Risultato della ricerca: monte compatri
leonardo_lb
Peonia Selvatica,nome scientifico Paeonia Mascula. L'epiteto mascula si riferisce alla sua robustezza rispetto a specie simili.Pianta perenne,fiorisce tra aprile e maggio,sino ad altitudini di 1900 metri.Puo' raggiungere i 60 cm ed il suo fiore i 12 cm,vive nella mezz'ombra.Questa specie e' rara in Italia e comune in Sicilia sui monti delle Madonie e dei Nebrodi. Monte Quacella,mt 1869,Parco delle Madonie,Terra di Sicilia.
quinty76
Non ci stanchiamo mai di un tramonto. Conserva intatto, nonostante l’abbiamo visto milioni di volte, il suo potere di portarci in un mondo segreto. (F. Caramagna)
manlio.bottegoni
Foto scattata questa sera con la luna piena che è sorta sulla cima del monte Vettore e con la presenza di una grossa slavina scesa dalla sommità dello stesso fino a valle. Il tempo di tornare a casa e scaricarla. La dedico a tutti gli amici del club e in particolare agli amanti del \"piccolo Tibet italiano\".
en.giuliani
... dal Monte Veletta. 8 febbraio 2014
Teo 46
Tramonto sul Monte Baldo a quota 1750m circa!
brizio61
Cascatella a Monte Nieddu Padru (ss) miglior vista su originale
manlio.bottegoni
Gioiello del Parco regionale del Monte Cònero, Portonovo si distende in un contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea arriva a toccare l\'acqua cristallina del mare. L\'arenile formato da una frana staccatasi da Pian Grande in epoca remota, risplende dei bianchi ciottoli di pietra del Cònero, levigati continuamente dalle onde. Il territorio di Portonovo, è parte integrante del Cònero, un monte abitato fin dalla preistoria e ne ha seguito le sorti: piceno, dorico, romano, bizantino, pontificio, francese, e infine, italiano. Nel medioevo questa zona era contraddistinta da tracce di vita monastica , con eremiti alla ricerca di silenzio e solitudine. La sua spiaggia fu punto d\'approdo e predaggio di navi turche. Di ciò si incontrano significative testimonianze storiche quali la torre di guardia eretta nel \'700 a difesa dai pirati e il Fortino Napoleonico baluardo militare ora adibito ad albergo.
mattiabonavida
Alba fotografata dalla cima del monte Altissimo (2065m) in provincia di Trento.
AntonioLimardi
La catena del M.Rosa vista da Mera(Vc) - Valsesia Queste montagne suscitano nel cuore il senso dell\'infinito, con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime. Giovanni Paolo II
brizio61
Il tuffo del mio amico Alessandro nelle incantevoli piscine naturali Lu Pitrisconi ,del Monte Nieddu San Teodoro (nu)durante l\'escursione di ieri 30/06/2014 oltre 30°gradi all\'ombra nel Canyon!
Claudio_Moretti
Il sole che è sorto già da tanto tempo, ora sta uscendo dal monte alla sinistra e i primi raggi, stanno inondando la Valle, questo fantastico momento dura solo un paio di minuti, o uno c\'è, oppure, niente foto di questo tipo. Ho deciso con questa foto di chiudere il ciclo dedicato alla Vall\'D\'Aosta, ho altre foto che poi con calma posterò, e tutte meritevoli, ma ora chiudo così, non amo assolutamente essere ripetitivo, ho altre immagini, che mi piace farvi vedere e lo farò nei prossimi giorni.
brizio61
Farfalle a monte Nieddu, su un tronco bruciato da qualche rogo estivo (da notare le proboscidi immerse a succhiare qualche sostanza dal tronco)