Risultato della ricerca: nidiata
sassopiatto
il maschio di picchio verde arriva al nido per sfamare il giovane pullo. Essendo il picchio verde, soggetto molto elusivo e sospettoso, sono state prese moltissime attenzione nella ripresa degli scatti. Per non disturbare e di conseguenza compromettere il buon esito della nidiata ho usato lo scatto silenzioso della piccola Z50. Se infastiditi i genitori possono abbandonare il nido con inevitabili conseguenze. Nikon 300pf 4 + Tc 1.4 II
sassopiatto
Femmina di picchio verde, intenta a dare il cambio al maschio per la cova delle uova. Essendo il picchio verde, soggetto molto elusivo e sospettoso, sono state prese moltissime attenzione nella ripresa degli scatti per non compromettere il buon esito della nidiata. Se disturbati i genitori possono abbandonare il nido con inevitabili conseguenze
stefano.perin
Foto scattata la scorsa estate, quando su una delle colonne di casa mia una simpatica coppia di uccelli (non meglio identificati) ha deciso di stabilire il proprio nido. Quell'angolo è piaciuto così tanto, che sono rimasti per ben tre covate. L'immagine è parecchio ritagliata rispetto all'originale, sarebbe servita un'ottica più spinta rispetto al 300mm. Ciò nonostante, il momento è stato immortalato piuttosto efficacemente.
FotoGolfer
Penso sia il capofamiglia della nidiata di cinciallegre che ho in giardino
Alessandro_Brezzi
Oasi Lipu di Torrile, nidiata con uova, nel momento in cui si danno il cambio della guardia
mauribo
www.mauriziobonora.com Nido artificiale costruito con vano per fotocamera. Nessun disturbo, perchè le cince non hanno trovato nessun cambiamento all'interno del nido, compresa la luce, e tutto è sempre rimasto al buio. il brevissimo lampo del flash posizionato in una feritoia occultata è sempre stato accettato. La nidiata si è regolarmente involata e nel nido c'è una seconda deposizione, quindi...
Marzio.Conforto
Non mi sono spinto oltre per non disturbare
vespatime
UNA NIDIATA DI ANATROCCOLI DI GERMANO REALE,IN PIENO CENTRO A FOLIGNO- Nikon d300. 70.300
tumasin
GIOVANE DI MERLO ACQUAIOLO... (Cinclus Cinclus). Ormai è da qualche tempo che seguo, la nidata di questo splendido volatile. Diverse sono state le ore di appostamento, condivise con amici speciali, per vedere muovere i primi "passi" di questi splendidi animaletti. Il merlo acquaiolo è un passeriforme che vola sott'acqua e impara prima ad immergersi, piuttosto che a volare. Si ciba preferibilmente di insetti acquatici e delle loro larve, nonché di molluschi e vermi che cattura sul fondo ciottoloso dei corsi d'acqua. (ecco il perchè impara prima l'immersione). In queste tre foto il pullo, che da da poco ha lasciato il nido, inizia la sua vita indipendente. Dalla richiesta di cibo negata dai genitori, alla ricerca autonoma di qualcosa da mangiare. E mentre i genitori hanno già iniziato una nuova nidiata, loro hanno quasi raggiunto l’indipendenza e iniziano così un nuovo viaggio chiamato vita....