Mi sono spaccato la testa per un bel po' di tempo nel tentativo di digitalizzare le mie vecchie diapositive.
Dapprima mi sono rivolto a diversi studi fotografici, dove contrattando sparavano 50 centesimi a diapositiva. Acquistare uno scanner decente avrebbe comportato una spesa di 2-300 per un utilizzo fine a sé stesso, aggiuntivi ottici da 50-60 euro potevano anche essere interessanti, ma anche difficili da gestire in termini di luce.
Parlando con un amico di Mantova ho trovato la soluzione più economica:

Ingrandimento full detail : 550.3 KB
Un economicissimo visore di diapositive del costo di soli 8 euro. D700 + 105 VR Micro piazzata sul cavalletto e azionata dal telecomando e... via giù a scattare.
Oggi ho fatto qualche prova, per tarare l'attrezzatura nella prospettiva prossima di digitalizzare un migliaio di diapositive scattate con la mia vecchia Contax RTS II.
Ecco qualche prova che ho effettuato oggi e che ho già postato nei Club relativi:

Ingrandimento full detail : 339.3 KB

Ingrandimento full detail : 401.8 KB

Ingrandimento full detail : 438 KB

Ingrandimento full detail : 248.4 KB
Devo ancora studiare bene il bilanciamento del bianco per evitare perdite di tempo in pp, ma credo di essere sulla buona strada, denendo conto che si tratta di vecchissime diapositive e che per le prove non mi sono cimentato in una loro pulizia accurata.
Spero di esservi stato utile.
Carlo
Dapprima mi sono rivolto a diversi studi fotografici, dove contrattando sparavano 50 centesimi a diapositiva. Acquistare uno scanner decente avrebbe comportato una spesa di 2-300 per un utilizzo fine a sé stesso, aggiuntivi ottici da 50-60 euro potevano anche essere interessanti, ma anche difficili da gestire in termini di luce.
Parlando con un amico di Mantova ho trovato la soluzione più economica:
Ingrandimento full detail : 550.3 KB
Un economicissimo visore di diapositive del costo di soli 8 euro. D700 + 105 VR Micro piazzata sul cavalletto e azionata dal telecomando e... via giù a scattare.
Oggi ho fatto qualche prova, per tarare l'attrezzatura nella prospettiva prossima di digitalizzare un migliaio di diapositive scattate con la mia vecchia Contax RTS II.
Ecco qualche prova che ho effettuato oggi e che ho già postato nei Club relativi:
Ingrandimento full detail : 339.3 KB
Ingrandimento full detail : 401.8 KB
Ingrandimento full detail : 438 KB
Ingrandimento full detail : 248.4 KB
Devo ancora studiare bene il bilanciamento del bianco per evitare perdite di tempo in pp, ma credo di essere sulla buona strada, denendo conto che si tratta di vecchissime diapositive e che per le prove non mi sono cimentato in una loro pulizia accurata.
Spero di esservi stato utile.
Carlo
interessante soluzione.
Carlo, aldila' della soluzione tecnica, scrivo per dirti che mi piacciono gli scatti.
Luigi
Luigi
Se ne è già parlato più volte nel forum ed io sono stato tra i primi sostenitori dello "scannamento" delle dia tramite ottica macro e visore per dia...
Se avessi usato la funzione "cerca" avresti trovato, tra le altre QUESTA discussione....
Il problema è trovare il tempo per fare il lavoro, infatti è più di un anno che non mi cimento nella scansione...
Rimetto per chi non lo avesse letto a suo tempo il minitutorial che avevo preparato...
Ingrandimento full detail : 106.4 KB
Se avessi usato la funzione "cerca" avresti trovato, tra le altre QUESTA discussione....

Il problema è trovare il tempo per fare il lavoro, infatti è più di un anno che non mi cimento nella scansione...
Rimetto per chi non lo avesse letto a suo tempo il minitutorial che avevo preparato...

File allegati
Se ne è già parlato più volte nel forum ed io sono stato tra i primi sostenitori dello "scannamento" delle dia tramite ottica macro e visore per dia...
Se avessi usato la funzione "cerca" avresti trovato, tra le altre QUESTA discussione....
Il problema è trovare il tempo per fare il lavoro, infatti è più di un anno che non mi cimento nella scansione...
Rimetto per chi non lo avesse letto a suo tempo il minitutorial che avevo preparato...
Ingrandimento full detail : 106.4 KB
Se avessi usato la funzione "cerca" avresti trovato, tra le altre QUESTA discussione....

Il problema è trovare il tempo per fare il lavoro, infatti è più di un anno che non mi cimento nella scansione...
Rimetto per chi non lo avesse letto a suo tempo il minitutorial che avevo preparato...
Ingrandimento full detail : 106.4 KB
Ciao Stefano già visto e provato ottimo

Carlo, aldila' della soluzione tecnica, scrivo per dirti che mi piacciono gli scatti.
Luigi
Luigi
Grazie Luigi, merito dei soggetti credimi.

Se ne è già parlato più volte nel forum ed io sono stato tra i primi sostenitori dello "scannamento" delle dia tramite ottica macro e visore per dia...
Se avessi usato la funzione "cerca" avresti trovato, tra le altre QUESTA discussione....
Il problema è trovare il tempo per fare il lavoro, infatti è più di un anno che non mi cimento nella scansione...
Rimetto per chi non lo avesse letto a suo tempo il minitutorial che avevo preparato...
Ingrandimento full detail : 106.4 KB
Se avessi usato la funzione "cerca" avresti trovato, tra le altre QUESTA discussione....

Il problema è trovare il tempo per fare il lavoro, infatti è più di un anno che non mi cimento nella scansione...
Rimetto per chi non lo avesse letto a suo tempo il minitutorial che avevo preparato...
Ingrandimento full detail : 106.4 KB
Grazie per la segnalazione e per l'ottimo tutorial...

Carlo
Interessantissimo tutorial!
Stavo provando anch'io a digitalizzare alcuni vecchi negativi senza l'ausilio di uno scanner specifico.
Ho trovato QUESTO video che ripercorre proprio i passi di stefano... ma con la possibilità di sfruttare la luminosità di uno schermo lcd anzicchè munirsi di un tavolinetto luminoso.
Certo che senza un'ottica macro (nel mio caso) la vedo dura...
Messaggio modificato da alex.r il Feb 12 2011, 01:19 PM
Stavo provando anch'io a digitalizzare alcuni vecchi negativi senza l'ausilio di uno scanner specifico.
Ho trovato QUESTO video che ripercorre proprio i passi di stefano... ma con la possibilità di sfruttare la luminosità di uno schermo lcd anzicchè munirsi di un tavolinetto luminoso.
Certo che senza un'ottica macro (nel mio caso) la vedo dura...

Messaggio modificato da alex.r il Feb 12 2011, 01:19 PM
Un'alternativa economica al visore per diapositive può essere anche la classica cornice digitale. E' sufficiente inserire e visualizzare un'immagine perfettamente bianca, appoggiarci sopra la diapositiva e via.... mettendo a fuoco direttamente sul piano del film non si percepirà assolutamente la pixelatura della cornice.
Carlo
Con pochi euro trovi il vecchio ma ottimo 55 f/2.8 Micro AIS che per questo utilizzo non ha nulla da invidiare al 105 VR Micro.
Carlo
Carlo
Interessantissimo tutorial!
Stavo provando anch'io a digitalizzare alcuni vecchi negativi senza l'ausilio di uno scanner specifico.
Ho trovato QUESTO video che ripercorre proprio i passi di stefano... ma con la possibilità di sfruttare la luminosità di uno schermo lcd anzicchè munirsi di un tavolinetto luminoso.
Certo che senza un'ottica macro (nel mio caso) la vedo dura...
Stavo provando anch'io a digitalizzare alcuni vecchi negativi senza l'ausilio di uno scanner specifico.
Ho trovato QUESTO video che ripercorre proprio i passi di stefano... ma con la possibilità di sfruttare la luminosità di uno schermo lcd anzicchè munirsi di un tavolinetto luminoso.
Certo che senza un'ottica macro (nel mio caso) la vedo dura...

Con pochi euro trovi il vecchio ma ottimo 55 f/2.8 Micro AIS che per questo utilizzo non ha nulla da invidiare al 105 VR Micro.
Carlo
Mi sono spaccato la testa per un bel po' di tempo nel tentativo di digitalizzare le mie vecchie diapositive.
...
Ingrandimento full detail : 401.8 KB
Ma sei un vero maialone
Carlo
...
Ingrandimento full detail : 401.8 KB
Ma sei un vero maialone

Carlo
Io tempo fa presi uno scanner piano con retro illuminazione della Canon e ho ottenuto risultati sufficienti spendendo 180 euro.
Messaggio modificato da mircob il Feb 12 2011, 05:02 PM
Vi suggerisco il mio sistema che penso sia migliore.
Io ho usato il proiettore DIA, bisogna operare così:
- sostituire la lampadina alogena con una di 40W (controllate il voltaggio: di solito è 24 V), quella originale è troppo potente.
- togliere l'obiettivo dal proiettore
Come macro da usare con la fotocamera occorre un 105mm, il 55mm nel mio scontrava con il proiettore (maf troppo vicina).
Il vantaggio di questo sistema è che:
- la luce proiettata è puntiforme, quindi la dia si vede più nitida
- la temperatura del colore (3000-3200 K) e la qualità della luce delle alogene è decisamente migliore di quella di un visore
Se poi il vostro proiettore è autofocus è una meraviglia, diventa velocissimo operare
, in pratica si riproduce una dia al sec
Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 12 2011, 05:51 PM
Io ho usato il proiettore DIA, bisogna operare così:
- sostituire la lampadina alogena con una di 40W (controllate il voltaggio: di solito è 24 V), quella originale è troppo potente.
- togliere l'obiettivo dal proiettore
Come macro da usare con la fotocamera occorre un 105mm, il 55mm nel mio scontrava con il proiettore (maf troppo vicina).
Il vantaggio di questo sistema è che:
- la luce proiettata è puntiforme, quindi la dia si vede più nitida
- la temperatura del colore (3000-3200 K) e la qualità della luce delle alogene è decisamente migliore di quella di un visore
Se poi il vostro proiettore è autofocus è una meraviglia, diventa velocissimo operare


Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 12 2011, 05:51 PM
Questi sono alcuni risultati
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
questi altri.....
Ingrandimento full detail : 553.1 KB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Per questi (negativi) ho usato un ingranditore da camera oscura (sempre senza obiettivo)
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB



questi altri.....


Per questi (negativi) ho usato un ingranditore da camera oscura (sempre senza obiettivo)
Io tempo fa presi uno scanner piano con retro illuminazione della Canon e ho ottenuto risultati sufficienti spendendo 180 euro.
C'avevo pensato anch'io, ma poi ho anche pensato che uno scanner/fax multifunzione già ce l'ho e acquistarne uno per un uso limitatissimo nel tempo, per poi relegarlo in un armadio... non ne valeva la pena. Non avessi già avuto uno scanner non avrei avuto dubbi in merito, avrei fatto come te.
Questi sono alcuni risultati
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
questi altri.....
Ingrandimento full detail : 553.1 KB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Per questi (negativi) ho usato un ingranditore da camera oscura (sempre senza obiettivo)
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
questi altri.....
Ingrandimento full detail : 553.1 KB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Per questi (negativi) ho usato un ingranditore da camera oscura (sempre senza obiettivo)
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Che piacere leggerti Giancarlo!!! Era un po' di tempo che non tu vedevo.
Io un proiettore dia ce l'avrei, uno Zeiss con obiettivo fisso e zoom, ma anni fa pulendolo mi si è rotto il vetrino per la protezione termica tra lampadina e pellicola e non sono più riuscito a reperirlo. Avrebbe pure il telecomando e anche il temporizzatore regolabile.
Carlo
C'avevo pensato anch'io, ma poi ho anche pensato che uno scanner/fax multifunzione già ce l'ho e acquistarne uno per un uso limitatissimo nel tempo, per poi relegarlo in un armadio... non ne valeva la pena. Non avessi già avuto uno scanner non avrei avuto dubbi in merito, avrei fatto come te.
Che piacere leggerti Giancarlo!!! Era un po' di tempo che non tu vedevo.
Io un proiettore dia ce l'avrei, uno Zeiss con obiettivo fisso e zoom, ma anni fa pulendolo mi si è rotto il vetrino per la protezione termica tra lampadina e pellicola e non sono più riuscito a reperirlo. Avrebbe pure il telecomando e anche il temporizzatore regolabile.
Carlo
Che piacere leggerti Giancarlo!!! Era un po' di tempo che non tu vedevo.
Io un proiettore dia ce l'avrei, uno Zeiss con obiettivo fisso e zoom, ma anni fa pulendolo mi si è rotto il vetrino per la protezione termica tra lampadina e pellicola e non sono più riuscito a reperirlo. Avrebbe pure il telecomando e anche il temporizzatore regolabile.
Carlo
beh se inserisci una lampada da 40-50W (l'originale è 150 o 250 W) non serve più quel vetrino.
Io ho inserito anche un vetrino bianco opale, fatto tagliare da un vetraio, per ridurre ulteriormente la quantità di luce, potresti inserire quello.
Contraccambio il piacere

beh se inserisci una lampada da 40-50W (l'originale è 150 o 250 W) non serve più quel vetrino.
Io ho inserito anche un vetrino bianco opale, fatto tagliare da un vetraio, per ridurre ulteriormente la quantità di luce, potresti inserire quello.
Contraccambio il piacere
e ciao!
Io ho inserito anche un vetrino bianco opale, fatto tagliare da un vetraio, per ridurre ulteriormente la quantità di luce, potresti inserire quello.
Contraccambio il piacere

Grazie per il consiglio Giancarlo, provvederò quanto prima a farmi tagliare il vetrino e a sperimentare il tuo metodo che ha il vantaggio soprattutto della rapidità offerta dall'automatismo del proiettore.
A quanto ho capito l'obiettivo va tolto e si fotografa direttamente la diapositiva attraverso il bocchettone del proiettore... giusto?
Carlo
Grazie per il consiglio Giancarlo, provvederò quanto prima a farmi tagliare il vetrino e a sperimentare il tuo metodo che ha il vantaggio soprattutto della rapidità offerta dall'automatismo del proiettore.
A quanto ho capito l'obiettivo va tolto e si fotografa direttamente la diapositiva attraverso il bocchettone del proiettore... giusto?
Carlo
A quanto ho capito l'obiettivo va tolto e si fotografa direttamente la diapositiva attraverso il bocchettone del proiettore... giusto?
Carlo
Prova, vedrai che risultati, l'obiettivo va tolto, ma quello del proiettore!!!

Ancora un consiglio: cerca di togliere il più possibile la polvere dalle DIA, il lavoro in PP ti diminuirà parecchio.
Prova, vedrai che risultati, l'obiettivo va tolto, ma quello del proiettore!!!
Ancora un consiglio: cerca di togliere il più possibile la polvere dalle DIA, il lavoro in PP ti diminuirà parecchio.

Ancora un consiglio: cerca di togliere il più possibile la polvere dalle DIA, il lavoro in PP ti diminuirà parecchio.
In settimana allora andrò dal vetraio e dall'elettricista per adattare il proiettore e spero ne fine settimana di essere pronto per le prove.
Per la polvere ho pompettato come una dannato nella prova che ho fatto. A occhio nudo si fa fatica a vederla, ma sul monitor dopo la riproduzione, un granellino nel cielo sembra un meteorite.

Carlo
In settimana allora andrò dal vetraio e dall'elettricista per adattare il proiettore e spero ne fine settimana di essere pronto per le prove.
Per la polvere ho pompettato come una dannato nella prova che ho fatto. A occhio nudo si fa fatica a vederla, ma sul monitor dopo la riproduzione, un granellino nel cielo sembra un meteorite.
Carlo
Per la polvere ho pompettato come una dannato nella prova che ho fatto. A occhio nudo si fa fatica a vederla, ma sul monitor dopo la riproduzione, un granellino nel cielo sembra un meteorite.

Carlo
ho digitalizzato due rullini di diapo con il seguente metodo:
-proiettore di diapo rollei senza obbiettivo.
-non avendo trovato una lampada di minor potenza ho interposto 4 vetrini opachi fatti tagliare da un vetraio,la proiezione è molto luminosa ma accettabile (1/1600 1/2000 di sec a 200 iso e f9).
-d90 + 105 micro ovviamente su cavalletto scatto con telecomando e ritardo su sollevamento dello specchio.
i risultati sono all'incirca i seguenti.


postproduzione obbligatoria in primis bilanciamento del bianco.
una visione al 100% del file originale presenta una granulosità molto evidende.
secondo me il risultato ottimale si ottiene dopo un ridimensionamento del file a circa 1200 pix lato lungo e un sostanzioso intervento con un filtro riduzione del rumore (ottimo quello disponibile in LR3).
la tentazione dello scanner piano ogni tanto mi prende ma non so fino a che punto si ottiene un risultato migliore.
in conclusione per ora sono orientato con il mio sistema per fare un archivio digitale ,poi per eventuali stampe di immagini interessanti si può ricorrere ad una scansione professionale in laboratorio.
roberto
ho digitalizzato due rullini di diapo con il seguente metodo:
-proiettore di diapo rollei senza obbiettivo.
-non avendo trovato una lampada di minor potenza ho interposto 4 vetrini opachi fatti tagliare da un vetraio,la proiezione è molto luminosa ma accettabile (1/1600 1/2000 di sec a 200 iso e f9).
-d90 + 105 micro ovviamente su cavalletto scatto con telecomando e ritardo su sollevamento dello specchio.
i risultati sono all'incirca i seguenti.
Ingrandimento full detail : 797.4 KB
Ingrandimento full detail : 745.2 KB
postproduzione obbligatoria in primis bilanciamento del bianco.
una visione al 100% del file originale presenta una granulosità molto evidende.
secondo me il risultato ottimale si ottiene dopo un ridimensionamento del file a circa 1200 pix lato lungo e un sostanzioso intervento con un filtro riduzione del rumore (ottimo quello disponibile in LR3).
la tentazione dello scanner piano ogni tanto mi prende ma non so fino a che punto si ottiene un risultato migliore.
in conclusione per ora sono orientato con il mio sistema per fare un archivio digitale ,poi per eventuali stampe di immagini interessanti si può ricorrere ad una scansione professionale in laboratorio.
roberto
-proiettore di diapo rollei senza obbiettivo.
-non avendo trovato una lampada di minor potenza ho interposto 4 vetrini opachi fatti tagliare da un vetraio,la proiezione è molto luminosa ma accettabile (1/1600 1/2000 di sec a 200 iso e f9).
-d90 + 105 micro ovviamente su cavalletto scatto con telecomando e ritardo su sollevamento dello specchio.
i risultati sono all'incirca i seguenti.
Ingrandimento full detail : 797.4 KB
Ingrandimento full detail : 745.2 KB
postproduzione obbligatoria in primis bilanciamento del bianco.
una visione al 100% del file originale presenta una granulosità molto evidende.
secondo me il risultato ottimale si ottiene dopo un ridimensionamento del file a circa 1200 pix lato lungo e un sostanzioso intervento con un filtro riduzione del rumore (ottimo quello disponibile in LR3).
la tentazione dello scanner piano ogni tanto mi prende ma non so fino a che punto si ottiene un risultato migliore.
in conclusione per ora sono orientato con il mio sistema per fare un archivio digitale ,poi per eventuali stampe di immagini interessanti si può ricorrere ad una scansione professionale in laboratorio.
roberto
Complimenti Roberto, il risultato è veramente notevole.

Il WB è infatti una brutta bestia e la grana della pellicola, invisibile sulla diapositiva, come per magia si amplifica notevolmente.
Credo tuttavia che con uno scanner amatoriale si ottengano risultati peggiori con lo svantaggio poi di non avere un file RAW che è molto meglio gestibile.
Carlo
Complimenti Roberto, il risultato è veramente notevole.
Il WB è infatti una brutta bestia e la grana della pellicola, invisibile sulla diapositiva, come per magia si amplifica notevolmente.
Credo tuttavia che con uno scanner amatoriale si ottengano risultati peggiori con lo svantaggio poi di non avere un file RAW che è molto meglio gestibile.
Carlo

Il WB è infatti una brutta bestia e la grana della pellicola, invisibile sulla diapositiva, come per magia si amplifica notevolmente.
Credo tuttavia che con uno scanner amatoriale si ottengano risultati peggiori con lo svantaggio poi di non avere un file RAW che è molto meglio gestibile.
Carlo
in effetti questi due scatti sono molto soddisfacenti,va detto comunque che se una volta piazzata l'attrezzatura la fase di ripresa è molto rapida la parte di postproduzione è molto impegnativa.
ciao roberto
...Sulla strada per dahab... Anno 2004.
Nikon f60 - Sigma 28/70 f 2,8 ex - Kodak Elite chrome 100.
Rifotografata con d50 e 105 micro.
Ingrandimento full detail : 171.9 KB
Le altre le potete vedere, se vi interessano, QUI
Nikon f60 - Sigma 28/70 f 2,8 ex - Kodak Elite chrome 100.
Rifotografata con d50 e 105 micro.

Le altre le potete vedere, se vi interessano, QUI
ho digitalizzato ....
secondo me il risultato ottimale si ottiene dopo un ridimensionamento del file a circa 1200 pix lato lungo e un sostanzioso intervento con un filtro riduzione del rumore (ottimo quello disponibile in LR3).
roberto
secondo me il risultato ottimale si ottiene dopo un ridimensionamento del file a circa 1200 pix lato lungo e un sostanzioso intervento con un filtro riduzione del rumore (ottimo quello disponibile in LR3).
roberto
Un risultato veramente ottimo! Non so se anche per merito delle bamboline, della postproduzione e/o del filtro, ma la carnagione mi sembra ottimale

Non è che la molta luce, alla fine sia stata un vantaggio?
Con 1/2000 sec. ritieni che serva lo scatto remoto?
Complimenti.
Bruno
ho digitalizzato due rullini di diapo con il seguente metodo:
-proiettore di diapo rollei senza obbiettivo.
-non avendo trovato una lampada di minor potenza ho interposto 4 vetrini opachi fatti tagliare da un vetraio,la proiezione è molto luminosa ma accettabile (1/1600 1/2000 di sec a 200 iso e f9).
-d90 + 105 micro ovviamente su cavalletto scatto con telecomando e ritardo su sollevamento dello specchio.
i risultati sono all'incirca i seguenti.
Ingrandimento full detail : 797.4 KB
Ingrandimento full detail : 745.2 KB
postproduzione obbligatoria in primis bilanciamento del bianco.
una visione al 100% del file originale presenta una granulosità molto evidende.
secondo me il risultato ottimale si ottiene dopo un ridimensionamento del file a circa 1200 pix lato lungo e un sostanzioso intervento con un filtro riduzione del rumore (ottimo quello disponibile in LR3).
la tentazione dello scanner piano ogni tanto mi prende ma non so fino a che punto si ottiene un risultato migliore.
in conclusione per ora sono orientato con il mio sistema per fare un archivio digitale ,poi per eventuali stampe di immagini interessanti si può ricorrere ad una scansione professionale in laboratorio.
roberto
-proiettore di diapo rollei senza obbiettivo.
-non avendo trovato una lampada di minor potenza ho interposto 4 vetrini opachi fatti tagliare da un vetraio,la proiezione è molto luminosa ma accettabile (1/1600 1/2000 di sec a 200 iso e f9).
-d90 + 105 micro ovviamente su cavalletto scatto con telecomando e ritardo su sollevamento dello specchio.
i risultati sono all'incirca i seguenti.
Ingrandimento full detail : 797.4 KB
Ingrandimento full detail : 745.2 KB
postproduzione obbligatoria in primis bilanciamento del bianco.
una visione al 100% del file originale presenta una granulosità molto evidende.
secondo me il risultato ottimale si ottiene dopo un ridimensionamento del file a circa 1200 pix lato lungo e un sostanzioso intervento con un filtro riduzione del rumore (ottimo quello disponibile in LR3).
la tentazione dello scanner piano ogni tanto mi prende ma non so fino a che punto si ottiene un risultato migliore.
in conclusione per ora sono orientato con il mio sistema per fare un archivio digitale ,poi per eventuali stampe di immagini interessanti si può ricorrere ad una scansione professionale in laboratorio.
roberto
Complimenti, ti consiglio di scattare in RAW, fare il bilanciamento del bianco oppure impostare sulla D90 una temperatura del colore a 3000 °K, vedrai già degli ottimi risultati, bene lo scatto ritardato, ancora più sicuro sarebbe avere anche un telecomando.
Consiglio anche una impostazione del controllo immagine sul Neutro, il contrasto tende ad aumentare......
Riguardo la granulosità: è quella della emulsione della pellicola anzi, se vuoi ottenere la massima nitidezza possibile ti consiglio di mettere a fuoco manualmente proprio sulla grana (come si faceva un tempo in camera oscura

Un confronto con un ottimo scanner, sembrerà strano, ma ti assicuro che vede vincitore questo metodo, lo ho fatto io personalmente confrontando le stesse immagini, prodotte da me e da mia sorella (che ha usato uno scanner Nikon da 2000 €)
in effetti questi due scatti sono molto soddisfacenti,va detto comunque che se una volta piazzata l'attrezzatura la fase di ripresa è molto rapida la parte di postproduzione è molto impegnativa.
ciao roberto
ciao roberto
vero

Il nemico n° 1 è la polvere, meglio pulire le dia (molto delicatamente, magari con un pennellino ultramorbido, Altrimenti si rigano) prima di scattare.
La PP più impegnativa che ho trovato è comunque quella dal negativo colore

Quanti contributi interessanti ed altrettanti scatti molto belli.
Carlo
Carlo