di scorta per risparmiare. Le prestazioni muoiono lì e hai buttato un mucchio di soldi per niente.
I soldi (seppur pochi) fanno gola a tutti e visto anche quanto costa l'attrezzatura fotografica non è difficile pensare che molti con una reflex in mano (e magari poco giudizio autocritico) accetterebbero qualsiasi lavoro. Se l'occasione fa l'uomo ladro, la colpa è (almeno al pari) di chi la offre.
Più che ai fotografi andrebbe rivolto a chi si sposa. Per rimanere in tema d'auto, è come comprare la macchina sportiva e poi farci montare i ruotini di scorta per risparmiare. Le prestazioni muoiono lì e hai buttato un mucchio di soldi per niente.
I soldi (seppur pochi) fanno gola a tutti e visto anche quanto costa l'attrezzatura fotografica non è difficile pensare che molti con una reflex in mano (e magari poco giudizio autocritico) accetterebbero qualsiasi lavoro. Se l'occasione fa l'uomo ladro, la colpa è (almeno al pari) di chi la offre.
Assssolutamente vero. Sta a noi, da "professionisti" (iscritti o meno alla camera di commercio, ripeto) essere seri.
Siamo Fotografi non scippatori.
Ripeto e ricordo: il matrimonio NON ha la ripetitibilità. Imparate (in generale, non a te

Vincenzo: i dati istat non sono "i miei dati istat"
non li ho fatti io
E per esperienza personale, facendo la media, noi li confermiamo.
Abbiamo anche noi fatto matrimoni da 6000 euro tutto compreso, ci sono. Ma la media è data dalla matematica e, ripeto, te la confermiamo.
Che poi ci sia chi si indebita o chi conti sulle buste dei parenti o chi ne avanzi ancora qualche milione è un altro fatto, ci andrebbe un altro post
Personalmente per il tuo amico hai fatto una bella cosa, sul serio e complimenti avrei voluto averlo io un amico fotografo visto che anche il mio matrimonio fu "low-cost sotto cost", sei dentro a quell' 1% di cui ho scritto.
La mia stizza, e non cesserà mai, è sempre rivolta al rispetto del cliente.


Abbiamo anche noi fatto matrimoni da 6000 euro tutto compreso, ci sono. Ma la media è data dalla matematica e, ripeto, te la confermiamo.
Che poi ci sia chi si indebita o chi conti sulle buste dei parenti o chi ne avanzi ancora qualche milione è un altro fatto, ci andrebbe un altro post

Personalmente per il tuo amico hai fatto una bella cosa, sul serio e complimenti avrei voluto averlo io un amico fotografo visto che anche il mio matrimonio fu "low-cost sotto cost", sei dentro a quell' 1% di cui ho scritto.
La mia stizza, e non cesserà mai, è sempre rivolta al rispetto del cliente.
...Fabio allora forse è il "mio" rilevamento istat a essere sbagliato

...dal punto di vista del "cliente" credo di essere a posto....sul mio sito c'è una galleria con qualche mio lavoro: non saranno come le tue perchè non ho la tua esperienza e, mettiamoci anche questo, non mi è mai ancora capitato di operare in "scenari" da "mille e una notte"....tutta roba "paesana"...ma i miei "clienti" sono rimasti soddisfattissimi...puoi leggere i commenti che hanno lasciato sulla mia pagina FB...
...l'errore del tuo ragionamento - secondo me ovviamente - è che tu poni alla base di esso un "rapporto professionale" e non un "rapporto di amicizia" quindi se il tuo discorso è riferito a chi si propone come Fotografo per guadagnare - e dovrebbe farlo mettendosi in regola - ma Fotografo NON E' allora alzo le mani e sottoscrivo tutto quello che hai scritto finora....ma se il tuo discorso prende spunto dalle varie discussioni sorte ultimamente di "amici" ingaggiati da "sposi amici"...beh...non regge!!!...e tu capisci anche il perchè!!!...
...quella gente NON chiamerebbe un Pro - per qualsiasi ragione - quindi è inutile star qui a produrre "aria fritta" su principi piuttosto ovvi e fare interventi che - onestamente - fanno pure cascare le balls

Messaggio modificato da Vincenzo Ianniciello il Sep 18 2012, 05:47 PM
Ciclicamente... sempre gli stessi argomenti, le stesse risposte copia-incolla, le stesse frustrazioni di chi vorrebbe ma non può...
...le uscite dei soloni (nel senso di grande sola!)da forum (Iannaccciello docet), i sassolini da togliere dalle scarpe...
Vorrei davvero leggere di tecnica e vedere belle foto, ma ultimamente il forum è sempre più ricco di questi 3D da bimbomin_kia... che sanno più di frustrazione per chi li apre e li segue (con in_cazzo costante!) che non di una vera e concreta utilità.
Ma, in fondo, a voi che c_acchio importa se uno fa quel che vuole?
Ma andate a farvi una bella passeggiata al mare o in montagna, o la notte in qualche piazzale, e sfogate lì le vostre frustrazioni...
...le uscite dei soloni (nel senso di grande sola!)da forum (Iannaccciello docet), i sassolini da togliere dalle scarpe...
Vorrei davvero leggere di tecnica e vedere belle foto, ma ultimamente il forum è sempre più ricco di questi 3D da bimbomin_kia... che sanno più di frustrazione per chi li apre e li segue (con in_cazzo costante!) che non di una vera e concreta utilità.
Ma, in fondo, a voi che c_acchio importa se uno fa quel che vuole?
Ma andate a farvi una bella passeggiata al mare o in montagna, o la notte in qualche piazzale, e sfogate lì le vostre frustrazioni...
non facciamo scivolare la discussione su amatori-pro. Ho parlato di "fotografi che devono imparare" non di ama-pro, ....
...
...
Scusami, forse ho letto un po' di fretta e non avevo capito.

In questo caso hai tutte le ragioni: se non lo fai per pura amicizia delle garanzie le devi dare, eccome
Paolo
Ciclicamente... sempre gli stessi argomenti, le stesse risposte copia-incolla, le stesse frustrazioni di chi vorrebbe ma non può...
...le uscite dei soloni (nel senso di grande sola!)da forum (Iannaccciello docet), i sassolini da togliere dalle scarpe...
Vorrei davvero leggere di tecnica e vedere belle foto, ma ultimamente il forum è sempre più ricco di questi 3D da bimbomin_kia... che sanno più di frustrazione per chi li apre e li segue (con in_cazzo costante!) che non di una vera e concreta utilità.
Ma, in fondo, a voi che c_acchio importa se uno fa quel che vuole?
Ma andate a farvi una bella passeggiata al mare o in montagna, o la notte in qualche piazzale, e sfogate lì le vostre frustrazioni...
...le uscite dei soloni (nel senso di grande sola!)da forum (Iannaccciello docet), i sassolini da togliere dalle scarpe...
Vorrei davvero leggere di tecnica e vedere belle foto, ma ultimamente il forum è sempre più ricco di questi 3D da bimbomin_kia... che sanno più di frustrazione per chi li apre e li segue (con in_cazzo costante!) che non di una vera e concreta utilità.
Ma, in fondo, a voi che c_acchio importa se uno fa quel che vuole?
Ma andate a farvi una bella passeggiata al mare o in montagna, o la notte in qualche piazzale, e sfogate lì le vostre frustrazioni...
posso ridere ? Si posso

E' già quella volta del mese? quella in cui esce questa discussione, intendo... puntuale come un ciclo mestruale.
Tra qualche post c'è quello "eh ma sti amatori frodano il fisco" e poi arriverà la listona delle spese del professionista, seguita a stretto giro dal "manca la cultura fotografica in italia!!!".
Stavolta devo darti per buono che hai preso il discorso almeno da un altro lato, senza mettere dentro i soldi e il mercato... ma continua a non avere nè capo nè coda, visto che inventa paletti che non esistono sulla libertà di scelta di ognuno.
E parlando di libertà di scelta, pregasi sottolineare che chi "chiama l'amico" è la coppia di sposi, che si presume abbia l'età sufficiente per intendere e volere. Tanto più se l'amico dice chiaramente di non aspettarsi nulla. Quindi, se proprio vuoi sensibilizzare, consiglio un forum di promessi sposi!
Tra qualche post c'è quello "eh ma sti amatori frodano il fisco" e poi arriverà la listona delle spese del professionista, seguita a stretto giro dal "manca la cultura fotografica in italia!!!".
Stavolta devo darti per buono che hai preso il discorso almeno da un altro lato, senza mettere dentro i soldi e il mercato... ma continua a non avere nè capo nè coda, visto che inventa paletti che non esistono sulla libertà di scelta di ognuno.
E parlando di libertà di scelta, pregasi sottolineare che chi "chiama l'amico" è la coppia di sposi, che si presume abbia l'età sufficiente per intendere e volere. Tanto più se l'amico dice chiaramente di non aspettarsi nulla. Quindi, se proprio vuoi sensibilizzare, consiglio un forum di promessi sposi!
...Fabio allora forse è il "mio" rilevamento istat a essere sbagliato
....sta di fatto che nella "mia realtà" - un bel Borgo a sei km da Firenze - io riesco a fare - regolarmente anche da punto di vista fiscale - quattro o cinque matrimoni l'anno e altrettanti li "passo" a un Pro perchè non mi va di impegnarmi troppo e perchè non posso "sforare" il tetto delle "occasionalità"...ma questo, come hai detto, è un altro discorso!!!!....
...dal punto di vista del "cliente" credo di essere a posto....sul mio sito c'è una galleria con qualche mio lavoro: non saranno come le tue perchè non ho la tua esperienza e, mettiamoci anche questo, non mi è mai ancora capitato di operare in "scenari" da "mille e una notte"....tutta roba "paesana"...ma i miei "clienti" sono rimasti soddisfattissimi...puoi leggere i commenti che hanno lasciato sulla mia pagina FB...
...l'errore del tuo ragionamento - secondo me ovviamente - è che tu poni alla base di esso un "rapporto professionale" e non un "rapporto di amicizia" quindi se il tuo discorso è riferito a chi si propone come Fotografo per guadagnare - e dovrebbe farlo mettendosi in regola - ma Fotografo NON E' allora alzo le mani e sottoscrivo tutto quello che hai scritto finora....ma se il tuo discorso prende spunto dalle varie discussioni sorte ultimamente di "amici" ingaggiati da "sposi amici"...beh...non regge!!!...e tu capisci anche il perchè!!!...
...quella gente NON chiamerebbe un Pro - per qualsiasi ragione - quindi è inutile star qui a produrre "aria fritta" su principi piuttosto ovvi e fare interventi che - onestamente - fanno pure cascare le balls
...

...dal punto di vista del "cliente" credo di essere a posto....sul mio sito c'è una galleria con qualche mio lavoro: non saranno come le tue perchè non ho la tua esperienza e, mettiamoci anche questo, non mi è mai ancora capitato di operare in "scenari" da "mille e una notte"....tutta roba "paesana"...ma i miei "clienti" sono rimasti soddisfattissimi...puoi leggere i commenti che hanno lasciato sulla mia pagina FB...
...l'errore del tuo ragionamento - secondo me ovviamente - è che tu poni alla base di esso un "rapporto professionale" e non un "rapporto di amicizia" quindi se il tuo discorso è riferito a chi si propone come Fotografo per guadagnare - e dovrebbe farlo mettendosi in regola - ma Fotografo NON E' allora alzo le mani e sottoscrivo tutto quello che hai scritto finora....ma se il tuo discorso prende spunto dalle varie discussioni sorte ultimamente di "amici" ingaggiati da "sposi amici"...beh...non regge!!!...e tu capisci anche il perchè!!!...
...quella gente NON chiamerebbe un Pro - per qualsiasi ragione - quindi è inutile star qui a produrre "aria fritta" su principi piuttosto ovvi e fare interventi che - onestamente - fanno pure cascare le balls

Vincenzo.... più o meno.... la discussione qui diventa sottile: è da sempre radicata in italia l'usanza dell'amico che ci imbianca casa (io ne ho uno accidenti a me).
Ma da quando la moda fa nascere i photographers (e ripeto per i dementi: meno male, ne stanno arrivando tanti che faranno solo del bene alla categoria) è aumentato il numero di sposi che, come ha scritto giustamente Clau) CREDONO di potersi affidare al cugino che ha comprato la reflex ieri da Auchan PIUTTOSTO che al Pro che ha aperto ieri la PIVA O ANCHE al pro che lavora sottocosto credendo di guadagnare (e poi guarda caso chiudono bottega).
Ed è aumentato il numero di sposi scontenti. O perlomeno di sposi che quando, dopo e per caso, vedono un servizio ben fatto pensano "accidenti... a pensarci prima".
Noi non possiamo essere responsabili della loro cultura, ma se codesta cultura iniziamo a farla tra di noi vedrete che arriverà sin da loro (e Dio benedica il numero di reflex che si stanno vendendo e che alzeranno la percezione media di "bella foto").
Credo che un Forum possa (debba) servire anche a questo e non solo a brontolare "ma che cacchio vi importa se io faccio quel che voglio ?".
D'altronde la storia dei matrimonialisti Statunitensi piuttosto che del Nord Europa lo insegnerebbe, se qualcuno avesse voglia di aprire gli occhi e piantarla di fare la pentola

f
E parlando di libertà di scelta, pregasi sottolineare che chi "chiama l'amico" è la coppia di sposi, che si presume abbia l'età sufficiente per intendere e volere. Tanto più se l'amico dice chiaramente di non aspettarsi nulla. Quindi, se proprio vuoi sensibilizzare, consiglio un forum di promessi sposi!
...direi che questo è il nocciolo di un "non problema"

Ed è aumentato il numero di sposi scontenti. O perlomeno di sposi che quando, dopo e per caso, vedono un servizio ben fatto pensano "accidenti... a pensarci prima".
...beh...mi dispiace ma anche su questo non sono d'accordo...
...se io vedo una mia "foto", ovvero una foto che riprende me, la "vivo" con occhi diversi perchè magari essa mi riporta la mente al emozioni di quel momento...
....se guardo la foto di un'altro allora l'emotività è un fattore non di primissimo impatto perchè la prima cosa che salta agli occhi è l'"effetto"...magari una lucente e contrastata conversione, un infrarosso, un colore selettivo ecc. ecc. ecc.....mi garberebbe vedere le faccie della gente dacanti ai RAW di tutti...allora si che ci sarebbe da ridere....

...
I miei primi matrimoni: "non esiste, se vuoi un fotografo ne chiami uno. Io gli sto ben lontano e faccio qualche foto, faccio del mio meglio. Ma non esiste che chiamiate solo me.". All'epoca lavoravo già come fotografo e avevo vinto/piazzato in qualche concorso nazionale/paesano/di quartiere e di condominio.
Il matrimonio, sappiatelo, E' difficile.
...
Rispetto per il cliente.
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri
fabio
I miei primi matrimoni: "non esiste, se vuoi un fotografo ne chiami uno. Io gli sto ben lontano e faccio qualche foto, faccio del mio meglio. Ma non esiste che chiamiate solo me.". All'epoca lavoravo già come fotografo e avevo vinto/piazzato in qualche concorso nazionale/paesano/di quartiere e di condominio.
Il matrimonio, sappiatelo, E' difficile.
...
Rispetto per il cliente.
PS 12 anni fa mi sposai, non capivo nulla di fotografia. Chiamai, per risparmiare, un incompetente. Che usò noi per imparare. Non imparò molto. Ricevemmo un servizio indegno. Siamo ancora ixxxxxxi neri

fabio
Per me quanto scrivi è sacrosanto. La fotografia per me è solo un divertimento, un passatempo, ma come defilarsi quando un parente - amico ti dice: "L'unico regalo che mi farebbe piacere ricevere da te è il servizio fotografico"? E' un cortocircuito mentale travestito da ricatto bonario. Non per me in effetti, a 58 anni me ne può fregar di meno, partecipare ad una cerimonia da invitato per me è di una noia assoluta ma la vivo come una qualunque uscita in famiglia coplicata da lunghe attese, abiti scomodi e chiacchiere fatte tanto per circoscrivere l'evento.
Quindi condivido tutti distinguo che hai citato per rimarcare le differenze tra un servizio alla ndo' cojo-cojo ed un servizio professionale, dove il fotografo mette in campo la propria abilità acquisita dopo anni di gavetta ed esperienza maturata sulle aspettative dei clienti - questo è un altro aspetto non secondario (ora come ora le richieste di risarcimento fioccano per qualsiasi controversia quindi un contrattino firmato dalle parti fa d'uopo).
Insomma quando un giovincello entusiasta viene a chiedere consigli non me la sento di tuonare contro di lui. Per me la responsabilità di quella forma di malcostume che si chiama abusivismo - in tutti i campi e per tutte le professioni - ricade sulle persone che pur consapevoli della mancanza di requisiti si rivolgono al parente - amico estorcendogli di fatto una prestazione. Poi ci sono gli abusivi puri, tra l'altro evasori totali, che ci marciano e questo è ancora un altro discorso. Non fanno fattura - che tanto non viene neanche richiesta per risparmiare l'IVA e per nascondere la capacità di spesa al fisco - e danneggiano veramente la categoria, per mancanza dei veri requisiti professionali e concorrenza sleale.
trovo il tutto molto condivisibile, aggiungo una cosa: io me la farei sotto ad esse un professionista, perche' se per qualsiasi motivo non posso scattare rovino il lavoro e anche un bel momento di qualcun'altro.....quindi figuriamoci se domani dovessi fare un matrimonio io!!
p.s. con tutti questi 3d di matrimoni mi avete fatto venir voglia...di fotografarli ovviamente, domenica mi sa che vado in chiesa cercando qualche evento
ah aggiungo: nei prossimi anni terro' nascosta la mia passione per la fotografia, dovesse chiedermi qualcuno come regalo le foto!
p.s. con tutti questi 3d di matrimoni mi avete fatto venir voglia...di fotografarli ovviamente, domenica mi sa che vado in chiesa cercando qualche evento

ah aggiungo: nei prossimi anni terro' nascosta la mia passione per la fotografia, dovesse chiedermi qualcuno come regalo le foto!
Chiariamoci visto che ci sono dei duri (di coccio):
se un amico o un parente vi chiede di fargli da fotografo di matrimonio e SE siete in grado di farlo FATE BENE a farlo. (speriamo non mi si taccia ancora di aver strizza considerando anche che tengo una fraccata di workshop all'interno dei quali, parole dei miei allievi, insegno seriamente e davvero).
E' il SE il punto. Spesso non lo si è ma ci si avventura ugualmente. Per imparare. A danno di altri.
se un amico o un parente vi chiede di fargli da fotografo di matrimonio e SE siete in grado di farlo FATE BENE a farlo. (speriamo non mi si taccia ancora di aver strizza considerando anche che tengo una fraccata di workshop all'interno dei quali, parole dei miei allievi, insegno seriamente e davvero).
E' il SE il punto. Spesso non lo si è ma ci si avventura ugualmente. Per imparare. A danno di altri.
Chiariamoci visto che ci sono dei duri (di coccio):
se un amico o un parente vi chiede di fargli da fotografo di matrimonio e SE siete in grado di farlo FATE BENE a farlo. (speriamo non mi si taccia ancora di aver strizza considerando anche che tengo una fraccata di workshop all'interno dei quali, parole dei miei allievi, insegno seriamente e davvero).
E' il SE il punto. Spesso non lo si è ma ci si avventura ugualmente. Per imparare. A danno di altri.
se un amico o un parente vi chiede di fargli da fotografo di matrimonio e SE siete in grado di farlo FATE BENE a farlo. (speriamo non mi si taccia ancora di aver strizza considerando anche che tengo una fraccata di workshop all'interno dei quali, parole dei miei allievi, insegno seriamente e davvero).
E' il SE il punto. Spesso non lo si è ma ci si avventura ugualmente. Per imparare. A danno di altri.
...sono un duro di coccio

